L’inaugurazione di Certema, il nuovo laboratorio tecnologico multidisciplinare realizzato a Borgo Santa Rita, in provincia di Grosseto.
All’inizio del 2016 è stato inaugurato Certema (www.certema.it), il nuovo laboratorio tecnologico multidisciplinare realizzato a Borgo Santa Rita, in provincia di Grosseto, grazie alla collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (www.sssup.it), della Regione Toscana (www.regione.toscana.it), MISE (www.mise.gove.it), della provincia di Grosseto (www.provincia.grosseto.it) e di sei imprese con esperienza pluriennale in svariati settori produttivi e oltre 250 addetti qualificati. La struttura è caratterizzata da un’area operativa di 1.500 metri quadrati e un’area di staff di 500 metri quadrati, dedicata a uffici e sale training.
Certema è articolato in cinque aree tematiche e relativi laboratori sperimentali: analisi ambientali e di processo in continuo; esecuzione di thermal tests, la prototipazione optoelettronica e lo studio dei sistemi di human-machine interface; meccanica applicata e costruzioni meccaniche; tecnologia meccanica avanzata; microscopia elettronica a scansione e microanalisi ad ultra/ alta risoluzione.
L’obiettivo di Certema è quello di promuovere lo sviluppo di progetti e competenze a elevato contenuto tecnologico, anche al di fuori del territorio nazionale, per migliorare la competitività e la capacità di innovazione (a breve e medio termine) delle PMI esistenti e favorire la nascita di nuove imprese. Certema intende rappresentare un punto di collegamento tra il mondo accademico e gli enti di ricerca nei confronti delle PMI.
Il Laboratorio pertanto assolve anche la funzione di centro per l’innovazione, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico, svolgendo quindi a tutti gli effetti attività inerenti alla R&D. Una delle caratteristiche imprescindibili del settore R&D è la flessibilità, intesa come propensione al cambiamento e allo sviluppo di nuove soluzioni in tempi compatibili con quelli di un mondo tecnologico in rapida evoluzione, specie nelle applicazioni di frontiera, dove il fattore tempo è determinante.
In quest'ottica diventa fondamentale potersi avvalere di partner affidabili che abbiano le capacità e le competenze (tecnico, organizzative e di service) necessarie per soddisfare le esigenze di ricerca. La collaborazione con la società SIAD (www.siad.it), che opera da oltre 85 anni nei settori gas industriali, engineering, healthcare, homecare, servizi e beni industriali, si basa su questo presupposto e tiene conto della specificità di alcuni macchinari presenti nel Laboratorio: la macchina di taglio laser e l’attrezzatura di additive manufacturing per materiali metallici, per i quali l’ottimizzazione dei gas di processo sarà un punto nodale dello sviluppo di processi e trattamenti per l’utilizzo di nuovi materiali non previsti negli standard attuali.
Il brand SIAD è infatti sinonimo di esperienza, tradizione e solidità, oltre che garanzia di affidabilità e serietà; valori imprescindibili sono proprio la ricerca e l’innovazione tecnologica, considerate attività indispensabili per la crescita e il successo sui mercati, oltre che il costante impegno per la qualità, la sicurezza e il rispetto per l’ambiente. Grazie alla diversificazione dei suoi prodotti e servizi, SIAD ha unito il know-how con l’innovazione e le tecnologie necessarie affinché i propri clienti possano competere in un mercato sempre più selettivo.
SIAD è stata coinvolta fin dalle prime fasi di questo progetto e, in risposta alle specifiche esigenze del Laboratorio tecnologico multidisciplinare, gestisce attualmente la fornitura di: azoto per taglio laser e additive manufacturing (alluminio, acciaio); ossigeno per taglio laser, argon, robot di saldatura e additive manufacturing (titanio); argon per robot di saldatura e additive manufacturing (titanio).
Il personale tecnico SIAD si occupa inoltre dell’efficienza e della sicurezza dell’impianto di distribuzione dei gas, mediante visite periodiche, ma anche grazie a interventi immediati su guasti o malfunzionamenti, eliminando ogni problema e gli eventuali rischi di fermo delle attrezzature presenti all’interno del laboratorio.
SIAD fornisce gas tecnici per il nuovo laboratorio multidisciplinare Certema.