Robot a 3 assi e tecnologia di caricamento automatico del magazzino per scatole grezze.
Innovazione e flessibilità al servizio del packaging secondario. Alla fiera Ipack-Ima 2025, CAMA Group si conferma protagonista con un robot a 3 assi di nuova generazione affiancato da un sistema di carico automatico dei magazzini fustellati, che verrà presentato nel padiglione 5P, stand A17-B18.
Si tratta di una soluzione evoluta e compatta, pensata per rispondere con precisione alle nuove esigenze di produttività, efficienza e versatilità nelle linee di imballaggio secondario.
CAMA Group, leader nelle soluzioni robotizzate su misura per il packaging, porta in mostra un sistema integrato che esprime al meglio la propria capacità di innovazione. La proposta combina prestazioni elevate con un ingombro contenuto e una semplicità d’uso che migliora l’ergonomia e il flusso operativo.
Robot a 3 assi: compattezza, velocità e precisione
Il cuore tecnologico della linea è il nuovo robot RB 003 CAMA, progettato internamente e sviluppato per aumentare performance e flessibilità. Il robot opera in sinergia con un sistema di visione intelligente, che assicura l’identificazione corretta dei prodotti e ne ottimizza la manipolazione.
In fase operativa, le scatole RSC vengono aperte e caricate manualmente su un nastro di ingresso. Qui, un sistema di visione ne rileva il contenuto, consentendo al robot a 3 assi di prelevare con precisione aerosol di differenti formati e posizionarli correttamente sul nastro di accumulo. L’intero processo si distingue per affidabilità e compattezza, elementi essenziali in contesti produttivi con spazi ridotti o layout complessi.
Controllo qualità integrato e gestione degli intercalari
A completamento della linea, il sistema integra una unità di etichettatura e codifica, affiancata da un modulo di controllo qualità con sistema di visione a doppia telecamera, in grado di verificare in tempo reale la corretta applicazione e leggibilità delle etichette.
I prodotti, una volta identificati e validati, vengono indirizzati verso il gruppo di confezionamento, dove – a seconda della configurazione – vengono inseriti intercalari verticali e successivamente caricati in scatole wrap-around preformate. Le scatole chiuse con hot-melt passano infine alla stazione d’uscita, pronte per la distribuzione.
La combinazione di automazione avanzata e modularità consente a CAMA di rispondere a specifiche richieste di mercato, offrendo soluzioni su misura per settori altamente regolamentati, come quello medicale.
Sistema ACL, nuova frontiera del carico automatico
La vera novità è rappresentata dall’introduzione della serie ACL (Automatic Carton Loading), un’estensione tecnologica destinata ad ottimizzare la gestione dei fustellati. Il sistema, personalizzabile e scalabile, è dotato di robot collaborativi dedicati al caricamento automatico di due magazzini cartoni, garantendo maggiore autonomia, sicurezza e riduzione degli interventi manuali da parte degli operatori.
ACL è progettato per essere integrato su linee nuove o esistenti e può anche essere adottato su impianti non CAMA, aprendo così nuove opportunità nel panorama del packaging industriale. La logica di progettazione è chiara: rendere il sistema lean, intuitivo e performante, riducendo il margine di errore e aumentando il rendimento complessivo.
CAMA: soluzioni personalizzate per sfide complesse
Ogni impianto CAMA nasce da un dialogo approfondito con il cliente, per sviluppare soluzioni su misura che rispondano a esigenze tecniche e operative uniche. L’approccio è fortemente orientato alla customizzazione, supportato da un portafoglio tecnologico che include robotica proprietaria, sistemi di visione avanzata e moduli intelligenti di automazione.
L’esperienza multisettoriale – dal food al pharma – consente all’azienda di affrontare con competenza progetti complessi, mantenendo come costante l’alta qualità costruttiva, la flessibilità delle architetture e l’affidabilità nel tempo. Il sistema presentato a Ipack-Ima ne è una dimostrazione concreta: un impianto compatto, modulare e ad alte prestazioni, perfettamente in linea con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Specializzata in linee di confezionamento secondario, CAMA Group è una realtà esperta in soluzioni personalizzate e su misura.