Le aziende maggiormente attive nella trasformazione digitale del settore industriale italiano, e sostenitrici dell’Industrial IoT, hanno fissato l’appuntamento del 29 settembre 2022, insieme ai costruttori di macchine e impianti e ai loro utilizzatori, presso Expo Fiera Piacenza, all’evento “Macchine connesse: la parola ai costruttori”.
Il progetto è promosso dall’Associazione MindSphere World che, per l’occasione, ha invitato tutti i soci a condividere le proprie testimonianze e presidiare l’evento con contributi di valore. L’organizzazione è curata dal personale di 40Factory, scale-up con sede a Piacenza, già coordinatore lo scorso anno della prima edizione di “Macchine Connesse”.
“Macchine Connesse” è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che sta definendo le linee guida dell’Industry 4.0.
L’evento inizierà alle ore 10:00 con la plenaria “La visione del mercato italiano”, a cui prenderanno parte i rappresentati delle Associazioni di riferimento: Barbara Colombo, Presidente di UCIMU-Sistemi per produrre, Riccardo Cavanna, Presidente di UCIMA, e Francesco Rolleri, Presidente di Confindustria Piacenza.
I relatori forniranno una panoramica esaustiva sullo stato attuale del comparto e sulle prossime tendenze. Interventi che verranno avvalorati dai dati forniti dall’Osservatorio Transizione Industria 4.0 del Politecnico di Milano, che sarà presente nella figura di Elisa Negri.
La giornata si svilupperà poi in ulteriori momenti di confronto sui temi rilevanti per l’Industrial IoT, articolati su due track parallele per soddisfare gli interessi sia del pubblico orientato alle tematiche business sia di quello con profilo più tecnico.
Tutti gli interventi saranno curati da delegati di industrie leader del settore costruzione e vendita di macchine e impianti e da importanti utilizzatori di tali beni, come il Gruppo Veronesi, leader dell’alimentare e l’azienda del settore della plastica Datwyler.
Interverrà anche Gabriele Favarò, Policy and Project Officer di CECIMO, per un approfondimento sull’importante tema della regolamentazione dell’uso dei dati B2B a livello europeo.
Durante l’evento i partecipanti potranno chiedere un consulto alle aziende abilitatrici della trasformazione digitale che presidieranno la giornata con loro esperti in innovazione e realizzazione di progetti digitali: 40Factory, AIsent, Crossnection, Miraitek4.0, Retuner, Softeam, Stoorm5.
Gli abilitatori presenti a “Macchine Connesse” sono stati selezionati dai promotori dell’iniziativa, perché hanno dimostrato negli ultimi anni di aver contribuito con risultati eccellenti alla trasformazione digitale di molte realtà industriali italiane e sono i realizzatori della maggior parte dei progetti presentati dagli speaker.
“Macchine Connesse” è un’occasione per conoscere le tendenze di settore e potersi confrontare con professionisti e Associazioni del mondo delle macchine industriali. Un’opportunità di networking che si pone come punto di confronto innovativo per il panorama dell’Industry 4.0.
La partecipazione è gratuita e su invito da parte degli organizzatori, delle aziende presenti all’evento e dei due sponsor Siemens ed Engineering. Gli interessati a partecipare possono richiedere il codice di partecipazione e registrarsi sul sito dell’evento https://macchineconnesse.io/it/, dove è anche disponibile il programma completo della giornata.