Industrial Ethernet continua a crescere, senza sosta. Tuttavia, i bus di campo si tengono ancora ben stretto uno zoccolo duro di “aficionados”. Del resto, è importante guardare al contesto in cui una rete deve essere applicata. E così, il caro e vecchio bus seriale spesso si dimostra ancora la soluzione migliore.
di Alberto Taddei
C’è chi la definisce una Babele. E non a torto, visto che a livello di campo sono probabilmente una trentina i protocolli che, tra seriali, Ethernet e proprietari, sono ancora oggi utilizzati a vario titolo per mettere in comunicazione tra loro i più disparati dispositivi industriali. Una pletora di scelte che, nonostante l’Industrial Ethernet abbia oramai raggiunto la vetta della classifica, sembra tuttavia resistere ancora.
Già, perché non va dimenticato il ruolo che, sia pur ridimensionato rispetto ad appena una manciata di anni fa, i fieldbus classici continuano a giocare. Profibus sop...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI