
Il controller di visione VC5 trasforma le applicazioni di visione industriale 3D e 2D multi-camera in soluzioni facili da gestire e mantenere. Il sistema è dotato di memoria allo stato solido e caratterizzato da design robusto e senza ventole.
Giuliano Collodel, direttore commerciale di Cognex Italia, lancia in esclusiva sulle pagine di Tecn’è la campagna di presentazione del nuovo controller di visione VC5, grande protagonista del 2015 per la multinazionale statunitense leader mondiale dei sistemi di visione. L’innovativo hardware può controllare fino a quattro sensori 3D, oltre alle tradizionali telecamere, e gestire le comunicazioni all’interno dello stabilimento produttivo. Al suo interno è preinstallato Designer, un software che semplifica lo sviluppo di applicazioni tridimensionali e la creazione di interfacce grafiche per gli utenti. Insieme ai sensori di spostamento 3D della serie DS1000, il VC5 dà vita a una soluzione completa capace di rispondere ai requisiti più impegnativi.
di Anna Guida
Una delle sfide più importanti per le aziende hi-tech è quella di riuscire a inglobare la crescente complessità dei propri prodotti pensando “minimalista”, cioè lavorando costantemente in favore della semplicità d’uso e quindi di un facile approccio, di un’interazione intuitiva, di un rapido apprendimento. Il successo di Cognex (www.cognex.it), il principale fornitore a livello mondiale di sistemi, software e sensori di visione e identificazione utilizzati nell'automazione dei processi produttivi e di distribuzione, è legato all'immagine e ai valori di un marchio che della semplificazione ha sempre fatto il suo cavallo di battaglia. Riduzione ragionata della complessità, eliminazione delle ridondanze, risparmio di tempo e facilità di apprendimento per l’utilizzatore sono sempre stati obiettivi perseguiti dall’azienda statunitense, accanto al miglioramento continuo dei propri prodotti in termini di potenza e raffinatezza tecnologica e funzionale.
In linea con questa strategia di lungo corso, Cognex apre il 2015 presentando una soluzione di visione industriale completa che semplifica in modo sostanziale lo sviluppo, la distribuzione e la manutenzione di applicazioni 2D a telecamere multiple e 3D. Grazie alla combinazione del potente controller di visione VC5, dell’intuitivo software Designer, dei sensori di spostamento laser 3D della gamma DS1000, è oggi possibile gestire le più complesse applicazioni con telecamere multiple dalle elevate prestazioni e con profilatori tridimensionali.
Giuliano Collodel, direttore commerciale di Cognex Italia.
UN HARDWARE PER ALTE PRESTAZIONI“Il nostro VC5 con software integrato trasforma le applicazioni di visione industriale 3D e 2D multi-camera in soluzioni facili da gestire e mantenere e semplifica la creazione e lo sviluppo di soluzioni complete per le applicazioni tridimensionale più impegnative senza l’assistenza di un programmatore esperto”, spiega Giuliano Collodel, direttore commerciale della filiale italiana. “Si tratta di un prodotto multitelecamera ed embedded: tutto viene sviluppato direttamente in questo ‘scatolotto’, che è anche processore, quindi cuore pulsante della visione. All’interno troviamo preinstallato l’innovativo software Designer, e a questo prodotto dalle altissime prestazioni si associano le telecamere esterne Cognex matriciali, lineari o 3D. Il profilatore laser 3D serie DS1000, calibrato per l’ispezione dei prodotti, è infatti la seconda grande novità di casa Cognex, frutto di uno straordinario lavoro da parte del nostro ufficio R&D. La possibilità di combinare telecamere 3D e 2D rende il sistema di visione davvero completo, poiché molte applicazioni le richiedono entrambe”.
Il controller di visione Cognex VC5 si collega direttamente alle telecamere industriali GigE e ai sensori di spostamento 3D serie DS1000 di Cognex. Il VC5 è predisposto per la comunicazione di rete e consente di combinare fino a quattro sensori di scansione dell'area, lineare o di spostamento 3D. “Grazie ad hardware e software integrati e certificati, non occorre tenere in conto gli accessori di terze parti, si evitano rischi di incompatibilità con i driver e altri problemi di prestazioni simili; inoltre si riducono i tempi di sviluppo e la complessità di approvvigionamento dei sistemi necessari. Il design robusto, senza ventole e privo di parti mobili, rende il VC5 insensibile alle vibrazioni e adatto anche agli ambienti industriali più polverosi e ostili”, spiega Collodel.
Con Cognex Designer il processo di creazione di applicazioni di visione complete è più rapido e gli sviluppatori riescono a sfruttare al massimo l’avanzata libreria VisionPro, ricca di strumenti di visione 2D e 3D.
READY TO USE
Cognex Designer è l’innovativo software di visione preinstallato sul VC5 che consente di realizzare applicazioni di visione industriale facili da gestire e mantenere in quattro semplici passaggi: configurazione della visione, sviluppo di HMI, connessione e distribuzione. Il primo passo prevede la configurazione del flusso di dati con funzione drag-and-drop per le applicazioni di visione. In questa fase è possibile utilizzare controlli di modifica interattivi per impostare le proprietà degli strumenti di visione e aggiungere plug-in per dispositivi hardware esterni, quali sensori 3D, telecamere e dispositivi I/O. Il secondo step è la creazione di un'interfaccia utente professionale per monitorare e tenere sotto controllo le applicazioni di visione. Il terzo consiste nel configurare le comunicazioni a livello di stabilimento e I/O, controllare le attrezzature di movimentazione e archiviare i risultati. Infine, il quarto e ultimo passo consiste nell’installazione del software su un controller di visione o un PC industriale.I principali vantaggi dell'utilizzo di Designer sono l’integrazione facilitata con sensori 3D, telecamere e controller di visione certificati Cognex, la gestione delle applicazioni con la libreria VisionPro, ricca di strumenti di visione 2D e 3D, la creazione di plug-in personalizzati per hardware, come ad esempio robot, sistemi di movimentazione e di controllo dei macchinari, le funzionalità di sistema integrate (compresi livelli di accesso utente, avvisi in tempo reale, interfacce localizzabili e registrazione di database SQL), la distribuzione di un'interfaccia utente grafica professionale con visualizzazione 3D.
“Designer è davvero semplice da usare, ready to use come direbbero negli Stati Uniti: grazie a un ambiente di programmazione grafico, basato su diagrammi di flusso, si ottiene una rappresentazione diagrammatica più semplice da comprendere, spiegare e gestire. Gli strumenti 3D per l’ispezione di altezza, volume, angoli di inclinazione e sezione trasversale risultano così molto più accessibili e fruibili. Con questo software il processo di creazione di applicazioni di visione complete è più rapido e gli sviluppatori riescono a sfruttare al massimo l'avanzata libreria di strumenti VisionPro, che comprende anche PatMax, IDMax e OCRMax”, spiega Collodel.
Grazie a un ambiente di programmazione grafico si ottiene una rappresentazione diagrammatica più semplice da comprendere, spiegare e gestire.
VISIONE 3D CALIBRATALa serie DS1000 di sensori di spostamento 3D utilizza la triangolazione laser per estrarre informazioni tridimensionali dagli oggetti acquisiti. A differenza dei sistemi di visione industriale 2D tradizionali, genera una rappresentazione topografica del pezzo nella quale è possibile misurare caratteristiche 3D come lunghezza, larghezza, inclinazione o volume relativo a una qualsiasi superficie. Inoltre, semplifica le complesse applicazioni OCR di presenza/assenza, creando un contrasto a partire dalle differenze di altezza e in modo indipendente dal colore.
“Essendo calibrata in fabbrica, questa serie rende il montaggio e la configurazione semplici e costanti nel tempo, eliminando le complesse procedure di calibrazione o i procedimenti di conversione necessari per passare da pixel a misure reali”, continua Collodel. “Questi sensori sono in grado di gestire un’ampia gamma di applicazioni 3D che richiedono risoluzione elevata e intervalli di misurazione rilevanti. La serie DS1000 offre anche un’ampia scelta di strumenti di visione avanzati: oltre agli strumenti di visione 2D collaudati PatMax, IDMax e OCRMax, presenta strumenti tridimensionali come altezza 3D, adattamento del piano, angolo da piano a piano, volume e sezione trasversale. Questa combinazione esclusiva consente a questi prodotti di eseguire praticamente qualsiasi ispezione tridimensionale, con misurazioni precise su grandezze inferiori al micron e applicazioni di presenza/assenza e OCR indipendenti dal contrasto. Tra le applicazioni possibili vi sono la lettura di caratteri goffrati o in rilievo come quelli degli pneumatici per automobili, il rilevamento di oggetti mancanti in scatole o confezioni tramite ispezione dell'altezza, l’identificazione di difetti superficiali sui chip, la misurazione di altezze e inclinazioni dei componenti per determinare errori di allineamento, la verifica della correttezza del volume per il controllo delle dosi. Le applicazioni sono moltissime e interessano svariati settori”, spiega Collodel.
IL PRODOTTO DELL’ANNO
“Insieme ai sensori di spostamento della serie DS1000, il VC5 con il software Designer dà vita a una soluzione di visione industriale completa e potentissima. L’abbiamo introdotto già da qualche mese su alcuni clienti chiave, i test sono stati molto positivi, perciò ora siamo pronti a lanciare la campagna di comunicazione e marketing. Posso già annunciare che ci saranno anche altre novità nel corso dell’anno nell’ambito della nostra ‘storica’ famiglia In-Sight. Ma questo sistema di visione completo è proprio quello che ci mancava e su cui concentreremo maggiormente le nostre energie quest’anno”, conclude Collodel. “Nel 2014 Cognex nel mondo ha superato i targert stimati, e in Italia ha chiuso l’annata con un incremento di fatturato del 20% rispetto al 2013. Ma un’azienda dinamica come la nostra non si ferma mai e si pone continuamente nuovi traguardi da raggiungere. Per il 2015 ci aspettiamo una forte crescita di fatturato e crediamo che gran parte di questo risultato atteso verrà proprio da questo innovativo prodotto”.
La serie DS1000 di sensori di spostamento 3D utilizza la triangolazione laser per estrarre informazioni tridimensionali dagli oggetti acquisiti.