Comau annuncia la nomina di Pietro Gorlier come CEO
A partire dal 1° aprile 2022 Pietro Gorlier è CEO di Comau
leggi tuttoA partire dal 1° aprile 2022 Pietro Gorlier è CEO di Comau
leggi tuttoComau, società parte di Stellantis, ha ampliato la propria gamma di prodotti con il nuovo N-220-2.7 (N-220), un robot con capacità di carico di 220 kg, dalla configurazione modulare, cinematica diretta, calibrazione assoluta e algoritmi migliorati.
leggi tuttoÈ JAGGAER il partner scelto da Comau per l’e-sourcing.
leggi tuttoComau e Mullen Automotive, Inc. collaborano per l’assemblaggio di veicoli elettrici su larga scala presso lo stabilimento del Mullen’s Advanced Manufacturing and Engineering Center (AMEC) a Tunica, Mississippi, Stati Uniti.
leggi tuttoComau ha sviluppato e implementato una linea di assemblaggio automatizzata di e-drive per Geely Automobile Holdings, presso il suo stabilimento Geely Veremt, a Ningbo, in Cina, per l’assemblaggio completo di motori elettrici, cambi e inverter.
leggi tuttoMI.RA/Dexter è un potente software basato su algoritmi di intelligenza artificiale che facilita la comunicazione uomo-macchina, ottimizzando, al contempo, l’operatività industriale.
leggi tuttoA metà novembre prende il via la “Manufacturing Academy”.
leggi tuttoÉ stato inaugurato l’11 ottobre a Reggio Emilia il DAL-Digital Automation Lab, nato dalla partnership tra Comau e Fondazione REI-Reggio Emilia Innovazione, parte di Unindustria Reggio Emilia.
leggi tuttoComau è stata ufficialmente insignita del Premio Mercurio 2021-menzione speciale per la robotica applicata alle Smart Factory.
leggi tuttoComau è stata nominata da General Motors fornitore dell’anno 2020 durante la 29ma edizione dell’evento GM Supplier of the Year.
leggi tuttoComau ha messo in mostra il vasto portfolio di soluzioni innovative per la produzione alla fiera digitale Automatica Sprint, che si è svolta online dal 22 al 24 giugno.
leggi tuttoComau e IUVO hanno avviato una collaborazione con l’Università di Heidelberg, uno dei principali istituti di ricerca europei, con l’obiettivo di consolidare l’utilizzo della robotica indossabile.
leggi tuttoLa linea digital del Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM 4.0) si avvale delle tecnologie Comau progettate per sviluppare soluzioni e processi innovativi per l’Industria 4.0.
leggi tuttoRockwell Automation Inc. e Comau hanno annunciato di aver unito le forze per fornire alle aziende di tutto il mondo nuovi, essenziali strumenti per massimizzare l’efficienza produttiva, grazie a soluzioni unificate di controllo robotico.
leggi tuttoComau ha presentato RACER-5-0.80 (Racer-5 COBOT), un nuovo paradigma nella robotica collaborativa che soddisfa la crescente domanda di cobot veloci, dai prezzi contenuti, che possono essere utilizzati in spazi ristretti e in diverse aree di applicazione.
leggi tuttoA coronamento dei continui investimenti del settore dell’elettrificazione, Comau è entrata a far parte di tre importanti consorzi commerciali per promuovere lo sviluppo e l’espansione del settore europeo delle batterie.
leggi tuttoÈ stata recentemente presentata alla stampa la sede milanese di MADE, il Competence Center nato per avvicinare le imprese italiane all’Industria 4.0 di cui Comau è partner e socio fondatore.
leggi tuttoComau ha presentato MATE-XT, una nuova versione del suo esoscheletro indossabile, che soddisfa perfettamente le specifiche esigenze di chi lavora in condizioni difficili in ambiente industriale, non industriale e all’aperto.
leggi tuttoComau è orgogliosa di aver partecipato alla produzione della nuova 500.
leggi tuttoCome sarà la fabbrica del futuro? Come sarà organizzata? Per rispondere a questi e ad altri interrogativi che riguardano il modello produttivo d Industria 4.0 basta recarsi nello stabilimento torinese Driveline di FPT Industrial.
leggi tutto