Sim Racing Championships 2025, Mexico.
Una sfida globale per trasformare gamer in ingegneri digitali del futuro. Unire la passione per gli eSport con le competenze dell’ingegneria digitale: è questa la missione della Future Skills Challenge, iniziativa di Hexagon in collaborazione con Oracle Red Bull Sim Racing, freschi vincitori del Campionato Mondiale di F1 Sim Racing 2025.
Una competizione internazionale che intende ispirare la prossima generazione di talenti digitali e dimostrare come le abilità sviluppate nel Sim Racing possano trasformarsi in carriere nel settore manifatturiero.
Quando il gioco si fa reale
Sfide simulate per testare competenze ingegneristiche ad alte prestazioni. La competizione si tiene dal 1 al 30 giugno 2025 e si rivolge a gamer, studenti e professionisti appassionati di simulazione, motorsport e tecnologie avanzate.
I partecipanti affrontano rompicapi interattivi e scenari di problem-solving ingegneristico, progettati per mettere alla prova abilità come l’analisi dei dati, la presa di decisioni con supporto dell’IA e la padronanza dei digital twin.
Due categorie di età (under 18 e over 19) e una classifica dinamica in tempo reale permettono ai concorrenti di monitorare i propri progressi e confrontarsi con altri aspiranti ingegneri digitali in tutto il mondo.
Per i finalisti nella Red Bull Sim Racing Erena
Formazione, simulazione professionale e accesso al cuore dell’innovazione. I sei migliori partecipanti vengono selezionati per un evento ad alto impatto nella spettacolare Sim Racing Erena di Red Bull a Milton Keynes.
Qui possono vivere un’esperienza unica: coaching personalizzato con i piloti di Oracle Red Bull Sim Racing, utilizzo di simulatori di guida professionale e visita delle strutture tecnologiche del Red Bull Technology Group.
Il vincitore assoluto riceverà un Sim Racing kit Fanatec del valore di circa 4.000 euro, simbolo di un possibile passaggio dalla simulazione al mondo professionale della produzione industriale e dell’ingegneria digitale.
L’eSport come incubatore di competenze
Con questa iniziativa, Hexagon riafferma il suo impegno nel colmare il divario di competenze tecniche che ancora frena l’innovazione nel settore manifatturiero. Troppe volte, percorsi come l’ingegneria o la produzione sono percepiti come “tradizionali” o poco attrattivi dai giovani.
Hexagon vuole cambiare questa percezione, dimostrando che le competenze digitali nate nel mondo dei videogiochi possono avere sbocchi reali, concreti e di grande valore.
“Il Sim Racing e l’ingegneria condividono l’uso intensivo di dati, reattività e precisione”, spiega Josh Weiss, Presidente di Hexagon Manufacturing Intelligence. “Con la Future Skills Challenge vogliamo dimostrare che queste competenze sono trasferibili e rappresentano un trampolino verso carriere stimolanti e ben retribuite”.
La visione condivisa di Hexagon e Red Bull
Joe Soltysik, responsabile eSport di Red Bull Racing e Red Bull Technology, sottolinea il valore educativo dell’iniziativa: “Collaborando con Hexagon, vogliamo offrire nuovi percorsi a giovani ingegneri, mostrando come la linea tra reale e virtuale sia sempre più sottile. Siamo impazienti di accogliere i migliori talenti nella nostra Erena”.
L’approccio è chiaro: usare strumenti familiari alle nuove generazioni per costruire competenze professionali solide e richieste nel mondo del lavoro. Un mix di innovazione, formazione esperienziale e visione tecnologica che ridefinisce il modo in cui si immaginano le carriere del futuro.
Tutte le informazioni per partecipare alla Future Skills Challenge
Per iscriversi alla sfida e iniziare il percorso, è sufficiente accedere al sito ufficiale: https://www.redbullsimracing.com/int-en/future-skills-challenge-powered-by-hexagon-oracle-red-bull-sim-racing
Gamer, ingegneri in erba e talenti tech hanno un nuovo punto di partenza per fare la differenza. La Future Skills Challenge non è solo una gara, ma un’occasione concreta per definire il proprio futuro nel mondo dell’ingegneria digitale.