skin link

Test

HOMETest

Per progetti smart

CAMWorks, software per fresatura, tornitura ed EDM, sviluppato dall’azienda americana Geometric Limited, è proposto in esclusiva per l’Italia da CIMsystem. Si tratta di un prodotto veloce ed efficace che consente di ottenere un livello di programmazione complessa, completamente automatizzata e con minimi interventi manuali. CAMWorks è un CAM innovativo e rivoluzionario che permette la completa integrazione nei due CAD SolidWorks e Solid Edge, con il beneficio di lavorare sullo stesso file CAD del progetto da realizzare, senza perdere alcuna informazione e senza conversioni di file, che possono rivelarsi poco funzionali in termini di tempistiche.

leggi tutto

Movimenti in 3D

Flessibile come una colonna vertebrale e protetto alla perfezione: il Robotrax di Kabelschlepp è stato progettato per l’impiego su robot industriali. Esso consiste in una struttura composta da maglie in materiale plastico, con connessioni sferiche da entrambi i lati, che sono in grado di sopportare movimenti basculanti e rotatori tridimensionali delle macchine. Le forze vengono trasmesse mediante una fune d’acciaio che attraversa la struttura del Robotrax nella parte centrale e che lo rende adatto a sopportare forze e accelerazioni estreme. La catena portacavi viene fissata al braccio robotizzato mediante attacchi di rapida e semplice apertura e che possono essere agganciati a qualsiasi maglia della catena in base all’esigenza di movimentazione della macchina.

leggi tutto

L'archivio intelligente

Un enorme archivio utensili che s’interfaccia ai diversi settori e processi aziendali, tra cui produzione, magazzino, acquisti, al fine di ottimizzare la produttività in officina. NOVOsphere™ di Kennametal offre una soluzione alle aziende alla ricerca di un vero miglioramento dei processi, assicurando un cambiamento radicale nel modo di lavorare. Dal suo rivoluzionario lancio nel 2013, l’applicazione NOVO™ ha continuato ad evolversi fornendo dati completi su utensili di fresatura, tornitura, foratura, parti di ricambio e parametri di lavoro, facendo risparmiare ore di consultazione di cataloghi e ipotesi su processi di lavorazione a pianificatori e ingegneri di produzione. Ed ora, grazie al collegamento continuo con il Machining Cloud™, il sistema produrrà nuove efficienze nella progettazione dei pezzi, nelle simulazioni di taglio, nei presettaggi, nell’effettiva lavorazione, nella gestione degli inventari e nell’e-commerce.

leggi tutto

I comandi delle tavole

La polivalenza è tra le scommesse più importanti per costruttori di fresatrici multiasse e torni verticali. La stessa macchina deve infatti assicurare operazioni di tornitura e fresatura diverse, così da permettere il concatenamento delle lavorazioni con la massima precisione, senza smontaggio del pezzo, e una migliore produttività. Questi vincoli hanno finora imposto soluzioni di comando generalmente complesse, senza che queste rispondessero necessariamente a tutti i requisiti tecnici. Le soluzioni REDEX si distinguono garantendo il comando integrato e complementare delle tavole di fresatura e tornitura verticale. La messa in opera dei sistemi offerti è notevolmente semplice e i progettisti possono scegliere i comandi in funzione dell’applicazione e delle loro priorità in termini di velocità, potenza, precisione o rigidità.

leggi tutto

PTC: gestione multi-CAD

Fondata nel 1985, PTC, che impiega oggi circa 6.000 professionisti e si rivolge a oltre 28.000 imprese operanti in settori produttivi in rapida evoluzione, in tutto il mondo, ha annunciato la disponibilità dell’ultima release del rivoluzionario software di progettazione 3D Creo®. La versione 3.0 propone la nuova tecnologia Unite™, destinata a semplificare significativamente l’utilizzo di file provenienti dai sistemi CAD più disparati direttamente in PTC Creo. Inoltre, grazie a strumenti di progettazione maggiormente integrati, punta ancor più all’innovazione, offrendo la possibilità di riutilizzare completamente il lavoro di Concept Design all’interno dei processi di progettazione di dettaglio. Infine, l’incremento di produttività assicurato da questa release consentirà ai clienti di focalizzarsi maggiormente sull’innovazione e sulla qualità del prodotto.

leggi tutto

I motori dell'efficienza

Sul fronte dell’efficienza energetica la politica di SEW-Eurodrive si concretizza non solo offrendo prodotti e soluzioni all’avanguardia, ma anche attraverso la capacità di intervenire su impianti esistenti al fine di migliorarne le performance. Tra le soluzioni più avanzate che SEW è oggi in grado di mettere in campo, oltre al motore DRC, un’unità con inverter integrato dotata di un livello di efficienza addirittura superiore alle specifiche IE4, vi è il sistema di azionamento Movigear. Si tratta di un gruppo meccatronico che integra in un’unica soluzione l’elettronica di comando, il motore brushless e un riduttore ad elevata efficienza che, in alcuni specifici casi – come documentato da una apposita dimostrazione esposta da SEW alla recente SPS IPC Drives Italia – consente di ottenere risparmi energetici fino al 50% rispetto ad una soluzione che utilizza un motore elettrico di tipo IE2, come spesso accade nei sistemi di movimentazione che ancora ‘girano’ in parecchie realtà produttive.

leggi tutto

Provato in macchina

Le crescenti sfide per la rettifica e la manutenzione di nuove generazioni di punte e frese a geometria complessa sono state risolte da una nuova versione del pacchetto software NUMROTO per la rettifica di utensili. La versione 3.8 automatizza la rettifica multielicoidale e a scanalatura variabile e fornisce una nuova funzione di taglio a forma per inserti profilati. Disponibile per gli attuali utilizzatori come aggiornamento, il software è installato sui potenti sistemi CNC Flexium+ di NUM, che offrono vantaggi significativi. Oggi, 15 dei principali produttori di rettificatrici CNC per utensili incorporano il software NUMROTO nei loro prodotti, la cui applicazione è estesa su più di 40 differenti tipi di macchine.

leggi tutto

Applicazioni in fresatura

Le frese di recente sviluppo assicurano la flessibilità operativa necessaria per la lavorazione di componenti sempre più complessi. Man mano che i costruttori di macchine introducono prodotti caratterizzati da funzionalità ed efficienza più elevate, i componenti da produrre diventano più complicati e difficili da realizzare. Oltre a presentare profili complessi e tolleranze sempre più rigide, vengono spesso realizzati con materiali ad alte prestazioni che assicurano robustezza e affidabilità, ma che incidono negativamente sulla lavorabilità. Le recenti proposte di Seco Tools, fornitore globale di utensili e accessori per qualsiasi lavorazione ad asportazione di truciolo che ha il proprio quartier generale a Fagersta, in Svezia, ed è presente in oltre 50 paesi, rappresentano la giusta soluzione per massimizzare la produttività e la redditività del cliente.

leggi tutto

Ansys: simulazione di fluidi

Ansys porta chiarezza e conoscenza per le più pressanti sfide di design attraverso simulazioni veloci, affidabili e accurate. La tecnologia Ansys consente alle aziende di tutti i settori di prevedere con certezza il funzionamento dei loro prodotti nel mondo reale. I clienti si affidano al software Ansys per garantire l’integrità di prodotto e il successo tramite l’innovazione. Grazie a più veloci tecnologie di pre-processing, solver e ottimizzazione, gli utenti che si avvalgono della release 15.0 di Ansys per la simulazione fluidodinamica sono oggi in grado di rispettare scadenze di sviluppo ancor più stringenti e ridurre ulteriormente il time to market. Le nuove funzionalità della versione 15.0, rilasciata a fine 2013, offrono agli utenti una vasta gamma di vantaggi sull’intero portfolio di prodotti.

leggi tutto

Sistemi di presa: quasi umana

Chi non ricorda le discussioni scatenatesi all’epoca dell’introduzione delle fotocamere digitali. Oggi tutte le preoccupazioni, le riserve e le paure sembrano scomparse: con noncuranza e in modo naturale queste meraviglie di ingegneria digitale sono ora utilizzate anche da bambini piccoli o anziani tecnicamente meno esperti. Uno sviluppo simile, affermano gli esperti di robotica, è quello che sta interessando ora il campo della robotica di servizio. Ecco un esempio in cui si rende necessaria una cooperazione di diverse tecnologie: misurazione laser e sistemi di elaborazione di immagini forniscono una percezione dell’ambiente senza alcun tipo di contatto. Sensori angolari, di coppia e pressione, rilevano forze, momenti e pressioni, consentendo in tal modo al robot di muoversi autonomamente e di svolgere compiti di manipolazione che richiedono forza particolare.

leggi tutto

In totale sicurezza con Eaton

Recentemente presentato da Eaton, l’avviatore motori elettronico EMS è multifunzionale e integra la protezione dei motori da sovraccarichi. Rispetto ai sistemi convenzionali, permette di ridurre i tempi per il cablaggio del 60% e il numero di componenti hardware richiesti fino al 70%. La sua ridotta larghezza consente di ottimizzare l’uso dello spazio nell’armadio elettrico e contribuisce ad assicurare un design uniforme all’interno dello stesso. La tecnologia push-in impiegata per il collegamento dei terminali non prevede l’uso di alcun attrezzo e riduce quindi al minimo i tempi d’installazione, mentre la tecnologia di commutazione ibrida aumenta la durata complessiva dell’avviatore.

leggi tutto

Processi accelerati

EPLAN Software & Service sviluppa soluzioni di ingegneria per velocizzare il processo di progettazione dei prodotti, offrendo sistemi avanzati interdisciplinari che garantiscono livelli elevati di produttività e uniformità dei dati. La nuova EPLAN Platform versione 2.3, recentemente presentata, punta su standardizzazione e automazione, offrendo nuove opportunità agli utenti in termini di progettazione a norme e gestione di valori di sicurezza. Macro facilmente modificabili e funzioni di ricerca estese per le impostazioni di sistema assicurano la massima produttività in ingegneria. Un altro vantaggio concreto è l’amministrazione centralizzata dei dispositivi obsoleti, fuori produzione, e dei relativi test, per garantire la trasparenza e la sicurezza dei progetti esistenti.

leggi tutto

Cuscinetti in prova

NKE Austria GmbH ha messo in funzione un nuovo banco di prova per grandi cuscinetti volventi. Al fine di fornire una migliore immagine delle proporzioni, il produttore di cuscinetti di Steyr ha esposto quest’anno alla fiera di Hannover l’albero dotato di cuscinetti sottoposti a verifica sul banco di prova, che, dopo la fiera, è stato integrato all’interno del nuovo banco di prova per cuscinetti. Con il banco di prova radiale-assiale RAX380 per cuscinetti con un diametro esterno massimo pari a 380 mm, NKE è ora in grado di sottoporre a verifica anche cuscinetti di grandi dimensioni, tenendo conto di condizioni di verifica mutevoli e carichi, velocità, lubrificazione e temperature sempre diversi e di verificare le loro proprietà di funzionamento. Sul nuovo banco di prova vengono sottoposti a verifica sia i cuscinetti standard che quelli personalizzati in base alle esigenze dei clienti e specifiche per applicazioni.

leggi tutto

Subfornitura: sarà ripresa?

È ormai un’abitudine: da cinque anni la prudenza è di prassi quando si parla del numero uno dei saloni della subfornitura industriale. L’industria, e in primo luogo le lavorazioni per conto terzi, non sono forse considerate come le principali vittime e il simbolo della crisi che attraversa in generale l’Europa, e la Francia in particolare? Ebbene, il “test” che riserverà MIDEST 2013 alle imprese della subfornitura giustifica la scelta di tecnelab di inserire la 43ª edizione di questo salone, in programma dal 19 al 22 novembre presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, proprio nella sezione “Test”. La rubrica di tecnelab che di solito viene riservata alle “prove sul campo” di prodotti e sistemi per l’industria, ospita dunque in questo mese un’anticipazione di quanto offrirà la manifestazione francese della subfornitura, un vero e proprio “banco di prova” della tenuta dell’impresa manifatturiera internazionale. Un “test” davvero inusuale, di cui nei mesi a venire torneremo a parlarne, riportandone i risultati.

leggi tutto

Interconnessione a tutti i livelli

Il tema centrale della Fiera di Hannover 2013, “Integrated Industry”, per Bosch Rexroth è stato esteso ai ben più dei meri ambiti IT. Oltre a interfacce aperte per lo scambio di dati e a nuovi engineering tool, l’azienda leader nelle tecnologie per l’azionamento e il controllo del movimento, ha puntato su una stretta interconnessione con i costruttori di macchine e i clienti finali. Nella pratica, sulla base di test e indagini condotte presso i clienti, Bosch Rexroth sta percorrendo nuove strade in numerose partnership di sviluppo. Attualmente è concentrata su due argomenti: una maggiore efficienza energetica e, a sua volta, un engineering più efficiente. Riguardo a queste due sfide, le proposte dello scorso mese di aprile rimangono un punto fermo. D’altra parte “L’evoluzione tecnologica degli impianti e delle macchine sta diventando un tema sempre più importante”, come ha sottolineato Karl Tragl, Presidente di Bosch Rexroth.

leggi tutto

Affidabilità senza compromessi

Nuovi utensili, nuovi rivestimenti e nuove geometrie ridefiniscono gli standard nell’esecuzione di gole e in troncatura. Walter AG, azienda con sede centrale a Tübingen, offre per queste applicazioni un più ampio e innovativo assortimento. L’obiettivo? Migliorare la sicurezza di processo e garantire la lunga durata dell’utensile. Nell’evoluzione dei prodotti, Walter è riuscita a migliorare ulteriormente la resistenza all’usura alle alte temperature dei rivestimenti PVD in ossido di alluminio, senza scendere a compromessi sulla tenacità dei materiali da taglio”, spiega Gerd Kußmaul, Senior Product Manager di Walter AG per il settore tornitura. La durezza dell’ossido di alluminio ottimizzato è maggiore rispetto alla serie precedente, a vantaggio della resistenza all’usura; la struttura superficiale migliorata consente un minore attrito sulla superficie di spoglia superiore, riducendo la temperatura causata dall’attrito stesso. Ecco i risultati della ricerca sul nuovo materiale da taglio.

leggi tutto

Sicurezza: esercizi di calcolo

La vita dell’ingegnere è difficile, almeno per quanto riguarda l’applicazione pratica delle prescrizioni contenute nella norma EN ISO 13849-1: infatti, non solo deve assicurarsi di aver utilizzato le formule corrette, ma anche che i calcoli siano esatti. Ora però è possibile contare su un potente strumento di supporto: il tool software PAScal. Questo strumento di calcolo, testato e certificato, che utilizza le formule e i criteri indicati nella norma EN ISO 13849-1, offre la possibilità di elaborare intere librerie di componenti dei costruttori senza necessità di inserire nuovamente i dati relativi alle caratteristiche di sicurezza. La probabilità di errori si riduce notevolmente, così come i costi relativi all’esecuzione dei calcoli stessi. Il Safety Calculator PAScal fornisce un valido supporto all’utilizzatore, articolato in cinque fasi che l’Autore, che svolge la propria attività presso Pilz Italia descrive.

leggi tutto

I cuscinetti del robot

Sembra un bambino di tre anni e mezzo dagli occhioni dolci, invece si chiama iCub ed è un robot umanoide progettato per studiare i sistemi cognitivi artificiali. Dotato di 53 motori che gli consentono di muovere testa, braccia, mani, busto e gambe, iCub può sentire, vedere e parlare, proprio come un bambino vero. iCub è un progetto finanziato dall’Unione Europea, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, IIT, nel Dipartimento di Robotics, Brain and Cognitive Sciences, RBCS, e nell’iCub Facility, guidati rispettivamente da due dei “padri” del robot: il Prof. Giulio Sandini e il Prof. Giorgio Metta. Questo formidabile progetto è totalmente open source: l’intera piattaforma robotica, sia per quanto concerne l’hardware sia il software, è rilasciata con licenza pubblica ed è quindi disponibile per chiunque decida di utilizzare e sviluppare ulteriormente questo robot. Kaydon, rappresentata in Italia da Magi, ha preso parte alla realizzazione di iCub grazie alla decisione da parte dei ricercatori dell’IIT di impiegare la serie di cuscinetti a sezione sottile Reali-Slim della nota casa costruttrice statunitense.

leggi tutto

La giusta connessione

Quando si rende necessario acquistare beni strumentali per la lavorazione di materiali speciali, molte imprese dovrebbero ricorrere a un interessante paragone, quello con una bicicletta a dieci rapporti di velocità. Le persone comuni esaminano e acquistano una bicicletta di questo tipo per scopi ricreativi o di esercizio sportivo, ma quando la utilizzano raramente fanno ricorso a più di due o tre dei rapporti disponibili. I ciclisti del Giro d’Italia o del Tour de France, o altri atleti bene allenati, selezionano e utilizzano invece tutti i componenti del loro prodotto – telaio, pedali, cambi, ruote, ecc. – al fine di ottenere le massime performance dal loro mezzo di trasporto, sia quando scalano montagne che quando corrono in pianura. Prove di lavorazione condotte su particolari in titanio confermano i vantaggi dell’“Ultimate Tuned System™” di Kennametal, se utilizzato al meglio: ecco i risultati dei test condotti su una macchina utensile HPX63 di Mitsui Seiki equipaggiata con un mandrino ad elevata coppia con sistema di connessione KM4X™.

leggi tutto

Tecnologie integrate

Da oltre sessantacinque anni, Mondial è tra i maggiori distributori nel settore delle trasmissioni di potenza e propone al mercato italiano importanti prodotti di case internazionali nelle sue linee principali di prodotto: cuscinetti, sistemi lineari, giunti, ruote libere e catene. Essere solo distributori, oggigiorno, però, non basta più, poiché il mondo della produzione industriale evolve in continuazione e richiede di confrontarsi con un fornitore preparato e tecnicamente competente, soprattutto quando si tratta di integrare sistemi diversi in un’unica soluzione. È questa un’esigenza sempre più sentita dai produttori ed è per questo motivo che Mondial è tra i pochi distributori di componenti ad essersi dotata di un ufficio tecnico e di progettazione che, in molti casi, collabora con i progettisti delle aziende clienti. Un filo diretto che consente lo sviluppo di soluzioni di lunga durata, con un buon rapporto costi/benefici e che soddisfano le specifiche richieste dalla loro applicazione. Un esempio della sinergia che Mondial riesce ad esprimere grazie alla propria gamma di prodotti e alla capacità di integrarli in una soluzione è il rotostatore MTM. Esaminiamolo.

leggi tutto

Pagina 5 di 6