skin link

Test

HOMETest

Ben cablati

Il fornitore di soluzioni Eplan Software & Service ha acquisito i diritti di sviluppo e vendita di Harness Expert, il noto software 3D/2D per l’ingegnerizzazione dei gruppi di cablaggio. Il contratto fra lo sviluppatore software Linius Technologies ed Eplan Software & Service è stato firmato il 28 giugno 2012. Questa estensione della propria gamma permetterà ad Eplan di offrire ai clienti un supporto ancor più completo per tutti gli aspetti relativi alla gestione del progetto di cavi. L’acquisto strategico del software Harness Expert offrirà considerevoli opportunità sul mercato internazionale. Eplan potrà affrontare nuovi settore produttivi, incluse l’ingegnerizzazione di apparati, la tecnologia dei veicoli ferroviari e specializzati, l’aviazione, le telecomunicazioni e la tecnologia medicale. Allo stesso tempo, dalla base clienti acquisita, cresce la domanda di implementazione di connessioni 1:1 tramite gruppi di cablaggio, dovuta al costante aumento di unità basate su schede a circuito stampato negli armadi e nei dispositivi di controllo.

leggi tutto

L'evoluzione del design

Lo scorso giugno, PTC ha annunciato la disponibilità di Creo© 2.0, l’ultima release della sua rivoluzionaria generazione di software per la progettazione dei prodotti. Già nel giugno 2011, PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo, concepite, tra l’altro, per consentire ad un numero sempre maggiore di figure professionali di contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti integrati. Con Creo© 2.0, PTC ha ora introdotto una nuova applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di concept design e di determinare un notevole incremento di produttività per le applicazioni Creo esistenti.

leggi tutto

L’ultra sottile

Sulla linea ESP installata da Siemens presso l’Acciaieria Arvedi S.p.A. di Cremona possono essere prodotti nastri a caldo ultra sottili e gradi molto sofisticati, fino a X70, in conformità con gli standard richiesti dall’American Petroleum Institute (API), senza necessità di ulteriori messe a punto. Secondo uno studio condotto dal Centro Sviluppo Materiali (CSM), i nastri prodotti a caldo nell’impianto rispondono pienamente ai requisiti previsti per resistenza a trazione, microstruttura e temperatura di transizione. Il processo ESP inventato da Arvedi può quindi essere utilizzato per applicazioni nel settore Oil & Gas, anche in difficili condizioni climatiche.

leggi tutto

Connessioni elettriche

Weidmüller ha recentemente esteso la sua consolidata famiglia di connettori RockStar® HighPower con il modello per correnti elevate RockStar® HighPower 250 A, equipaggiato con tecnologia di connessione a crimpatura per 250 A e fino a 4.000 V. I nuovi connettori per correnti elevate si basano su un design modulare, uguale a quello della ben nota versione RockStar® HighPower da 550 A. L’uso di moduli da uno a quattro poli fa sì che gli utenti possano ottenere sempre il giusto connettore per soddisfare i loro requisiti applicativi. I contatti di potenza a basso ingombro da 250 A nominali possono essere facilmente assemblati per realizzare una varietà di versioni differenti, a prova di vibrazioni: un connettore con quattro contatti di potenza o con tre contatti di potenza e un contatto PE o con due contatti di potenza o, nella versione più compatta, con un singolo contatto di potenza.

leggi tutto

Automazione intelligente

Il noto costruttore inglese di azionamenti Sprint Electric, rappresentato nel nostro Paese da Alfamotori, ha presentato, durante l’ultima fiera internazionale SPS/IPC/Drives di Norimberga, in Germania, una nuova versione di drive.web, il sistema di controllo distribuito, basato su collegamento Ethernet, pensato per la propria ampia gamma di azionamenti in c.c. Il sistema è stato presentato in fiera attraverso una dimostrazione interattiva con iPad. In pratica, gli ingegneri Sprint Electric hanno controllato un motore in c.c. da quasi 10.000 km di distanza, utilizzando un iPad e verificandone il funzionamento tramite web cam. Grazie a drive.web hanno potuto arrestare, avviare e cambiare velocità e direzione del motore in c.c., osservandone i cambiamenti in tempo reale.

leggi tutto

Filettare fresando

Generalmente, la filettatura è l’ultima operazione che si esegue su un componente sul quale molto valore è stato aggiunto nelle varie fasi di lavorazione. Per questo tipo di applicazioni, Seco, leader mondiale nella produzione di utensili in metallo duro per asportazione di truciolo e attrezzature complementari, ha sviluppato la gamma Threadmaster™ di frese in metallo duro per filettatura. “Le frese Threadmaster™ sono l’ideale per l’esecuzione di filettature ad alta precisione su componenti di elevato valore, che non possono essere scartati o riparati”, afferma Kurt Gustavsson, Responsabile Seco dei prodotti per filettatura. La gamma TM consente di eseguire filettature con tolleranze strette e senza bave e con un funzionamento a elevata affidabilità. Rispetto alle filettature eseguite con un maschio, le filettature eseguite con frese TM rappresentano un processo sicuro che elimina il rischio di rottura dei maschi.

leggi tutto

Simulazioni di lavaggio

Il team Advanced Devolopment Whirlpool, coordinato da Paolo Crosta, si è classificato secondo nel Premio “Nicola Chiari” per la miglior applicazione di misura e automazione, grazie ad “Hardware in the loop”. Nella pratica i test per le lavatrici risultano più affidabili, rapidi ed economici se virtuali. Lo ha dimostrato il team Fabric Care Advanced Development di Whirlpool proprio con “Hardware in the loop” (HIL), un modello matematico che simula una lavatrice e permette di testare algoritmi o software in alternativa alle classiche verifiche fatte in laboratorio su elettrodomestici reali. Grazie a questo modello – come accennato – Whirlpool si è aggiudicata il secondo posto nella settima edizione del Premio “Nicola Chiari” per la migliore applicazione di misura e automazione, assegnato a Roma, durante NI Days, il Forum tecnologico sulla progettazione grafica di sistemi organizzato da National Instruments.

leggi tutto

L'arte della simulazione

L’avanzata tecnologia alla base di Ansys® 14.0 include centinaia di nuove e avanzate funzionalità che rendono più facile, veloce e meno costoso per le aziende commercializzare nuovi prodotti. Il framework della più estesa e ampia suite di simulazione del mercato, Ansys Workbench™, assicura produttività senza precedenti. Un’integrazione più efficace, per esempio, unisce numerose applicazioni fisiche per supportare gli sforzi di simulazione dei clienti, consentendo loro di prevedere con un buon grado di certezza il modo in cui tali prodotti si comporteranno nel mondo reale. La suite offre nuovi vantaggi in tre aree principali: amplificazione dell’ingegneria, simulazione di sistemi complessi, aumento del valore di business con l’High-Performance Computing (HPC).

leggi tutto

Un, due, tre... cuscinetti

Il crescente interesse nel campo della produzione d’energia elettrica con fonti rinnovabili e, in particolare, attraverso l’uso di centrali eoliche, implica un aumento della domanda di sistemi per produrre in serie sui quali sia possibile fabbricare, in modo affidabile ed efficiente, i componenti di grandi dimensioni di tali impianti. Alla scorsa EMO di Hannover, la Divisione Industrial del Gruppo Schaeffler, nel ventaglio delle numerose soluzioni presentate al pubblico, ha riservato un posto d’onore alle soluzioni per i grandi centri di lavorazione: l’azienda dispone infatti di vaste conoscenze nel settore, con l’attenzione rivolta in particolare ad applicazioni, lavorazioni e assistenza, unite a un’ampia gamma di prodotti. Non è dunque un vero e proprio “test” quello proposto, ma vi possiamo assicurare che le soluzioni illustrate sono state sicuramente sottoposte a “prove” d’affidabilità e durata incredibili!

leggi tutto

Trasmissioni di successo

iwis antriebssysteme GmbH & Co. KG ha recentemente presentato un innovativo motore per bicicletta elettrica, sviluppato insieme a Clean Mobile AG, produttore di motori elettrici per veicoli a due ruote. In virtù dei componenti meccanici ed elettronici sapientemente combinati tra loro, all’interno del motore da 1.200 W, che raggiunge una coppia di 150 Nm sulla catena, l’efficienza complessiva del sistema è dell’80%. Questa soluzione di motorizzazione, completamente esente da emissioni e da rumore, permette, data la sua ampia autonomia, un’accelerazione senza sforzi e una guida semplice, sia in città che su percorsi estremi.

leggi tutto

Nel "cuore" dell'usato

GE Intelligent Platforms, azienda specializzata in tecnologia ad elevate prestazioni e fornitore globale di software, hardware, servizi, competenze ed esperienza nel campo dell’automazione e dell’elaborazione embedded, offre un pacchetto unico nel suo genere di soluzioni agili e ultra affidabili che assicurano ai clienti un vantaggio reale nei rispettivi settori. L’impresa con sede centrale a Charlottesville, negli USA, assicura, ad esempio, il “cuore” del sistema di controllo e gestione degli assi e dei mandrini, l’elettronica e il software necessari alla ricostruzione delle macchine utensili usate dell’azienda GWM Tech, che, in tal modo, “produce” nuove macchine dalle potenzialità elevate, dotate della necessaria flessibilità per soddisfare le esigenze di mercato.

leggi tutto

Il creatore d'ingranaggi

La trasmissione dei movimenti rotatori senza ingranaggi è impensabile. Sia nell’ingegneria meccanica che nella tecnologia automobilistica e dei trasporti, nel settore ferroviario, nella cantieristica navale, nonché nella produzione di energia, nulla si potrebbe muovere senza ruote dentate. Le trasmissioni devono essere anche efficienti così come la produzione degli ingranaggi. L’ultimo innovativo creatore di Sandvik Coromant, con inserti di metallo duro a profilo completo, guadagna punti in efficienza e la sua nuova concezione riduce i tempi e i costi per la lavorazione degli ingranaggi.

leggi tutto

Dal 3 al 4 il passo è breve

L’evoluzione di Solid Edge continua con la versione ST4 ideata dalla staff di Siemens PLM Software per tutti coloro che debbono sviluppare prodotti innovativi in tempi rapidi. Synchronous Technology e dati in formato JT™, velocizzazione della convalida delle parti di lamiera, perfezionamenti alle funzionalità avanzate di messa in tavola per contribuire alla riduzione dei costi tra le migliorie del prodotto.

leggi tutto

Giro di boa

Si presenta come una smart camera industriale di dimensioni molto contenute, ma nell'utilizzo svela un'elevata disponibilità di strumenti che gli permettono di rivaleggiare con i classici sistemi di visione basati su personal computer. “Mini” solo per gli ingombri, rappresenta un salto di qualità nell'impiego e nell'affidabilità. Si chiama BOA, è proposto in Italia da Image S e segna una svolta per questa tipologia di dispositivi intelligenti. Tecn'è l'ha provato per voi...

leggi tutto

L'evoluzione continua

Uno dei punti cardine del ciclo di vita di un prodotto manifatturiero è la progettazione. E Siemens, con la versione di Solid Edge® ST3 basata sulla Synchronous Technology, non poteva che investire molto proprio sullo sviluppo che sta alla base della creazione produttiva. Abbiamo testato per voi le nuove funzionalità.

leggi tutto

Pagina 6 di 6