Un’attività complessa come la costruzione di macchine per il settore del packaging ha un valido supporto nei fornitori di componenti come R+W.
I giunti a elastomero di R+W Italia svolgono un ruolo cruciale nel garantire precisione e affidabilità nelle macchine per il packaging.
di Lucia Quaglietta
Le macchine per il packaging richiedono componenti che assicurino movimenti precisi e sincronizzati. I giunti a elastomero sono particolarmente adatti a queste applicazioni grazie a una serie di caratteristiche distintive. Come la trasmissione senza gioco, in cui l’elastomero garantisce una trasmissione della coppia priva di gioco angolare, essenziale per movimenti precisi. O come lo smorzamento delle vibrazioni, in cui l’elastomero agisce come elemento ammortizzante, riducendo le vibrazioni generate durante il funzionamento e contribuendo a una maggiore durata dei componenti meccanici. Questi giunti possono inoltre compensare disallineamenti radiali, angolari e assiali, contenendo l’usura e migliorando l’affidabilità del sistema.
R+W Italia offre una gamma completa di giunti a elastomero progettati per soddisfare le esigenze specifiche dell’industria del packaging, garantendo prestazioni elevate e lunga durata.
Giunti a elastomero EKH con morsetti scomponibili. Progettati per garantire alta precisione e assorbimento di vibrazioni, i giunti a elastomero EKH di R+W Italia sono una soluzione innovativa per la trasmissione di coppia.
LE SERIE EKH ED EK7
All’interno della gamma di giunti a elastomero di R+W Italia, le serie EKH ed EK7 si distinguono per le loro caratteristiche, che le rendono particolarmente adatte a diverse applicazioni nel settore del packaging.
In particolare, la serie EKH è caratterizzata da morsetti scomponibili su entrambi i mozzi, facilitando l’installazione e la manutenzione. Questa configurazione consente un montaggio laterale semplice e una rimozione agevole, ideale per applicazioni in cui lo spazio è limitato o dove è necessaria una sostituzione rapida dei componenti.
Evidenziamo alcune caratteristiche della serie EKH:
- facilità di montaggio e smontaggio: i morsetti scomponibili permettono un’installazione e una rimozione rapide senza la necessità di spostare altri componenti della macchina;
- elevata concentricità: la progettazione dei mozzi garantisce un’alta precisione nella trasmissione della coppia, riducendo al minimo le vibrazioni e l’usura;
- materiali di alta qualità: i mozzi sono realizzati in alluminio fino alla taglia 450 e in acciaio per le taglie superiori, assicurando robustezza e durata nel tempo.
La serie EK7, invece, è progettata per il montaggio su albero cavo, e garantisce una soluzione compatta e salvaspazio. Questa configurazione è ideale per applicazioni in cui lo spazio è limitato e si desidera ridurre al minimo l’ingombro dei componenti.
Vediamo i tratti salienti della serie EK7:
- design compatto: la lunghezza complessiva ridotta consente un’installazione in spazi ristretti, ottimizzando l’uso dello spazio disponibile;
- risparmio di spazio e costi di montaggio: il design ottimizzato riduce i tempi e i costi associati all’installazione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema;
- affidabilità: la costruzione robusta e l’uso di materiali di alta qualità garantiscono una lunga durata e prestazioni costanti nel tempo.
R+W propone soluzioni specifiche per il packaging. In particolare, i giunti a elastomero della serie EK sono utili laddove è determinante un elemento che abbia un buon potere smorzante sulle vibrazioni generate dell’impianto nel suo normale ciclo di esercizio.
SCEGLIERE IL GIUNTO “GIUSTO”
Nel settore del packaging, le esigenze di automazione sono sempre più elevate. Macchine confezionatrici, incartonatrici, etichettatrici e altri sistemi devono operare con la massima precisione per garantire la qualità del prodotto finale e ridurre gli scarti di produzione. La scelta del giunto corretto è quindi un fattore chiave per l’efficienza e la durata dell’impianto.
Oltre a garantire un trasferimento ottimale della coppia, i giunti devono anche essere in grado di compensare eventuali disallineamenti tra alberi motore e condotto, senza introdurre giochi o perdite di efficienza. I giunti a elastomero di R+W Italia rispondono perfettamente a queste necessità, offrendo soluzioni modulari e personalizzabili in base alle esigenze specifiche di ogni impianto.
Giunto elastomero EK7 con albero a espansione. Macchine sempre più smart, richiedono componenti evoluti, capaci di ottimizzare la produttività e salvaguardare la competitività.
VANTAGGI COMPETITIVI
I giunti della serie EKH ed EK7 offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tipologie di giunti utilizzate nel settore del packaging. Di seguito alcune tra le qualità che li contraddistinguono:
- affidabilità nel lungo termine: grazie all’uso di materiali di alta qualità e alla progettazione avanzata, i giunti di R+W Italia garantiscono prestazioni costanti nel tempo, riducendo la necessità di manutenzione;
- riduzione dei tempi di fermo macchina: la facilità di installazione e sostituzione delle parti elastiche minimizza i tempi di inattività, un aspetto fondamentale per le linee di produzione che operano su larga scala;
- bassa rumorosità e vibrazioni ridotte: l’elastomero agisce come elemento smorzante, riducendo il rumore e migliorando il comfort operativo, particolarmente importante nelle linee di packaging ad alta velocità;
- elevata flessibilità: i giunti sono disponibili in diverse configurazioni, permettendo di adattarsi facilmente a vari layout di macchine e a specifiche esigenze di produzione.
APPLICAZIONI PRATICHE
Le serie di giunti EKH ed EK7 vengono ampiamente utilizzate nel settore del packaging e trovano applicazione in diversi ambiti. Ad esempio, nelle macchine per il riempimento e il confezionamento, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire movimenti precisi e costanti, riducendo il rischio di errori nel dosaggio e nella sigillatura. Nei sistemi di trasporto e movimentazione, invece, contribuiscono a compensare eventuali disallineamenti, assicurando una trasmissione del movimento fluida e continua. Infine, nelle macchine per l’etichettatura, permettono di mantenere un movimento sincronizzato e privo di gioco angolare, evitando sprechi di materiale e migliorando l’efficienza del processo. ©ÈUREKA!
Nel settore industriale del packaging, dove la sicurezza nelle linee di trasmissione e la qualità sono imprescindibili, l’innovazione svolge un ruolo determinante.