Il 18 aprile 2023 Replica Sistemi - Zucchetti ha organizzato l’evento “Visita deposito logistico Woerndle Interservice”, presso la nuova e imponente struttura logistica inaugurata nel 2021 a Castenedolo (BS) dall’azienda altoatesina, specializzata nella distribuzione di prodotti per la cucina di alta qualità: freschi, freschissimi, secchi, surgelati, e non solo, destinati a soddisfare le esigenze di ogni ristorante e hotel.
Accolti da un buffet di specialità preparate da uno chef della GranChef, gli oltre 100 partecipanti hanno ricevuto il benvenuto ufficiale del sig. Helmut Woerndle, fondatore della Woerndle Interservice, che ha dato il benvenuto, dando alcuni dati dell’azienda che ha una sede a Bolzano, una filiale a Perca (BZ), in Val Pusteria vicino a Brunico, e la nuova piattaforma logistica di Castenedolo.
L’azienda impiega circa 250 persone tra dipendenti e collaboratori e serve alberghi, ristoranti, catering in tutta Italia. La linea principale sono i prodotti “freschi - freschissimi” con la linea “Granchef” e la linea dei surgelati, del secco e una parte di “non food”.
Prima di concludere il suo breve saluto, Helmut Woerndle ha sottolineato “Vi auguro una buona permanenza durante questo evento organizzato da Replica Sistemi con cui noi abbiamo una collaborazione molto, molto buona”.
Ha preso poi la parola il direttore generale Roman Tschimben, raccontando il progetto della costruzione della nuova struttura logistica di Castenedolo, la cui progettazione è iniziata nel 2019 con l’acquisto del terreno e nell’ottobre del 2021 c’è stata l’inaugurazione ufficiale.
La nuova piattaforma è si estende su una superficie complessiva di 31.500 m2. Per il ricevimento e le spedizioni, ci sono 16 baie di carico/scarico. Nel mese di febbraio 2021 è stata fatta una software selection stilando una lista delle esigenze ed è stato scelto il WMS StockSystem di Replica Sistemi - Zucchetti perché garantiva le giuste performance.
WMS StockSystem
C’è stata l’analisi, l’implementazione, la formazione del personale e a ottobre c’è stato il “Go - live” del progetto. Superate le difficoltà iniziali, il sistema funziona molto bene e nei mesi subito successivi l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO 9001.
“Poiché il WMS sta funzionando bene, abbiamo deciso di installarlo anche negli altri siti, per cui nel mese di maggio 2022 lo abbiamo implementato a Perca e a novembre dello stesso a Bolzano, pertanto in tutti e 3 i siti, la logistica è gestita con StockSystem. Un aspetto di cui ci vantiamo molto è che siamo in grado di consegnare su tutto il territorio nazionale, tranne le isole, con una tempistica AxB, cioè l’ordine che arriva oggi, riusciamo a prepararlo e a spedirlo, affinché il cliente lo possa ricevere entro domani a mezzogiorno”.
Il magazzino
Il magazzino è suddiviso in diversi reparti. C’è un’area di inbound in cui si ricevono tutti i prodotti e un’area outbound in cui vengono predisposte le spedizioni. Quando arriva un ordine da cliente, viene suddiviso in 4 parti e assegnato ai vari operatori che, dotati di tecnologie quali il Voice, i guanti Pro Glove o i terminali scanner, si recano nei vari reparti del magazzino ed effettuano il picking.
In ogni area del magazzino un operatore può effettuare anche il picking di 6 ordini contemporaneamente per ottimizzare i viaggi e i tempi di prelievo con la tecnica “Pick & Pack”, poiché StockSystem raggruppa i prelievi di più ordini e li smista immediatamente nel momento in cui l’operatore si trova nella postazione dell’articolo da prelevare.
Questo ha consentito di migliorare la velocità in fase di prelievo. Al termine dell’attività di picking, nell’area spedizioni, vengono poi ricomposti su un unico pallet tutti i colli destinati a un cliente.
Il sistema è flessibile e consente di gestire i picchi stagionali non solo durante l’anno, ma anche durante la settimana, dato che ci sono giorno in cui gli ordini sono più intensi. In media, ogni giorno vengono prelevate circa 9.000 righe/giorno per un totale di circa 20.000 prese. Buona parte della merce in movimento è merce fresca che entra ed esce in giornata. Poiché la piattaforma è nuova, non esistono dati “storici” dai quali trarre informazioni per calcolare KPI relativi alla produttività, ma certamente tra i vantaggi principali che offre StockSystem, ci sono l’Inventario real time con la certezza delle giacenze; la gestione delle date di scadenza dei prodotti; la Tracciabilità/rintracciabilità dei prodotti (anche quelli confezionati nel magazzino come il pesce o la carne).
Pianificare le spedizioni
Woerndle Interservice sta altresì valutando l’implementazione di altri software della piattaforma SMA.I.L) - Smart Integrated Logistics di Replica Sistemi: Delivery e EasYard, per pianificare le spedizioni e gestire i mezzi e le merci nel piazzale.
Riguardo al WMS StockSystem Francesco Gozzi ha fatto un focus particolare anche sulla nuova versione del prodotto, rilasciata in quest’ultimo periodo: StockSystem Infinity, software nativo su piattaforma Infinity di Zucchetti. Entrando nel dettaglio del prodotto, ha mostrato alcune schermate che mettono in evidenza la “new user experience” con dashboard proattivi che consentono all’utente di avere una panoramica complessiva delle mansioni da svolgere potendo, con un solo clic, entrare anche nei singoli dettagli operativi.
Ha proseguito presentando lo Yard Management System EasYard per la pianificazione e il controllo dei mezzi, delle merci e delle persone che entrano, sostano ed escono dall’azienda, proseguendo poi con il prodotto Delivery, il software per la pianificazione delle spedizioni, mediante un sistema cartografico che consente all’algoritmo di trovare il percorso ottimale combinando le consegne e i resi dei trasportatori.
Ha posto poi l’accento sul prodotto Proof of Delivery, un’applicazione in grado di certificare l’avvenuta consegna delle merci al cliente che, grazie all’integrazione con i sistemi di digitalizzazione dei documenti e della firma elettronica, consente di registrare real time le consegne ai clienti da parte dei vettori.
L’ultimo prodotto, che completa la software suite, è Controller, il software dipartimentale per il controllo dei costi dei trasporti, sviluppato per consentire alle aziende, che utilizzano diversi vettori, la possibilità di confrontare i tariffari, di simulare i costi e di conoscere in anteprima il valore fatturato dai propri fornitori.
Il video integrale dell’evento è disponibile a questo link.