Antonio Belletti, Managing Director di Leuze Italia e Regional Director Southern Europe & Latin America di Leuze Group: “SPS si conferma centro e allo stesso tempo termometro del mercato dell’automazione”.
Secondo Antonio Belletti, Managing Director di Leuze Italia, SPS Italia 2025 si è confermata di nuovo una fiera di riferimento dell’automazione: “Ho notato qualche assenza di rilievo, ma nel complesso anche quest’anno il settore dell’automazione si è presentato compatto. Certo non sono momenti tranquilli”.
“Oltre a una certa stasi, già registrata nelle scorse edizioni, quest’anno ci sono stati anche gli scossoni derivati dalla questione dazi sollevata dalla nuova amministrazione americana”, prosegue Belletti.
“Il nostro comparto non è indenne da questi venti di fronda e ci si interroga sulla postura da mantenere e sulle eventuali contromisure da adottare. Detto questo anche quest’anno la fiera ha dato risposte tecnologiche e di innovazione importanti e risolutive per molte problematiche. L’automazione, pur nell’incertezza del momento, resta un comparto centrale per il manifatturiero italiano”, aggiunge Belletti.
Successo per Leuze
Leuze ha registrato anche quest’anno un notevole interesse per le sue innovative soluzioni di sensoristica avanzata, identificazione intelligente e sicurezza funzionale.
Antonio Belletti sottolinea come l’interesse dei visitatori per le proposte Leuze sia stato anche quest’anno molto elevato. “Il nostro stand è sempre stato molto affollato e il nostro team, i Leuze Sensor People, non ha avuto un attimo di tregua durante tutta la durata della manifestazione. Le discussioni con i visitatori e con i nostri clienti sono state molto positive e le innovazioni che abbiamo portato ad SPS hanno suscitato un vivo interesse”.
Il laser scanner RSL 200
In particolare, è stato molto apprezzato il nuovo laser scanner RSL 200, una soluzione dedicata all’affidabile protezione di macchine, sistemi, veicoli a guida automatizzata e robot mobili autonomi. Le dimensioni compatte e la tecnologia di connessione innovativa consentono possibilità interessanti per l’integrazione dei sensori, con una portata di 3,00 m e un angolo di scansione di 275.
Antonio Belletti specifica che: “i nuovi RSL200 offrono soluzioni davvero convenienti per molte applicazioni standard di protezione delle aree di lavoro e produzione. Il funzionamento è particolarmente affidabile, grazie a una rilevante resistenza allo sporco, nonché agli urti e alle vibrazioni che rendono la scelta dell’RSL200 ottimale per i veicoli a guida automatizzata e i robot mobili autonomi. Al nostro stand operava un AGV equipaggiato con il nostro nuovo laser scanner”.
“Con il supporto del Leuze Engineering Center in Repubblica Ceca abbiamo voluto realizzare una dimostrazione pratica del nuovo dispositivo. Abbiamo dimostrato concretamente come la nostra R&D si muove agevolmente nella proposizione di dispositivi miniaturizzati di alta tecnologia. Come amiamo dire: ‘size matters’”, puntualizza Belletti.
Tecnologia RFiD
Nell’ambito della tecnologia RFiD, Leuze ha presentato dei nuovi dispositivi cha hanno decisamente richiamato l’attenzione dei visitatori. “La tecnologia RFiD presenta numerosi vantaggi in campi industriali, ad esempio nell’automazione dei processi, dove si possono ottenere interessanti riduzioni degli errori e un contemporaneo aumento della produttività”, dice Antonio Belletti.
“Con questa tecnologia si ottiene una tracciabilità real time con un monitoraggio continuo della posizione e dello stato degli asset, una miglior gestione dell’inventario con la riduzione di sprechi e l’ottimizzazione delle scorte, nonché maggiore sicurezza grazie al controllo accessi e alla protezione contro frodi o furti”, aggiunge Belletti.
“A SPS abbiamo presentato i nuovi sistemi di lettura RDH e RDU che rendono tracciabilità e automazione ancora più performanti particolarmente nei settori della logistica, manifatturiero, sanitario e automotive. La sensazione di Antonio Belletti è che “SPS 2025 si sia confermata la piattaforma ideale per il confronto con i nostri clienti e con i tanti visitatori che sono passati a trovarci sulle sfide tecnologiche e organizzative che la nuova manifattura richiede”.
I nuovi scanner laser della serie ROD 300 per la misurazione dei contorni sono caratterizzati da elevate velocità di scansione e da un’elevata risoluzione angolare.