Il trasduttore rotativo HEIDENHAIN AEF 1323 con interfaccia EnDat 2.2 e connessioni per un sensore termico del motore: regolazione motore dinamica negli ascensori a fune per partenza dolce, accelerazione continua, trasporto confortevole e privo di sollecitazioni meccaniche, decelerazione graduale e arresto preciso alla posizione di destinazione.
HEIDENHAIN Italiana (www.heidenhain.it) partecipa alla nuova edizione di E2 Forum elevator + escalator “Tecnologie in movimento per l’edificio intelligente”, in qualità di partner e di relatore. La mostra convegno-biennale, in programma il 24 e 25 ottobre presso i Frigoriferi Milanesi, rappresenta un importante appuntamento per la mobilità verticale e orizzontale, settore complesso dati gli elevati standard richiesti (in termini, ad esempio, di sicurezza e di efficienza energetica) e la molteplicità delle possibili applicazioni. Anche in questa occasione, HEIDENHAIN presenta la propria tecnologia di misura capace di rispondere alle crescenti esigenze che vengono da produttori e progettisti di impianti di sollevamento.
Nell’ambito di E2 Forum, HEIDENHAIN Italiana illustra due soluzioni innovative per un nuovo sistema di trasporto, una per la misura lineare e l’altra per quella angolare, ambedue dotati di interfaccia digitale bidirezionale EnDat 2.2.
LINA 200 è il sistema di misura lineare induttivo assoluto per motori lineari che HEIDENHAIN ha messo a punto per l’innovativa tecnologia di ascensori verticali e orizzontali senza funi, in grado di determinare le informazioni di posizione per la regolazione della velocità della cabina; dispone di eccellenti segnali di misura che riducono le vibrazioni, consentono corse dinamiche, incrementano nettamente la regolarità di funzionamento. Una particolarità della riga graduata consiste nella disposizione delle due tracce di misura che non si trovano in un piano ma sono contrapposte. Il design a U della riga consente non solo la scansione del supporto su entrambi i lati, ma la costruzione a doppia parete protegge anche la graduazione e la scansione da influenze meccaniche ed elettromagnetiche. Inoltre, questo tipo di struttura garantisce un peso ridotto con massima rigidità. La struttura a U presenta quindi considerevoli vantaggi in termini di resistenza meccanica della riga graduata e stabilità dei segnali encoder.
Il trasduttore rotativo assoluto AEF 1323 si pone come ulteriore miglioramento nella movimentazione di ascensori con motori coppia. In certi segmenti di mercato, la scelta dei sistemi di azionamento viene determinata anche da fattori quali comfort e uniformità nel movimento. Per soddisfare al meglio tali requisiti è indispensabile un efficiente pacchetto di azionamenti (inverter e motore). Componente essenziale è il trasduttore rotativo, il sistema di feedback dell'azionamento, che fornisce i valori di posizione per determinare la velocità di rotazione reale del motore dell’ascensore e per comandare l’avvolgimento dei motori a magneti permanenti. Entrambe le funzioni sono determinanti per ottenere un’elevata uniformità di movimento e un’alta efficienza energetica. Con AEF 1323, HEIDENHAIN propone una soluzione perfettamente mirata a soddisfare tali esigenze. Questo trasduttore consente regolazione motore dinamica negli ascensori a fune per partenza dolce, accelerazione continua, trasporto confortevole e privo di sollecitazioni meccaniche, decelerazione graduale e arresto preciso alla posizione di destinazione; inoltre, è stato progettato per poter implementare future necessità di controllo in queste specifiche applicazioni.
Nel pomeriggio di mercoledì 24, HEIDENHAIN Italiana contribuirà alla sessione tecnico-scientifica “Mobilità orizzontale e verticale” con un interessante intervento dal titolo “Encoder per argani gearless ad integrazione verticale”.
Il nuovo sistema di misura lineare LINA 200 per ascensori senza funi. In alto la riga graduata a U fissata sulla cabina e in basso una testina di scansione per il montaggio nel vano.