OMRON assicura un’automazione sicura per la Flexible Manufacturing Factory. Per vivere un’esperienza virtuale, oltre che a SPS Italia, è possibili iscriversi sul sito dell’azienda per una visita presso lo stabilimento di produzione flessibile OMRON, dove è presente un’ampia gamma di prodotti per la sicurezza con le soluzioni più adatte a ogni singolo utente.
Anche quest’anno OMRON, leader nell’automazione industriale, torna a SPS Italia, al padiglione 6, stand C036. Per l’appuntamento, che si tiene a Parma dal 28 al 30 maggio 2024, OMRON mette al centro del proprio booth una demo con diversi prodotti che riflettono l’ampiezza dell’offerta aziendale nel contesto del flexible manufacturing, evidenziando come produttori e relativo personale possano trarre vantaggio dalle linee di produzione e ispezione a celle intelligenti, abilitando un’operatività più rapida, agile ed efficiente.
Tra i dispositivi presentati, il sensore di visione 3D serie FH-SMD per bracci robotici che, grazie alla nuova tecnologia di misurazione 3D, permette il rilevamento delle parti in circa 0,4 s indipendentemente dalla forma e dalla posizione, montato su un cobot per svolgere la mansione di bin picking.
È poi possibile assistere all’impiego di strategico dei MoMa (mobile manipulator), bracci robotici collaborativi che, operando su base mobile, dispiegano alti livelli di destrezza e una tecnologia di visione artificiale integrata per svolgere compiti quali la gestione delle macchine, il kitting automatizzato, l’assemblaggio, l’imballaggio e la pallettizzazione, il pick & retrieval automatizzato e l’incollaggio e la sigillatura.
Infine, sono presenti anche gli ultimi robot SCARA, progettati per soddisfare le esigenze di personalizzazione di massa, consentendo ai produttori di realizzare un’elevata combinazione di prodotti diversificati a volumi ridotti.
L’intera demo, in linea con la strategia aziendale e i trend di mercato, si basa sul gemello virtuale realizzato con la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, società leader nella tecnologia del virtual twin presente al booth.
La vetrina congiunta di OMRON e Dassault Systèmes permette dunque di scoprire come le esperienze di virtual twin semplifichino l’intero processo produttivo, dalla pianificazione alla gestione della fabbrica, aumentando l’efficienza e migliorando la flessibilità operativa.
In particolare, la demo presenta i temi del Virtual Line Development e Virtual Line Commissioning, che permettono di configurare virtualmente l’organizzazione di vari elementi all’interno di un’installazione di produzione o manifatturiera al fine di ottimizzare l’efficienza, la produttività, la sicurezza e il flusso di lavoro.