A metà novembre prende il via la “Manufacturing Academy”, progetto formativo di Comau, ComoNExT e Umana, rivolto a diplomati – anche con diploma di qualifica – e laureati inoccupati o disoccupati, con l’obiettivo di colmare la distanza tra il mondo delle imprese in cerca di competenze 4.0 e i profili professionali presenti sul mercato non in grado di soddisfare quelle richieste.
Comau assicura le isole robotiche sulle quali i corsisti potranno apprendere attraverso esercitazioni pratiche; ComoNExT, oltre alle docenze, alle competenze presenti nel proprio hub e alla propria rete di imprese innovative, mette a disposizione gli spazi di svolgimento dei corsi: aule e laboratori attrezzati; Umana si occupa in particolare del recruiting degli iscritti e del loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il primo corso di “Programmatori di sistemi automatizzati 4.0” parte il 15 novembre 2021 e termina il 14 gennaio 2022: 6 moduli distribuiti in 8 settimane full time, per un totale di 240 h (120 in aula e 120 in laboratorio), presso la sede di ComoNExT a Lomazzo, in provincia di Como. A chiusura del corso, ai partecipanti viene rilasciato il “Certificato Comau” che attesta lo svolgimento del corso e il superamento dell’esame finale.
L’impostazione del percorso è esperienziale e fondato su un’alternanza di momenti teorici in aula e di applicazione pratica, con un percorso didattico innovativo che stimola la curiosità dei partecipanti, facilitando un approccio pragmatico allo studio della tecnologia e della robotica e sviluppando la capacità di collegare l’apprendimento disciplinare alla realtà del mondo del lavoro.
La Manufacturing Academy vuole essere, infatti, un progetto che arricchisce la formazione tecnico-scientifica e valorizza le competenze per facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, e nasce per soddisfare la domanda sempre più crescente di figure altamente specializzate, in particolare quelle manifatturiere.
“Grazie all’esperienza e al know-how maturati nell’Industria 4.0 e nella trasformazione digitale, attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative, Comau è in posizione privilegiata per contribuire alla crescita e all’aggiornamento delle competenze di studenti, giovani all’inizio della propria carriera e professionisti”, afferma Ezio Fregnan, Comau Academy Director.
“Comau opera in un network strategico che unisce la sua learning factory – la Comau Academy – il mondo aziendale e quello di istituzioni, scuole ed enti nazionali e locali, quali attori fondamentali per realizzare iniziative formative in linea con le esigenze del territorio e del mercato. La Manufacturing Academy nasce seguendo questo approccio, per diventare un polo di formazione d’eccellenza per l’industria del futuro e la sua forza lavoro”, aggiunge Fregnan.
“Oggi più che mai, la trasformazione digitale richiede l’integrazione di competenze più tradizionali e di quelle dell’Impresa 4.0… Questo progetto si propone di fornire una formazione specializzata per approcciare gli strumenti di ultima generazione e le competenze necessarie per attuare il cambiamento 4.0 che le imprese sono chiamate ad affrontare. Non c’è vera innovazione senza conoscenza e senza competenze”, aggiunge Stefano Soliano, Direttore Generale di ComoNExT.
“Il trasferimento tecnologico è trasferimento di competenze, perché lo sviluppo dell’innovazione nelle aziende dipende dalle persone che ne presidiano e animano i processi evolutivi. La formazione diventa centrale. Questa Academy unisce Umana a due partner eccellenti e si rivolge ai giovani che vogliono intraprendere un percorso creativo ed entusiasmante su temi e competenze che guardano al presente e al futuro dell’impresa”, conclude Giuseppe Venier, Amministratore Delegato di Umana.