La sede di Elesa S.p.A. a Monza, in provincia di Monza e Brianza.
Elesa ha annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza del 60% di Tellure Rôta. I marchi delle due aziende, le reti commerciali e distributive, nonché le strutture organizzative e produttive resteranno indipendenti.
Per Elesa, azienda italiana leader nella progettazione e produzione di componenti standard per l'industria meccanica e dell’automazione, l’acquisizione della quota di controllo di Tellure Rôta, specializzata nella progettazione e produzione di ruote e supporti per uso industriale, significa integrare all’interno del Gruppo un partner con una solida reputazione e un marchio storico nel mercato delle ruote industriali.
Per Tellure Rôta, la messa a sistema di competenze e capacità tecniche ancor più avanzate porterà a un rafforzamento commerciale, logistico e organizzativo.
Il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Tellure Rôta sarà guidato in qualità di presidente da Carlo Bertani, amministratore delegato di Elesa, e includerà due manager di Elesa, Fabio Invernizzi e Alex Pollini, in qualità di amministratori delegati, insieme a Elena ed Emanuela Lancellotti in qualità di consiglieri. Giorgio Mercalli continuerà a svolgere il ruolo di direttore generale di Tellure Rôta, assicurando continuità e stabilità nella gestione operativa.
“Questa operazione rappresenta una straordinaria opportunità per il Gruppo Elesa di crescere, innovare e consolidare la propria leadership. Si tratta di un passo strategico che rinforza l’expertise di entrambe le aziende. È un incontro tra due realtà con una visione comune di innovazione e sviluppo sostenibile”, dichiara Carlo Bertani.
“Siamo orgogliosi di questa partnership, che rafforzerà le linee d'azione intraprese da Tellure Rôta”, aggiunge Elena Lancellotti, “avvalendosi delle competenze già esistenti e promuovendo lo sviluppo aziendale, con continuità sui valori che caratterizzano le nostre aziende e sulla sostenibilità”.
La sede di Tellure Rôta S.p.A. a Formigene, in provincia di Modena.