Il principio di funzionamento del dispositivo antivibrante Smart Damper di BIG DAISHOWA: l’unità di smorzamento elimina le vibrazioni.
Le vibrazioni sono un ostacolo alla produttività in officina: solo un dispositivo antivibrante come Smart Damper di BIG DAISHOWA può tenerle sotto controllo.
di Andrea Pagani
Utensili scheggiati o dalla vita utile dimezzata, rugosità non ottimali o addirittura superfici visibilmente segnate, pezzi fuori tolleranza: nelle officine meccaniche non di rado ci si imbatte in condizioni di questo genere. Si tratta di un problema abbastanza diffuso, dovuto in genere alle vibrazioni indotte dai parametri di taglio, dalle condizioni di lavoro o dall’usura dei componenti della macchina stessa.
Ma c’è anche una buona notizia: questi inconvenienti possono essere risolti adottando gli opportuni provvedimenti.
La modularità di Smart Damper ne permette l’utilizzo in abbinata alle attrezzature già presenti in officina.
RISOLTI I PROBLEMI DELLE VIBRAZIONI
Le vibrazioni possono essere contenute adottando gli opportuni parametri di processo e utilizzando strumenti in grado di smorzarle. BIG DAISHOWA vanta una vasta esperienza nella progettazione e nella costruzione di attrezzature per macchine utensili, incluso il sistema con meccanismo antivibrante integrato e brevettato Smart Damper.
“Smart Damper è caratterizzato da un sistema di smorzamento dinamico integrato; in altre parole, al suo interno sono presenti dei componenti meccanici progettati per assorbire in maniera attiva le vibrazioni generate durante la lavorazione”, spiega Cristian Boldini, responsabile tecnico di BIG DAISHOWA in Italia. “Come sanno gli operatori di macchina, quando si lavora con un utensile lungo più di 4 o 5 volte il proprio diametro diventa impossibile procedere senza incappare in problemi di varia natura. Nel migliore dei casi si avrà una superficie caratterizzata da vistosi segni, indice di una rugosità inaccettabile, ma potrebbe verificarsi anche la rottura degli utensili. Se si tratta di modelli particolarmente costosi, come quelli speciali o in PKD, il danno economico è ancora più evidente! Un’alternativa che alcuni operatori adottano è quella di ridurre gli avanzamenti per limitare l’insorgenza delle vibrazioni. In realtà così non si risolve, ma anzi si creano ulteriori problematiche: l’utensile non lavora con i parametri per i quali è stato progettato, i materiali più tenaci potrebbero ‘rifiutare’ il tagliente e il tempo ciclo salirebbe in modo significativo, impattando sui costi imputabili alla macchina”.
A questo punto utilizzare un dispositivo come Smart Damper non è semplicemente un sistema per ottenere risultati migliori: è l’unico modo per riuscire a eseguire la lavorazione rispettando le tolleranze a progetto e senza rischiare di sacrificare pezzi o attrezzature.
Cristian Boldini, responsabile tecnico di BIG DAISHOWA in Italia.
PIÙ SEMPLICE DI QUANTO SI IMMAGINI
La famiglia Smart Damper è compatibile con i principali attacchi disponibili sul mercato, come il Capto in tornitura e l’attacco cilindrico in fresatura e barenatura; ciò significa che integrarla all’interno di un’officina già avviata non richiede particolari modifiche.
Lo stesso vale per i programmi CAM già scritti: è sufficiente caricare le relative geometrie, che BIG DAISHOWA mette a disposizione sul proprio sito sotto forma di file 3D, per risultare immediatamente operativi. In questo caso è opportuno rivedere – al rialzo – i parametri di processo per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da Smart Damper. Gli stessi specialisti di BIG DAISHOWA si mettono a disposizione per identificare tali valori in funzione della macchina, dell’utensile e dei risultati ricercati.
“È un servizio particolarmente apprezzato da quelle officine che devono affrontare nuove commesse e che, per la complessità delle parti da realizzare, si trovano in difficoltà”, prosegue Boldini. “Ad esempio, abbiamo proposto a un nostro cliente un antivibrante Smart Damper per sgrossare una serie di fori in serie, caratterizzati però da una coassialità molto spinta. In precedenza, utilizzava un bareno senza soluzioni antivibranti che, sommato al cannotto dell’alesatrice, lavorava con una sporgenza superiore ai 1.000 mm. Era perciò costretto a eseguire metà lavorazione per lato, con i limiti geometrici imposti da un simile approccio. Introducendo il nostro sistema antivibrante è stato in grado di gestire l’intera lavorazione da un solo lato, aumentando, nel contempo, sia l’asportazione di sovrametallo da 3 a 10 mm, sia la produttività della macchina”.
La forma conica di Smart Damper Screw-on è stata sviluppata specificamente per il settore degli stampisti.
BENEFICI EVIDENTI PER GLI STAMPISTI
Un settore che può trarre grandi benefici dall’introduzione di una soluzione antivibrante come Smart Damper è quello degli stampisti, che non di rado devono usare utensili lunghi o con sbalzi significativi per lavorare in punti difficili da raggiungere.
Smart Damper Screw-on presenta una forma conica sviluppata in maniera specifica per questo ambito applicativo. Il design affusolato del corpo ne massimizza la rigidità, riducendo al minimo le interferenze.
È pensato per lavorare con utensili dotati di interfaccia metrica standard M16, sfruttando in tal modo la rigidità tipica del portautensili Smart Damper e allo stesso tempo beneficiando del risparmio sui costi che i sistemi metrici ad avvitamento offrono rispetto agli utensili a gambo dritto.
BIG DAISHOWA sviluppa internamente tutti i suoi prodotti, appoggiandosi al reparto R&D anche per la realizzazione di componenti elettrici ed elettronici.
Il suo design modulare si rivela utile anche per contenere i costi delle attrezzature stesse, poiché il meccanismo di smorzamento è posizionato unicamente vicino al punto di contatto tra utensile e pezzo, dove le vibrazioni si generano, massimizzandone l’efficacia.
I benefici sono ancora più evidente sui materiali tenaci o che hanno subito trattamenti superficiali, condizione frequente nel mondo degli stampi: Smart Damper consente di sfruttare al massimo potenza e coppia al mandrino senza sacrificare la qualità della finitura superficiale che, anzi, risulterà migliore e richiederà in seguito una minore attività per la lucidatura.
Smart Damper per diametri grandi con sistema CK.
TRARRE IL MASSIMO NEL SETTORE ENERGETICO
Un altro mercato in pieno fermento è quello dell’energia, che da solo nel 2023 ha contribuito per circa il 10% alla crescita del PIL mondiale, confermandosi così un settore industriale strategico e in rapida espansione. Crescono però anche le caratteristiche tecniche dei componenti utilizzati per generare energia, spesso realizzati in materiali ostici quali le superleghe o gli acciai duplex.
Anche in questo caso Smart Damper sta dimostrando come tenere sotto controllo le vibrazioni nelle lavorazioni meccaniche, in particolare nelle operazioni di tornitura.
Potendo operare con utensili fino a 320 mm di diametro (valore legato al diametro massimo di lavorazione di barenatura con utilizzo di sistema antivibrante – non tornitura), Smart Damper permette di aumentare significativamente le velocità di taglio senza che le vibrazioni costituiscano un problema. Questo si traduce in una maggiore produttività, tempi di lavorazione ridotti e una migliore qualità superficiale dei pezzi, riducendo i costi di finitura e garantendo il rispetto dei rigorosi standard qualitativi richiesti dal settore.
Un dispositivo antivibrante consente di migliorare la finitura superficiale dei pezzi lavorati, prolungando la vita utile degli utensili.
AFFIDABILITÀ TECNICA E ROI RAPIDO
Le vibrazioni sono dunque un nemico per la qualità e la produttività di una officina, ma possono essere affrontate con i giusti strumenti.
Le variabili da considerare sono molte, a partire dalle condizioni operative della macchina utensile e ai relativi parametri di lavorazione. È bene cercare di ridurne l’insorgenza, ma in ogni caso l’introduzione di un sistema antivibrante come Smart Damper può realmente rivoluzionare un ciclo di lavoro.
C’è poi la questione prettamente commerciale: è difficile trovare un imprenditore o un responsabile di produzione che accettino di buon grado l’acquisto di nuove attrezzature, a meno che il beneficio non sia davvero evidente. Anche in questo caso, in BIG DAISHOWA hanno pensato a tutto.
La gamma di soluzioni Smart Damper proposta da BIG DAISHOWA.
“Siamo consapevoli del fatto che Smart Damper deve operare in condizioni complesse e comprendiamo un certo scetticismo da parte di un potenziale cliente; per questo ci impegniamo analizzando la problematica tecnica, suggerendo i parametri più opportuni e mettendo a disposizione gratuitamente una barra antivibrante in modo che possa essere valutata sul campo. Solo in seguito, se l’utilizzatore si riterrà soddisfatto, ne proporremo l’acquisto. Tra l’altro i feedback che abbiamo dai nostri clienti indicano un ritorno dell’investimento molto rapido, legato alla maggiore produttività delle macchine, alla superiore vita utile degli utensili e alla migliore qualità dei pezzi. Il tutto con un’affidabilità invidiabile: essendo un dispositivo completamente meccanico, privo di componenti elettroniche o batterie, è immune da quel tipo di guasti e se usato correttamente può lavorare per un tempo indefinito. Personalmente, sono in BIG DAISHOWA da 8 anni e in questo lasso di tempo non ho mai visto uno Smart Damper tornare in revisione per un guasto”, conclude Cristian Boldini. ©TECN’È
Tra cannotto, prolunga e alesatore, si possono raggiungere sbracci superiori al metro; in questi casi è necessario usare un sistema antivibrante.