Quelle manutentive sono attività che non scompariranno mai. Piuttosto si andranno a trasformare, come già sta accadendo ora, grazie alla consapevolezza dei benefici che un intervento preventivo, o meglio ancora predittivo, può apportare a livello di TCO su un asset impiantistico. Insomma, l’era della manutenzione su guasto è finita? Non proprio, ma la mentalità sta cambiando.
di Alberto Taddei
Grazie alla pervasività dei sensori e alla capacità dei componenti di comunicare i valori dei loro parametri operativi in tempo reale, le macchine sono oggi diventate una delle più copiose fonti di dati a cui i sistemi di fabbrica possono attingere. In tali sistemi sono ovviamente inclusi quelli dedicati alla manutenzione, disciplina che negli ultimi anni, anche grazie ai paradigmi 4.0, si è radicalmente trasformata, consentendo di raggiungere insieme alle tecnologie produttive degli obiettivi di efficienza prima d’ora...
PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO ACCEDI OPPURE REGISTRATI GRATUITAMENTE
ATTENZIONE!
Uno o più campi del suo form risultano vuoti.
Aggiorni la pagina e riprovi.
ATTENZIONE!
Utente non riconosciuto
Registrati
Se non sei ancora registrato a Tecnelab
CLICCA QUI
Recupera password
Se hai scordato la tua password
CLICCA QUI