Il sito web di SIMODEC (www.salon-simodec.com) è aperto per ottenere il proprio pass di ingresso o per consultare l’elenco espositori online: oltre 300, con 18.000 operatori francesi e internazionali attesi. L’edizione 2018 si preannuncia come una grande annata sul tema “l’uomo al centro dell’industria”, quale filo conduttore.
Il Salone internazionale della macchina utensile per tornitura da barra riunisce i più importanti operatori francesi e internazionali dell’universo della tornitura da barra e della lavorazione e produzione di pezzi per le industrie automobilistica, aeronautica, dei connettori, medicale, ferroviaria, dell’orologeria e di ogni attività correlata all’eliminazione di trucioli.
Ideato nel 1954, questo Salone è il riflesso del dinamismo e delle performance della Regione Auvergne- Rhône-Alpes, prima Regione delle lavorazioni meccaniche in Francia e più in particolare della Vallata dell’Arve, la “TechnicVallée”, tra Chamonix e Ginevra, che accoglie non meno di 800 PMI e le piccole e medie industrie di subfornitura meccanica e di tornitura da barra. Organizzato ogni due anni, dal 6 al 9 marzo si svolgerà a La Roche sur Foron, presso il Quartiere delle Esposizioni Haute-Savoie, in Francia.
Luogo d’affari e di scambi con i più importanti compratori francesi e internazionali, SIMODEC propone ai visitatori di toccare con mano le evoluzioni concrete attuali, di esplorare il futuro dell’industria concentrandosi su alcune realtà business, proponendo agli espositori e ai visitatori dei veri e propri incontri d’affari per far in modo che ci siano degli avanzamenti delle aziende industriali.
Martedì 6 marzo, giornata d’inaugurazione di SIMODEC, il tema “la posizione dell’uomo nell’industria” sarà il tema portante di una conferenza plenaria e di una tavola rotonda. La giornata di mercoledì 7 marzo sarà invece dedicata alle innovazioni e alle tendenze con una conferenza sulla “cobotica”, mentre giovedì 8 marzo verrà posta al centro dell’interesse come Giornata internazionale e Giornata delle donna nell’industria.
Le delegazioni internazionali saranno accolte in questa giornata che fornirà l’occasione di avere scambi di opinioni sui diversi know how. Si svolgerà anche una conferenza sul tema dell’internazionalizzazione. Le donne saranno al posto d’onore in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti della Donna con una conferenza sul tema “Smart Women Industry”.
In programma per venerdì 9 marzo, il lavoro e la formazione in un settore molto innovativo e alla ricerca permanente di operatori formati e motivati. Il Villaggio “Lavoro-Formazione” del Salone proporrà appuntamenti formativi e un Job-Dating per permettere ai potenziali candidati e alle aziende di incontrarsi.
Durante la fiera saranno consegnati anche i tradizionali “Trofei dell’Innovazione”, alla loro quarta edizione. Selezionate da una giuria composta da operatori del settore, saranno premiate le migliori innovazioni degli espositori SIMODEC in cinque categorie: macchine utensili, attrezzature periferiche e automazione, prodotti per il taglio, misura e controllo e servizi per l’industria e programmi. Sarà selezionato, inoltre, per la prima volta, un premio attribuito dai visitatori.
SIMODEC beneficia del sostegno degli operatori leader dell’industria e dell’innovazione a livello regionale e nazionale come: il SNDEC, Associazione francese della tornitura da barra, il CETIM-CTDEC, centro tecnico delle industrie meccaniche e della tornitura da barra, il Polo di competitività Mont Blanc Industrie, la Camera di Commercio e Industria dell’Alta-Savoia, ma anche il SYMOP, Associazione delle macchine e tecnologie di produzione, la FIM, Federazione delle industrie meccaniche, e Thésame, Network tecnologico per le aziende meccatroniche, di produzione e management dell’innovazione.
La collaborazione tra tutti questi partner permette a SIMODEC di proporre durante la fiera conferenze, scambi d’opinioni e appuntamenti business che si posizionano concretamente nel contesto industriale: conoscere il presente ed esplorare il futuro.
Tenuto conto dell’alto livello tecnico e dell’utilizzo di tecnologie di punta di questi settori risulta indispensabile, per un evento che vuole essere il punto di incontro business, realizzare un collegamento diretto con la formazione dei giovani per queste professioni. Per tale ragione, in concomitanza a SIMODEC, si terrà SMILE, Salone delle professioni industriali e dell’azienda, che accoglierà oltre 2.000 studenti universitari della Vallata dell’Arve e dell’Alta-Savoia per scoprire le professioni e il funzionamento di un’azienda industriale.