EDM-Dress è la tecnologia per migliorare i processi di rettificatura con un sistema a elettroerosione multifunzionale, ad alta precisione. Nella foto di anteprima: la funzionalità Direct Robot Control di Mitsubishi Electric semplifica l’integrazione dei robot nelle applicazioni di lavorazione dei metalli. Foto: ©Mitsubishi Electric B.V.
Il futuro della lavorazione dei metalli si avvale del CNC e di robot per offrire prestazioni senza confronto. Mitsubishi Electric ha presentato a EMO MILANO 2021 una gamma di soluzioni automatizzate per macchine utensili, progettate per aiutare le aziende a ottimizzare la competitività e realizzare con successo applicazioni di Metalworking 4.0.
La grande accuratezza e precisione si sposa con l’alta velocità e l’efficienza economica delle operazioni, caratteristiche essenziali per una macchina utensile di lavorazione dei metalli all’avanguardia. La crescente gamma di robot e altri sistemi di motion disponibili per i produttori del settore rende fondamentale identificare soluzioni in grado di garantire prestazioni avanzate.
Quando utilizzano mole profilate a leganti metallici, la più recente soluzione di diamantatura per elettroerosione a filo di Mitsubishi Electric, EDM-Dress, è l’ideale per una produttività continuativa: questa macchina multifunzione garantisce grande precisione e coerenza nei risultati, offrendo, allo stesso tempo, superfici affilate e molto abrasive, con design anche complessi. Grazie al processo di elettroerosione, la macchina non applica alcuna forza meccanica alla mola: ciò previene eventuali rotture dei grani e danni al profilo.
Le aziende ottengono così mole robuste, caratterizzate da una topografia a superficie aperta, con grani abrasivi sporgenti: consente loro di rimuovere fino al 280% di materiale in più con una velocità quadruplicata rispetto alle soluzioni convenzionali, per garantire il massimo in termini di efficienza, spese in conto capitale e redditività. Non solo, le mole risultano affilate fin da subito, eliminando i tempi iniziali di rodaggio e gli scarti e lo spazio scarica-truciolo aperto previene le bruciature di rettificatura e riduce notevolmente le sollecitazioni meccaniche e termiche.
Oltre alle macchine EDM, Mitsubishi Electric è in grado di supportare un’ampia gamma di operazioni automatiche accurate e rapide tramite robot articolati. Essi possono essere utilizzati per caricare/scaricare le macchine, ad esempio, o per eseguire operazioni secondarie come la marcatura dei pezzi. Grazie all’utilizzo di controller avanzati dotati di funzionalità DRC (Direct Robot Control), le aziende possono beneficiare di attività di programmazione ottimizzate.
Questo semplifica l’integrazione dei robot nelle applicazioni di lavorazione dei metalli, consentendo agli operatori di macchine utensili di programmare e utilizzare i robot in poco tempo. Le modifiche possono essere apportate direttamente dal pannello CNC anche senza disporre di competenze di programmazione specifiche. Gli utenti possono impostare e modificare le funzioni dei robot con G-code, il linguaggio di programmazione più utilizzato. Il controller e il robot comunicano via Ethernet ad alta velocità, il che consente un’integrazione plug & play rapida e pratica.
Per le applicazioni di lavorazione dei metalli dove gli operatori e i robot lavorano in stretta prossimità senza barriere fisiche, le aziende possono optare per i robot collaborativi MELFA Assista. Questi cobot possono lavorare insieme agli umani in massima sicurezza, con efficienza, garantendo una durata prolungata. Offrono un’elevata ripetibilità, pari a ±0,03 mm, il che soddisfa le esigenze chiave del settore.
MELFA Assista supporta inoltre operazioni flessibili: è stato progettato in modo da operare in modalità collaborativa, ovvero a bassa velocità, durante le operazioni che prevedono l’interazione con l’uomo. Dotato di dispositivi di sicurezza, MELFA Assista può anche passare a velocità più elevate quando non vi sono persone od oggetti presenti nel suo spazio di lavoro, consentendo anche un utilizzo in modalità “high speed”: per le aziende, questo significa avere a disposizione due robot in uno. Infine, il MELFA Assista offre funzionalità di “Direct Teaching”, il che significa che gli operatori possono muovere manualmente il braccio robotico nelle posizioni richieste, che possono poi essere salvate premendo un pulsante sul suo tastierino incorporato. È disponibile, inoltre, un software di programmazione visual, che rende il cobot facile da utilizzare e riassegnare, poiché richiede competenze specifiche.
MELFA Assista di Mitsubishi Electric supporta le applicazioni di lavorazione dei metalli nelle quali gli operatori e i robot lavorano in stretta prossimità senza barriere fisiche. Foto: ©Mitsubishi Electric B.V.