©Stefano Guindani
Con due giornate di incontri si conclude a Milano Fujifilm X-Vision Tour. La tappa meneghina è fissata il 27 e 28 ottobre presso la Torneria Tortona. L’evento istituzionale Fujifilm (www.fujifilm.eu/it), dedicato alla fotografia e al video, offre la visione di importanti professionisti del settore per coinvolgere il pubblico con riflessioni sul mondo dell’immagine e approfondimenti su tecniche e nuove tendenze, stili e linguaggi.
Con il supporto tecnico di Apromastore, Artemide e Book Catering, Fujifilm X-Vision Tour, evento completamente gratuito, presenta un ricco programma. Si può partecipare a seminari, incontri incentrati sul linguaggio visivo attraverso i racconti di importanti fotografi, workshop, per mettersi alla prova su set fotografici e sperimentare luci e attrezzature, e incontri tecnici di prodotto, relativi alla gestione del workflow fotografico e video. Un’opportunità per confrontarsi con affermati professionisti della fotografia e del video.
La tappa di sabato 27 debutta con Marianna Santoni, tra i massimi esperti di digital imaging in Italia e nel mondo, con una lezione di fotografia in sala posa dal titolo “Il workflow fotografico professionale con Fujifilm GFX 50S”. Si prosegue poi con il seminario “Racconti di un fotografo visionario” di Francesco Comello, vincitore del WWP nel 2017, che, non definendosi un reporter ma piuttosto un cantastorie, nella fotografia ricerca la visione che si nasconde tra le pieghe della realtà. Di seguito, Luca Locatelli, vincitore del WPP 2018, con il seminario “Materia”, progetto di grande attualità incentrato sul progresso tecnologico e l’impatto che esso ha sull’ambiente. Per entrare in contatto con il mondo della fotografia di scena all’interno di grandi teatri, famosi live tour rock, storiche produzioni cinematografiche, il fotografo di scena e moda Fabio Lovino tiene un incontro dal titolo “Visioni dentro e fuori il set”.
©Daniele Lira
Inoltre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30, l’X-Photographer Riccardo Spatolisano, fotografo matrimonialista ed esperto di comunicazione visiva, con il workshop “Il labirinto oltre lo specchio”, sperimenterà col pubblico tecniche e suggerimenti, luci e attrezzature per imparare i trucchi del mestiere.
Domenica 28, l’appuntamento milanese prosegue con il seminario “Al cinema con Fujifilm”, in cui si approfondisce la grammatica di base del linguaggio cinematografico e i giusti accorgimenti di ripresa con fotocamere mirrorless con gli specialisti di Villaggio Tutto Digitale. A seguire l’X-Photographer e fotografo naturalista Simone Sbaraglia con il seminario “Sguardi sul mondo: il reportage naturalistico oggi”. Successivamente, Giorgio Cravero, fotografo di still life di fama internazionale, tiene un incontro dal titolo “Beverage Still Life: un metodo”. Di seguito “Children in flight”, il racconto sull’Afghanistan di oggi dell’artista, fotografa e documentarista Monika Bulaj che pone un interrogativo su cosa potrà succedere all’interno di un Paese fondato su un sistema di valori patriarcale, mal governato, pieno di guerrieri Daesh e Talebani, da cui centinaia di migliaia di giovani uomini fuggono. A chiudere, l’incontro “Dal reportage sociale alle passerelle della moda mondiale” con Stefano Guindani, fotografo di moda di respiro internazionale che nutre da sempre grande passione e dedizione verso il linguaggio del reportage.
Per scoprire come mixare luci e ottiche differenti per raggiungere il risultato desiderato, gli X-Photographer Max De Martino e Simone Raso gestiscono il workshop “Diversi obiettivi - obiettivi diversi”.
Nelle due giornate di tour sono poi allestite tre postazioni tecniche, una per la Serie X, una per il video, con la nuova X-T3, X-H1 e le ottiche cinema MKX, e un’altra per il sistema medio formato GFX, con l’ultima arrivata GFX 50R. In ognuna di queste aree si può incontrare lo staff tecnico Fujifilm, a disposizione per illustrare le peculiarità dei diversi sistemi e dare consigli sulle migliori modalità di utilizzo.
Inoltre, c’è un’area dedicata ai sistemi di stampa professionali fotografici a getto di inchiostro. Durante i due giorni è possibile dunque provare il prodotto stampando immagini dai diversi device. In aggiunta alla prova dei sistemi di stampa professionale, è prevista un’area dedicata alle fotocamere Instax, in cui i partecipanti possono cimentarsi in divertenti scatti, portando a casa un ricordo istantaneo della giornata.
Per avere maggiori informazioni e accreditarsi all’X-Vision Tour di Milano, è possibile visitare xvisiontour2018.fujifilm.it/Tappa/1/Milano-2728-Ottobre-TORNERIA-TORTONA
©Matteo Bastianelli