Alphacam GmbH di Schorndorf offre una gamma gamma di prodotti e servizi inerenti la stampa 3D e la produzione additiva: al Moulding Expo di quest’anno il punto focale è costituito dagli stampi a iniezione prototipali.
Al centro dell’attenzione dell’imminente Moulding Expo 2017, fiera internazionale specializzata nella costruzione di utensili, modelli e stampi, in programma a Stoccarda dal 30 maggio al 2 giugno, figura la stampa 3D, una “presenza” irrinunciabile per tutte le imprese dei settori in esposizione alla manifestazione tedesca che richiama circa 700 espositori da 30 Paesi.
di Federica Conti
La costruzione di utensili, modelli e stampi, con attrezzature per lo stampaggio a iniezione, pressofusione, fusione, fustellatura e formatura, e altri processi di fabbricazione di modelli e prototipi sono il fulcro attorno a cui ruota la ricerca di innovazione di Mouldind Expo 2017 (www.moulding-expo.de), manifestazione che dal 30 maggio al 2 giugno richiama a Stoccarda circa 700 espositori da 30 Paesi per mostrare ai visitatori provenienti da tutto il mondo gli sviluppi di questo importante comparto industriale. La gamma espositiva è completata anche da componenti e accessori, macchine utensili, utensili di lavorazione, tecniche di misura, macchine speciali, software, impianti e servizi sempre finalizzati alla costruzione di utensili, modelli e stampi. Forum e mostre speciali integrano la varietà dell’offerta.
Nel 2015 gli espositori presenti a Stoccarda sono stati 620 espositori e circa 14.000 operatori hanno visitato la fiera organizzata da Messe Stuttgart (www.messe-stuttgart.de), con il sostegno dell’Associazione federale dei costruttori di modelli e stampi (MF), l’Associazione costruttori tedeschi di macchine e impianti (VDMA), l’Associazione costruttori tedeschi di utensili e stampi (VDWF), l’Unione tedesca delle fabbriche per le macchine utensili (VDW) e l’Associazione mondiale dei costruttori di utensili e stampi ISTMA.
Mike Fischer-Arens, Direttore Generale di VisioTech GmbH, sostiene che la sua azienda riserva una sorpresa speciale per la seconda edizione di Moulding Expo, un evento “segreto” da scoprire a Stoccarda dal 30 maggio al 2 giugno prossimi. In fiera, la società propone una serie di innovazioni nel campo della prototipazione e del Rapid Manufacturing (vedi foto in home page).
ENTRA IN GIOCO LA STAMPA 3D
È da anni che questo settore utilizza le tecnologie generative in numerosi campi, dalla prima progettazione al prodotto finito. Tuttavia esistono molte altre possibilità d’impiego. L’obiettivo di Moulding Expo 2017 è proprio quello di evidenziare in modo intelligente le sinergie tra i processi di lavorazione nuovi e quelli già consolidati. Nell’edizione di quest’anno si riuniscono quindi i rappresentanti dell’industria tradizionale insieme a quelli della produzione additiva e della stampa 3D, appartenenti di un nuovo mondo in crescita: l’incontro si svolge pertanto tra un’esperienza ormai matura e una forza innovativa impetuosa.
Oltre agli argomenti generici, relativi alla tecnologia 3D e ai processi additivi, Moulding Expo dispone di un ampio spazio per raccogliere informazioni su soluzioni concrete attinenti questo campo. “Agli stand delle ditte espositrici sarà possibile ammirare le applicazioni più impensabili: dalla prototipazione classica alla realizzazione di inserti per stampi raffreddabili perimetralmente, dalla produzione di utensili punzonatori e taglio al rapid tooling”, sottolinea Florian Schmitz, Direttore di Progetto di Moulding Expo. Oltre al tema relativo alla formazione, Moulding Expo 2017 dedica dunque un ampio spazio alla stampa 3D.
Hermle AG presenta a Moulding Expo 2017 il proprio procedimento di applicazione di polveri nel campo della produzione generativa di componenti in metallo in grandi volumi. Una novità è costituita dalla proposta di combinazione rame-acciaio nella produzione additiva dei componenti, spiega il Direttore Marketing Udo Hipp.
LA PAROLA AGLI ESPOSITORI IN PRIMA LINEA
A Moulding Expo, essere vicini ai costruttori di utensili nazionali e internazionali è un criterio decisivo per le imprese che si occupano di stampa 3D. “Noi stampiamo inserti per stampi in materiale sintetico che consentono poi di realizzare campioni e piccole serie con la tecnologia a iniezione. Per i costruttori di utensili, modelli e stampi questo è l’argomento innovativo per eccellenza e, pertanto, Moulding Expo è il luogo ideale per presentare le nuove applicazioni high-tech”, afferma Jürgen Groß, Direttore Vendite di Alphacam GmbH (www.alphacam.de), che ha partecipato anche alla prima edizione di due anni fa. “Alphacam vuole inoltre sfruttare la fiera per illustrare l’offerta dei servizi relativi ai suoi ultimi impianti”, evidenzia Groß.
VisioTech GmbH (www.vision-tech.it) presenta invece innovazioni nel campo della prototipazione e del Rapid Manufacturing. Con un evento clou, ancora segreto, VisioTech vuole riservare una sorpresa speciale per tutti i visitatori. L’azienda, che dà lavoro a 15 persone, vuole proporre progetti globali intersettoriali. “Il cuore di Moulding Expo è costituito dalla costruzione di utensili e stampi. Come nel 2015, in occasione del debutto, crediamo che l’industria dell’automobile sia fortemente rappresentata tra i visitatori. Un elemento per noi fondamentale dato che ci occupiamo della costruzione di modelli e del Rapid Manufacturing. Aspettiamo dunque con impazienza l’apertura della manifestazione”, sottolinea Mike Fischer-Arens, Direttore Generale di VisioTech GmbH.
Esempio di combinazione rame-acciaio nella produzione additiva dei componenti.
Anche Berthold Hermle AG (www.hermle-italia.it) partecipa per la seconda volta a Moulding Expo. “L’alta percentuale di operatori che hanno visitato la prima edizione e quelli attesi per questa rendono Moulding Expo un appuntamento fisso nel nostro calendario fieristico”, dichiara Udo Hipp, Direttore Marketing di Hermle AG. “Dopo l’edizione del 2015, ci siamo subito iscritti a quella successiva. Moulding Expo è diventata un punto di riferimento specializzato per chi costruisce utensili, modelli e stampi e per chi opera nei settori limitrofi a questo comparto industriale”, spiega Hipp. Anche i processi generativi riscuotono un consenso sempre maggiore a Moulding Expo. Hermle, che deve la propria notorietà ai centri di lavoro multitasking di alta qualità, pone ancora questa tematica al centro dell’attenzione dei visitatori. Parallelamente, il noto costruttore tedesco propone un nuovo processo di applicazione della polvere di metallo, pronto per essere immesso nell’industria. “Si tratta di una tecnologia innovativa attinente la produzione generativa di componenti in metallo in grandi volumi”, dichiara Hipp, precisando che la produzione generativa “è quanto Hermle riesce a garantire e a produrre con le macchine ordinate”. Quale novità per la fiera, Hermle presenta lavorazioni su componenti formati da rame e acciaio prodotti tramite la tecnica dell’Additive Manufacturing. “Mostreremo inoltre come integrare gli elementi termici o altri semilavorati nei componenti, applicando semplicemente a spruzzo le particelle di metallo”, conclude Hipp.
Presente per la seconda volta anche VMR GmbH & Co. KG (www.vmr-kg.de). “Nel 2015 i contatti sono stati ottimi, perché il progetto fieristico è focalizzato in modo chiaro e distinto sulla costruzione di utensili, modelli e stampi e sui settori affini, proponendo temi di attualità e grande interesse”, sottolinea Thomas Viebrans, Direttore Generale di VMR GmbH & Co. KG. “La vicinanza con i costruttori di utensili e le loro applicazioni esclusive rendono, a nostro parere, Moulding Expo una piattaforma predestinata al successo. È il luogo per noi ideale per mostrare ciò che sappiamo fare. Non è un caso che la prima edizione ci abbia attivato nuovi clienti e nuovi ordini”, continua Viebrans. A detta del Direttore Generale di VMR GmbH & Co. KG, un grande impegno è quello di eliminare tra i visitatori della fiera la paura dell’approccio a determinati argomenti, ad esempio quello della stampa 3D e della produzione additiva, paura, secondo Viebrans, in parte ancora presente in numerose imprese. Grazie ai propri prodotti, VMR vuole fornire informazioni approfondite agli utenti e sensibilizzarli sul tema. A tale scopo, sempre secondo Viebrans, non è sufficiente disporre solo di una macchina, ma è necessario gestire il prima e il dopo la lavorazione con la medesima efficienza al fine di attribuire al mestiere della costruzione di utensili e stampi un vero e proprio valore aggiunto. “Il miglior esempio è rappresentato dalla costruzione con materiali leggeri e dalla bionica combinata con la fusione laser nella costruzione di utensili”, spiega Viebrans, che conclude: “Se i costruttori di utensili riescono a compierla, avranno eliminato tutti gli ostacoli per la produzione di pezzi finalizzata, ad esempio, all’industria meccanica. La stampa 3D domina ormai tutti i campi del comparto della costruzione di utensili, stampi e modelli”. ©tecnelab
Thomas Viebrans, Direttore Generale di VMR GmbH & Co. KG, sostiene che Moulding Expo “è la piattaforma predestinata ed ideale per la presentazione dei propri esclusivi prodotti”.