In occasione della 29.BI-MU, Siemens (www.siemens.it), con il motto“Driving the future of manufacturing”, ha presentato l’intero portfolio di soluzioni e applicazioni studiati per l’industria presente e futura, con un occhio di riguardo per usabilità, sicurezza e risparmio energetico. Forte di un posizionamento unico lungo l’intero workflow della produzione, Siemens ha proposto – attraverso l’avveniristica freccia da migliaia e migliaia di LED che hanno guidato il visitatore all’interno della propria area espositiva – le diverse fasi di gestione dei processi produttivi durante l’intero ciclo vita del prodotto. Dal Product Design con lo sviluppo virtuale dell’idea alla pianificazione della produzione, all’engineering, all’esecuzione dei prodotti in macchina – equipaggiate con controllo numerico Siemens Sinumerik –, fino a tutte le attività di Service, ovvero tutto ciò che supporta il prodotto nel post vendita, in termini di assistenza tecnica, hotline o training.
Allo scopo di mostrare lo sviluppo di queste diverse fasi, l’area espositiva Siemens ha ospitato un centro di tornitura multitasking di Emco Italia, l’HyperTurn 95, e il centro di fresatura ad alta velocità Unika di OMV, società del Gruppo Parpas, soluzioni dotate di controllo numerico Sinumerik 840D sl, con superficie operativa Sinumerik Operate. Le macchine realizzavano due pezzi del comparto automotive progettati e sviluppati con la piattaforma NX CAM e Teamcenter di Siemens PLM Software. I processi produttivi delle due macchine erano integrati attraverso la piattaforma Sinumerik Integrate for Production – vero centro nevralgico dello shopfloor – che aveva il compito di acquisire tutti i dati di lavorazione e gli stati di lavoro delle macchine presenti presso lo stand e di convogliare quelli generati dalle stazioni di sviluppo dotate di NX CAM alle macchine e viceversa.
La presenza dell’isola robotizzata KUKA, all’interno dell’area espositiva, dimostrava, infine, un’ulteriore importante integrazione dei processi produttivi attraverso il Sinumerik Integrate Run MyRobot, che, proposto all’interno della superficie operativa Sinumerik Operate, permetteva la facile integrazione dell’unità robotica KUKA con il controllo numerico Siemens Sinumerik 840D sl.
In mostra anche l’intera gamma di motori Simotics – motorizzazioni dirette, motori lineari, motori torque ed elettromandrini Weiss –, sinonimo di affidabilità, efficienza energetica, risposta dinamica e precisione. Ampio risalto è stato dato anche all’intera gamma Sinamics, l’unica piattaforma drive che, grazie all’ampliamento dei componenti hardware e ai nuovi tool di dimensionamento e progettazione, garantisce un elevato grado di integrazione tra tutti i componenti.
Con il proprio portfolio completo, adatto a soddisfare tutte le esigenze dell’industria moderna, Siemens ha dunque proposto, ai visitatori della 29.BI-MU, tecnologie innovative e competenze indispensabili per creare il futuro dell’industria manifatturiera. Futuro che necessita di figure professionali sempre più preparate e specializzate, in particolar modo con competenze specifiche nella meccanica e nei software di programmazione. Ed è proprio per sostenere lo sviluppo di questa figura professionale che Siemens ha preso parte all’iniziativa della Specialty Technical di Randstad Italia – il Campionato Tornitori 2014 – in qualità di partner tecnologico. Suddiviso in otto tappe sul territorio nazionale, il Campionato ha permesso ai tornitori di otto provincie di sfidarsi in un esercizio di programmazione sul simulatore CNC Sinumerik di Siemens. Gli otto finalisti si sono sfidati, venerdì 3 ottobre, all’interno dell’area Pianeta Giovani, al padiglione 13, dove è stato decretato il miglior tornitore che si è distinto per abilità e competenze.