Frutto del rebranding di Solarelit powered by Greenvolt, Greenvolt Next Italia si focalizza sulla generazione distribuita, promuovendo un approccio innovativo alla produzione e al consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
Nata da Solarelit, Greenvolt Next Italia è attiva nella generazione distribuita. Il Gruppo Greenvolt, che opera nel settore delle energie rinnovabili ed è parte del portafoglio di KKR, continua così la sua espansione in Italia con il lancio di Greenvolt Next Italia.
Frutto del rebranding di Solarelit powered by Greenvolt, la nuova società si focalizza sulla generazione distribuita, promuovendo un approccio innovativo alla produzione e al consumo di elettricità da fonti rinnovabili.
Con questa evoluzione, Greenvolt Next Italia si propone di accelerare la transizione energetica nel Paese, offrendo soluzioni avanzate per aziende e privati che desiderano adottare un modello di consumo più sostenibile ed efficiente.
Greenvolt Next Italia è stata presentata in occasione di KEY The Energy Transition Expo, l’evento europeo dedicato alle tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Obiettivi di decarbonizzazione
Per contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese e al contrasto ai cambiamenti climatici in atto, la nuova società supporterà le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di decarbonizzazione, riducendo le spese per l’elettricità (fino al 40%) e diminuendo la dipendenza dalla rete, attraverso la produzione, il consumo e la gestione della propria energia verde, tramite, ad esempio, impianti fotovoltaici posti sui tetti di magazzini ed edifici industriali.
Greenvolt Next Italia
Con sede a Corsico, in provincia di Milano, Greenvolt Next Italia - parte del Gruppo Greenvolt - vanta oggi una capacità installata di 150 MW, con oltre 1.200 progetti realizzati sul territorio nazionale.
L’azienda ha attualmente in pipeline 30 nuovi progetti dal valore complessivo di 10 milioni di euro, di cui 7,5 milioni destinati al settore fotovoltaico e 2,5 milioni alla riqualificazione delle coperture industriali. Queste iniziative contribuiranno ad aumentare la capacità installata di ulteriori 10 MW, sostenute da un team in crescita, passato dai 21 dipendenti del 2023 ai 46 attuali, con un incremento del 109%.
L’azienda è attivamente impegnata nella realizzazione di diversi progetti di energia rinnovabile decentralizzata, tra cui l’impianto presso la sede di Cimbali a Dolo, in provincia di Venezia.
Tra le altre iniziative in corso si annoverano interventi su grandi complessi industriali e commerciali, nonché lo sviluppo di soluzioni innovative per l’autoconsumo energetico e la riduzione dell’impronta di carbonio di aziende leader nei rispettivi settori.
Generazione distribuita
La scelta di puntare sulla generazione distribuita in Italia nasce dall’accelerazione del processo di transizione energetica, che negli ultimi anni ha favorito lo sviluppo di modelli di generazione sempre più decentralizzati ed efficienti. Nel nostro Paese, la potenza lorda efficiente degli impianti connessi alla rete di distribuzione ha raggiunto 130,1 GW nel 2022, segnando una crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente.
Parallelamente, il mercato dei PPA-Power Purchase Agreements è in forte espansione, con una capacità contrattata che ha raggiunto 1.300 MW nel 2024, registrando un incremento dell’8% rispetto al 2023.
A questo si affianca il ruolo sempre più centrale delle CER-Comunità Energetiche Rinnovabili, sostenute dagli incentivi introdotti dal Decreto MASE, che prevede sovvenzioni fino a 120 €/MWh per l’energia condivisa e un fondo da 2,2 miliardi di euro per progetti destinati alle aree svantaggiate.
Per rispondere alla crescente domanda di energia autoprodotta e condivisa, Greenvolt Next Italia sta sviluppando soluzioni innovative di generazione distribuita, supportando aziende, enti pubblici e comunità locali nel massimizzare la produzione e la condivisione di energia rinnovabile.
L’espansione di in Italia è parte della strategia più ampia di Greenvolt per ampliare il proprio investimento nella generazione distribuita in Europa, dove già vanta oltre 450 MWp di capacità sottoscritta e un portafoglio di oltre 2.500 progetti in 12 Paesi.
Da destra, i due relatori dell’intervento in occasione di KEY The Energy Transition Expo: Duarte Ferreira, Global Decentralized Energy Generation Business Unit & Board Member di Greenvolt Group, e Andrea Faini, CEO di Solarelit powered by Greenvolt.