Con #ReStart, Bosch Italia lancia una sfida ai giovani universitari italiani: proporre, attraverso un Hackathon online, idee e soluzioni innovative per affrontare i nuovi scenari possibili dopo l’emergenza Covid-19. #ReStart vuole essere un’occasione per rispondere in modo efficiente e sostenibile ai molti interrogativi che ci troveremo ad affrontare e ai comportamenti che dovremo adottare nella nostra nuova vita di tutti i giorni.
“Ripartiamo” proprio dalla situazione particolare che stiamo vivendo e che ci vede impegnati a reinventarci anche nel mondo del lavoro. L’hackathon vede coinvolti gli studenti universitari italiani che si cimenteranno in quattro differenti sfide, nelle aree: mobilità; processi produttivi; socialità; tracking post-emergenza e diagnosi precoce. L’iniziativa è rivolta agli studenti iscritti ai seguenti corsi di laurea: Ingegneria (meccanica, elettronica, biomedica, meccatronica, gestionale, industriale, informatica, artificial intelligence), Architettura, Fisica, Biotecnologie, Economia e Business Administration, Giurisprudenza, Risorse Umane e Psicologia.
L’hackathon si svolgerà dal 19 al 21 maggio attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti possono unirsi in team, composti al massimo da 5 persone, scambiarsi e sviluppare idee ed esporre i propri progetti il 21 maggio, tramite una presentazione sempre via web. Una giuria di esperti valuta i lavori e decreta l’idea vincente per ogni categoria. I componenti dei team vincitori avranno la possibilità di svolgere uno stage di sei mesi presso Bosch Italia e sviluppare la proposta emersa durante l’hackathon.
Da sempre per Bosch l’obiettivo è quello di individuare soluzioni che migliorino significativamente la qualità della vita. L’intento di #ReStart è dunque dare un valido contributo per superare l’attuale situazione di crisi combinando tecnologia, formazione, idee e spirito imprenditoriale. Per ulteriori informazioni sull’hackatlon in svolgimento https://bosch.eventscase.com/IT/BoschHackathonRESTART.