Prototipo della prossima generazione: in occasione di hy-fcell 2025, Daimler Truck presenta l’autocarro Mercedes-Benz GenH2, ulteriormente sviluppato, per il trasporto a lunga distanza senza emissioni.
La mobilità a idrogeno sarà in primo piano alla hy-fcell 2025, in programma a Stoccarda il 7 e 8 ottobre: i prossimi passi per un trasporto a zero emissioni.
di Federica Conti
La mobilità a idrogeno rimane un tema fondamentale per la rivoluzione del trasporto sostenibile. Nonostante le sfide rappresentate dagli attuali sviluppi del mercato, l’interesse internazionale rimane alto, soprattutto per le applicazioni nel settore dei veicoli commerciali. La hy-fcell 2025, in programma il 7 e l’8 ottobre presso il polo fieristico di Stoccarda, mostrerà l’ampio utilizzo che già oggi viene fatto delle tecnologie a idrogeno, nonché le soluzioni che potrebbero essere lanciate sul mercato in futuro.
DOVE CI PORTERÀ L’IDROGENO
Una recente analisi di Towards Automotive prevede una crescita del mercato globale dei veicoli a celle a combustibile (FCEV) fino a oltre 17 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Importanti impulsi provengono non solo dall’Asia o dalla California, ma sempre più anche dall’Europa. Un esempio: alla fine di maggio è stata messa in funzione a Düsseldorf, in Germania, la stazione di rifornimento di idrogeno attualmente più potente d’Europa. Questa è infatti in grado di rifornire contemporaneamente fino a tre veicoli con idrogeno rinnovabile: un progetto pilota tecnico che dimostra la scalabilità e l’idoneità all’uso quotidiano.
Approfondimento sulla tecnologia: modello cutaway di un'applicazione a celle a combustibile per veicoli commerciali.
ANTICIPAZIONI SUL FUTURO
La hy-fcell 2025 riunisce i principali attori dell’industria, della ricerca e della politica. L’edizione di quest’anno è dedicata principalmente al tema della mobilità: dai veicoli industriali pesanti alle macchine edili, passando per il settore aeronautico. Uno dei momenti salienti sarà la presentazione da parte di Daimler Truck di un prototipo della prossima generazione del Mercedes-Benz GenH2 Truck. I primi 100 veicoli dovrebbero essere messi a disposizione dei clienti a partire dalla fine del 2026. Anche cellcentric, la joint venture tra Daimler Truck e Volvo Group, presenterà a Stoccarda il suo sistema avanzato di celle a combustibile “NextGen”, progettato soprattutto per le applicazioni a lunga percorrenza e per i veicoli pesanti. Inoltre, presso lo stand comune delle due aziende saranno presentate altre soluzioni di sistema.
IL MOBILITY STAGE: MOBILITÀ H?
Un altro momento interessante sarà la conferenza specialistica di accompagnamento, inclusa nel biglietto d’ingresso alla fiera. Il Mobility Stage darà risalto agli attuali sviluppi della mobilità H?, soprattutto nei settori delle infrastrutture, delle applicazioni per mezzi pesanti e in quello aeronautico. I visitatori specializzati potranno assistere agli interventi dei principali rappresentanti del settore, tra cui Isabell Gradert di AIRBUS, il dott. Josef Kallo di H2FLY, il dott. Marco Warth di MAHLE, e Matthias Ziebell di Bosch.
Tecnologia in primo piano: cellcentric presenta il suo sistema di celle a combustibile specifico per applicazioni pesanti e a lungo raggio.
IL HY-FCELL AWARD 2025
Inoltre, fino al 15 luglio sarà possibile candidarsi per il hy-fcell Award, che prevede un premio complessivo di 30.000 euro. Saranno premiati progetti innovativi nelle categorie Ricerca e Sviluppo, Prodotti e Mercati nonché Startup. Tra i vincitori dell’anno scorso rientrano, ad esempio, H2FLY con l’aereo elettrico a idrogeno HY4 e la startup CellForm, che si è fatta conoscere per le innovative piastre bipolari. Il premio sarà consegnato durante l’inaugurazione della fiera il 7 ottobre.
Per ulteriori informazioni sull’evento e sul premio è possibile consultare il seguente sito web: www.hy-fcell.com. ©TECNELAB
Conoscenza del settore in diretta: la conferenza hy-fcell di accompagnamento riunisce esperti internazionali.