Uno studio pubblicato recentemente dall’Università di Stoccarda sul potenziale di automazione e digitalizzazione dei quadri elettrici dimostra che è possibile risparmiare tempo utilizzando soluzioni supportate da software, per circuiti elettrici digitali e, soprattutto, CAD tridimensionali e disegni CAE. Lo studio ha rilevato che in media si impiegano 54 ore per cablare un quadro elettrico, e di queste quasi un terzo viene speso per il lavoro di preparazione. Lo studio evidenzia che può essere risparmiato l’80% del tempo utilizzando un software.
Utilizzando gli inverter i500 Lenze (www.lenze.com) questo può accadere davvero in modo semplice e veloce. Lo specialista in Motion Centric Automation rende disponibili tutti i dati necessari e grazie al portale di Eplan (www.eplan.it) possono essere utilizzati facilmente e rapidamente dall’interno del suo portale dati. Qui si possono trovare i dati del dispositivo tridimensionale, ad esempio, con le immagini delle loro connessioni.
Le connessioni sono chiaramente contrassegnate e le immagini mostrano anche le sezioni trasversali del conduttore e le coordinate spaziali. Altre funzioni includono schemi circuitali accuratamente elaborati, un elenco con accessori di alimentazione appropriati, file di immagini reali e documenti per ulteriori letture.
Dopo la pianificazione, dettagli come quelli sopra menzionati possono essere utilizzati come base per la stesura del percorso di cavi direttamente dallo schema elettrico e per ogni necessità, fino alla personalizzazione automatica, che può essere eseguita anche da un subappaltatore.
Un altro valore aggiunto dalla rappresentazione virtuale di oggetti tridimensionali è che le posizioni dei fori sulla piastra di montaggio sono impostate automaticamente e con precisione. Anche il posizionamento dei componenti è reso più semplice perché, ad esempio, la minaccia di collisioni può essere rilevata in anticipo. Per riassumere, i dati della serie di inverter i500 settati per l’utilizzo in Eplan offrono nuove opportunità nell’ingegneria digitale. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento che renda rapido e perfetto il progetto di un quadro di controllo.