Completamente ermetico contro lo sporco: i portaelettrodi EROWA ITS 50 C possono essere utilizzati senza problemi con la maggior parte delle tecnologie di lavorazione.
La richiesta di maggiore sicurezza di processo e qualità nella produzione automatica comporta dei requisiti molto esigenti per quanto riguarda i mezzi di produzione. L’impiego del nuovo portaelettrodo EROWA ITS 50 C offre, durante la produzione, la massima protezione dallo sporco del mandrino EROWA (www.erowa.com). Che si tratti di trucioli di rame, polvere di grafite o trucioli HSC fini, non fa differenza: la funzionalità del mandrino è garantita.
Ecco come funziona: i mandrini EROWA sono dotati di uno speciale anello di tenuta. Esiste un anello di tenuta per ogni mandrino. I portaelettrodi ITS 50 C hanno una piastra di tenuta che si trova sotto la lamiera di centraggio. Se il portaelettrodo ITS 50 C viene posizionato e serrato nel mandrino, la sua piastra di tenuta preme contro l’anello di tenuta. In questo modo si forma una tenuta ad accoppiamento geometrico che offre la massima protezione del mandrino.
I portaelettrodi ITS 50 di prima generazione possono essere adattati facilmente ed essere continuamente utilizzati. I nuovi portaelettrodi ITS 50 C sono predisposti per la gestione automatica con un EROWA Robot. La fornitura standard prevede una scanalatura pinza. I portaelettrodi vengono quindi serrati dal robot con la relativa pinza. La pinza è idonea per tutti gli EROWA Robot attuali.
Sicurezza brevettata: la piastra di tenuta del portaelettrodo EROWA ITS 50 C e l’anello di tenuta formano una guarnizione ad accoppiamento geometrico. In questo modo il mandrino ha la protezione massima contro lo sporco.
Sicurezza brevettata: la piastra di tenuta del portaelettrodo EROWA ITS 50 C e l’anello di tenuta formano una guarnizione ad accoppiamento geometrico. In questo modo il mandrino ha la protezione massima contro lo sporco.