Le ventose industriali sono tra i prodotti più richiesti a Vuototecnica. Disponibili in una grande varietà di materiali e forme, si adattano a ogni superficie per garantire una presa stabile e sicura.
Vuototecnica, pioniere in Italia nelle tecnologie del vuoto applicate all’industria, taglia il traguardo del mezzo secolo di attività.
di Filippo Rubik
Per celebrare il traguardo de mezzo secolo di attività, Vuototecnica ha promosso una nuova campagna pubblicitaria con lo slogan “Supereroi a un passo da te”, in cui introduce VacMan, in possesso del superpotere del vuoto. Tra le sue missioni, anche l’impiego dei generatori di flusso CX, protagonisti nell’estrazione dei fumi in un processo di marcatura laser.
Mezzo secolo di passione, innovazione e impegno al servizio delle aziende e del vuoto: così, quest’anno, Vuototecnica celebra il suo cinquantesimo anniversario.
Fondata nel 1975, l’azienda ha sempre avuto la missione di trasformare il vuoto da fenomeno fisico a risorsa tecnologica. Da pioniera nel settore, ha sviluppato una gamma di componenti e attrezzature che oggi rappresentano il riferimento per chi cerca precisione, affidabilità e sostenibilità nei processi produttivi di ogni tipo.
Con il suo approccio focalizzato sulla ricerca e sul dialogo con i clienti, l’azienda, che ha sede in provincia di Lecco, ha saputo anticipare le esigenze del mercato, proponendo soluzioni su misura per le più complesse applicazioni industriali.
Sistemi di presa a depressione Octopus, capaci di gestire pallet e altri tipi di traslazione e manipolazione in diversi settori.
UN CATALOGO ONNICOMPRENSIVO
Questo know-how è confluito in un catalogo, Vacuum Solutions, che rappresenta una vera e propria Bibbia per il vuoto. Tra i prodotti più richiesti si trovano le ventose industriali, disponibili in molteplici materiali e forme, per adattarsi a ogni tipo di superficie e garantire una presa stabile e sicura. Ci sono i sistemi di presa a depressione Octopus, punta di diamante del catalogo, capaci di gestire pallet e altri tipi di traslazione e manipolazione in diversi settori. E poi macchine di test per il vuoto efficienti, i generatori di vuoto multifunzione, che ottimizzano i consumi di aria compressa e migliorano l’efficienza delle linee di produzione, e ancora sistemi speciali per particolari applicazioni.
Non mancano, infine, raccorderia e tubazioni e soluzioni per il trasporto di materiali, come i sistemi a flusso continuo per pellet e granuli, e attrezzature per il bloccaggio di precisione nelle lavorazioni meccaniche.
Grazie all’affidabilità e alla versatilità, i prodotti Vuototecnica trovano applicazione in diversi settori, tra cui automotive, grafica e stampa, logistica, packaging, automazione, alimentare, energie rinnovabili e edile. Tutte soluzioni capaci di lavorare su materiali e condizioni ambientali diversi. La capacità di personalizzazione in base alle esigenze specifiche dei clienti rende l’azienda un partner ideale per progetti complessi e su misura.
Generatori di flusso Vacuum Jet a effetto Coanda, serie CX, efficaci nell’aspirazione di vapori o fumi generati dai processi produttivi.
ESTRAZIONE DI FUMI E VAPORI
Un esempio di flessibilità del lavoro di Vuototecnica sono le ultime soluzioni per l’estrazione di fumi e vapori, come i generatori di flusso ad effetto Coanda della serie CX. Questi dispositivi, oltre a essere utilizzati per il trasporto di pellet, granuli e residui di lavorazione, possono essere utili a convogliare e filtrare vapori tossici. Sono compatti, privi di parti mobili e attivabili pneumaticamente; inoltre, garantiscono un ambiente di lavoro più sicuro e salubre senza i limiti degli aspiratori tradizionali, combinando compattezza, efficienza e resistenza chimica.
La loro struttura si basa sul principio dell’effetto Coanda, che consente di aspirare i vapori direttamente dal punto di emissione e convogliarli in sistemi di filtrazione ad alta efficienza. In questo senso, i generatori CX offrono numerosi vantaggi: grazie al design compatto possono essere installati in prossimità del punto di aspirazione senza necessità di strutture complesse, mentre l’attivazione pneumatica permette di ridurre gli sprechi energetici attivandoli solo quando necessario. La resistenza chimica dei CX, garantita dalla realizzazione in alluminio o acciaio inox, assicura durabilità anche in presenza di vapori aggressivi, mentre l’assenza di parti mobili elimina il rischio di intasamento e i costi associati alla manutenzione ordinaria.
In virtù di tutte queste caratteristiche, trovano applicazione in settori ad alta intensità produttiva, dove sicurezza, efficienza e pulizia sono priorità assolute.
Il sistema Octopus consente la presa di oggetti di qualsiasi forma e natura, senza dover cambiare o posizionare ventose.
UN’APPLICAZIONE ELOQUENTE
Tra le numerose collaborazioni di Vuototecnica, un recente progetto per un’azienda specializzata nella marcatura laser si è avvalso di questa tecnologia. L’obiettivo era migliorare l’estrazione dei fumi generati dal processo di marcatura. I generatori di flusso a effetto Coanda CX hanno permesso di aspirare i vapori direttamente dal punto di emissione e convogliarli in un sistema di filtrazione ad alta efficienza.
Il risultato è stato duplice: una riduzione significativa dell’inquinamento da fumi nell’area produttiva e un abbattimento dei costi di manutenzione rispetto ai tradizionali aspiratori elettrici. La semplicità di installazione dei generatori Vuototecnica ha inoltre consentito di minimizzare i tempi di fermo impianto, garantendo una rapida messa in opera.
APPUNTAMENTO A BOLOGNA
Celebrare 50 anni di attività significa anche riflettere su questi casi di successo, un percorso fatto di innovazione continua e collaborazione con aziende di ogni settore.
Dai processi di automazione all’industria 4.0, senza mai perdere d’occhio la sostenibilità, l’azienda conferma il suo impegno nel creare soluzioni che migliorano la produttività, riducono gli sprechi e garantiscono la sicurezza sul lavoro.
Vuototecnica è presente a Bologna alla fiera Mecspe, dal 5 al 7 marzo, al padiglione 30, stand F44, per condividere i suoi 50 anni di esperienza e mostrare come il vuoto può rispondere alle esigenze più avanzate dell’industria meccanica. ©TECN’È
La sede di Vuototecnica si trova a Beverate di Brivio, in provincia di Lecco. Per la commercializzazione dei suoi prodotti l’azienda si avvale anche di una fitta rete di distributori in tutta Italia.