Dal 30 settembre al 4 ottobre, presso lo stand E10 nel padiglione 11 della 29.BI-MU, Hoffmann Group (www.hoffmann-group.com) presenterà le proprie innovazioni tecnologiche e di prodotto. Una delle novità più importanti dell’anno è sicuramente rappresentata dall’evoluzione di Garant HiPerDrill. Grazie a sistemi lubrorefrigeranti ottimizzati e all’ampliamento di gamma – è stata aggiunta un’ulteriore lunghezza – il versatile assortimento di punte a testina intercambiabile apre nuovi campi di applicazione per i clienti.
Dal 2015, Hoffmann Group sarà la prima azienda ad offrire la serie di punte a testina intercambiabile Garant HiPerDrill con diametri da 9 a 13 mm. Si tratta della prima linea realizzata con processo additivo, un metodo innovativo che consente di equipaggiare gli utensili con canalini triangolari per il lubrorefrigerante. Grazie a tale sistema produttivo, è possibile posizionare i canalini per il lubrorefrigerante all’interno dell’utensile, in modo da garantire una stabilità ottimale dello stesso. Un ulteriore vantaggio per l’utilizzatore consiste nel fatto che, rispetto alle testine dotate di canalini tradizionali, in 10 s le nuove punte trasportano fino a una quantità doppia di lubrorefrigerante ad una pressione di 50 bar. Ciò assicura una lubrorefrigerazione ottimizzata dell’inserto, con una stabilità uguale a quella dei prodotti realizzati in modo convenzionale.
“Con i nuovi utensili garantiamo ai clienti una maggior sicurezza di processo, in quanto l’innovativa costruzione permette una migliore distensione durante la perforazione”, spiega Borries Schüler, responsabile dell’area prodotti “truciolatura modulare” presso Hoffmann Group. A partire dall’edizione 2014 della BI-MU, Hoffmann Group offrirà, per la prima volta, Garant HiPerDrill nella lunghezza 12xD. La serie di punte a testine intercambiabili è quindi ora predisposta per le applicazioni con diametri da 13 a 32 mm, nei rapporti di lunghezza 1,5xD, 3xD, 5xD, 8xD e 12xD.
Come i modelli precedenti, anche il nuovo Garant HiPerDrill si distingue per la precisione di concentricità, l’elevata capacità di asportazione e la precisione durante la perforazione di acciaio e materiali inossidabili. Inoltre, i substrati e le geometrie opportunamente combinati consentono di ottenere elevati avanzamenti e alte velocità di taglio. La sede prismatica garantisce il posizionamento preciso dell’inserto per ottenere un foro centrale e un serraggio sicuro.
Tecnologia – Punte per un più vasto campo d’impiego
Notizie correlate