L’automazione di fabbrica ha perso uno dei suoi pionieri e padri fondatori. Il Dr. Seiuemon Inaba, Presidente Onorario di FANUC Corporation, colui che nel 1956 sviluppò il primo controllo numerico, è infatti mancato lo scorso 2 ottobre, all’età di 95 anni.
Inaba ha scritto la storia del mondo dell’industria grazie alle sue ambiziose visioni e intuizioni. È nata dalla sua volontà la multinazionale giapponese FANUC che lui ha avuto l’onore di guidarla fino a renderla il produttore leader mondiale di CNC e robot industriali.
Dopo aver studiato Ingegneria all’Università di Tokyo, Seiuemon Inaba intraprende la propria carriera nel 1946 con il gruppo tecnologico nipponico Fujitsu – allora Fuji Tsushinki Manufacturing –. Quale responsabile della Divisione Controllo del Gruppo, a soli 31 anni sviluppò il primo controllo numerico (NC) dell’industria giapponese.
I “suoi” controlli, ampiamente utilizzati per l’automazione delle macchine utensili, sin dagli anni ’60, hanno contribuito alla ripresa economica del Giappone e alla diffusione della produzione automatizzata a livello globale.
Nel 1972, la Divisione guidata da Seiuemon Inaba è diventata la società indipendente Fujitsu FANUC. Nello stesso anno, Inaba ha guidato lo sviluppo del primo controllo numerico computerizzato. Questo ha fatto sì che oggi FANUC detenga più del 50% delle quote di mercato globali dei sistemi CNC.
Un altro suo grande successo è stato lo sviluppo, nel 1974, dei primi robot industriali FANUC, che Seiuemon Inaba ha utilizzato, tra l’altro, per automatizzare la produzione degli stabilimenti FANUC. Oggi FANUC è il più grande fornitore mondiale di robot industriali.
In seguito, il fondatore di FANUC ha aggiunto alla gamma di soluzioni per l’automazione di fabbrica i sistemi laser e macchine speciali come i centri di lavoro CNC compatti, le presse per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche completamente elettriche e le macchine per elettroerosioni a filo.
Dal 1975 al 1995, Seiuemon Inaba è stato Presidente di FANUC e ha guidato l’espansione internazionale dell’azienda. Inaba ha inoltre insistito affinché tutti i prodotti FANUC condividessero con il CNC la medesima tecnologia. Sua anche la paternità del concetto di “meno parti”: l’obiettivo era raggiungere un’elevata affidabilità del prodotto attraverso una progettazione efficiente che utilizzasse il minor numero possibile di parti individuali.
Grazie ai suoi sviluppi pionieristici, Seiuemon Inaba ha ricevuto nel corso della carriera numerosi riconoscimenti.