Walter Bronzino, direttore commerciale di SMW-Autoblok Italia, presso lo stand dell’azienda in BI-MU.
Dato il successo dei mandrini ermetici AP e D NT nei processi ad alta produzione di particolari con bloccaggio radiale, SMW-Autoblok ha realizzato i mandrini BP, con caratteristiche simili ma con passaggio barra. Nelle parole di Walter Bronzino tutti i dettagli sulle novità presentate alla 29.BI-MU e sull’evoluzione continua di un marchio che è oggi leader mondiale nei sistemi di presa pezzo per macchine utensili.
di Anita Gargano
Il gruppo SMW-Autoblok, formato nel 1993 dalla fusione della tedesca SMW e dell’italiana Autoblok (www.smwautoblok.it), è ormai da molti anni leader mondiale per la fornitura di sistemi di presa pezzo su macchine utensili. “Autoblok inizia a operare sul mercato italiano nel 1942 producendo mandrini manuali e automatici. Alla fine degli anni ’60 esporta già in Francia, Germania, Inghilterra e Stati Uniti e, con l’avvento delle nuove tecnologie a controllo numerico, riesce a sviluppare prodotti sempre più sofisticati e specifici, raggiungendo addirittura Giappone, Corea e Brasile, in anni in cui ben poche italiane arrivavano fin lì”, racconta il direttore commerciale di SMW-Autoblok Italia, Walter Bronzino, presso lo stand dell’azienda alla 29.BI-MU.
L’acquisizione dell’azienda tedesca SMW GmbH, nel 1993, permette al marchio torinese di portare sul mercato prodotti sempre più all’avanguardia e di rafforzare ulteriormente la sua reputazione a livello mondiale, raggiungendo anche Cina, India, Russia e Taiwan. Oggi SMW-Autoblok è un gruppo industriale di caratura mondiale, con 4 stabilimenti produttivi in Italia e 2 in Germania. “A giugno 2014 abbiamo inaugurato la nostra diciassettesima filiale, in Svezia, che segue quella inaugurata a settembre 2013 nella Repubblica Ceca. A solo un anno dall’apertura, questa filiale è già diventata un punto di riferimento per il mercato ceco, ma anche slovacco e polacco”, commenta Bronzino. “Lavoriamo in tutto il mondo con filiali in gran parte possedute al 100%. Ogni azienda del gruppo è organizzata per poter vendere la nostra produzione standard e per poter fare le applicazioni e le personalizzazioni dei nostri prodotti, grazie a un ufficio tecnico interno, alla collaborazione di aziende di produzione per particolari speciali e a una rete di subfornitori dedicati”.
Mandrino autocompensante GSA.
OLTRE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Parlare di rapporto con il mercato estero e di internazionalizzazione dei prodotti è cosa ormai assodata per SMW-Autoblok. “Circa l’87% del fatturato del gruppo SMW-Autoblok è sui mercati internazionali. Ma decenni di esperienza sul campo e la continua innovazione tecnologica basata su un contatto diretto con i nostri clienti ci consentono di crescere anche in Italia, dove abbiamo più di 7.000 clienti e siamo da sempre leader di mercato nel nostro settore”, spiega Bronzino.
“Se guardiamo ai numeri il 2014 in Italia è andato bene: come entrata ordini nei primi otto mesi dell’anno siamo al 18% in più circa rispetto agli stessi mesi del 2013. Siamo presenti alla fiera 29.BI-MU dal 1964, non abbiamo mai mancato un appuntamento perché presidiare il mercato italiano è sempre stata una nostra priorità. Noi lavoriamo molto bene con i costruttori e importatori di macchine e questa fiera è una grande occasione per incontrarli. L’articolata offerta dei nostri prodotti si rispecchia nel ricchissimo catalogo generale con più di 260 pagine, ma è completata dai sistemi di bloccaggio ‘chiavi in mano’, richiestissimi in questo momento. Per le applicazioni cliente, ovvero particolari speciali a disegno, come ad esempio prese per dischi freno, prese per particolari automobilistici, prese per ingranaggi, componenti per il settore automotive e tutti i particolari di meccanica di precisione di varia natura, abbiamo recentemente potenziato il nostro ufficio tecnico dedicato. In Germania addirittura il 70% delle vendite domestiche è dato dalle applicazioni ‘chiavi in mano’. Anche qui in fiera stiamo avendo moltissime visite di clienti che ci chiedono applicazioni ad hoc e alcune le stiamo già studiando”.
Mandrino Indexabile AXN.
SISTEMI ERMETICI
“Alla 29.BI-MU abbiamo portato tre nuovi prodotti, i mandrini ermetici tipo BP. Dopo il notevole successo dei mandrini AP ed NT (ermetici senza passaggio barra) nei processi di alta produzione di particolari con bloccaggio radiale (senza staffaggio attivo), il mercato ha richiesto dei mandrini con caratteristiche simili, ma con passaggio barra. Per soddisfare questa necessità, abbiamo disegnato e realizzato i mandrini tipo BP”, spiega Bronzino.
I mandrini BP hanno tutte le caratteristiche dei mandrini ermetici Proofline: lubrificazione costante e protezione dalla penetrazione di refrigerante, trucioli e calamina; forza di serraggio costante per una qualità costante del processo produttivo; bassa manutenzione; massima produttività, grazie agli intervalli di manutenzione prolungati; lunga vita operativa ad alta precisione. Sono ecologici, grazie al minor uso di grasso e all’assenza di dispersione di grasso nel refrigerante. Sono ideali per lavorazioni in ambienti ostili a causa di liquidi e polveri e per lavorazioni con refrigerante ad alta pressione. “Il mandrino BP porta quindi tutti i vantaggi dei mandrini ermetici Proofline anche nei mandrini standard con passaggio barra, permettendo anche sulle macchine di uso generalizzato di utilizzare finalmente un sistema di presa pezzo di ultima generazione. Grazie alla vita operativa 5-10 volte superiore rispetto ad un mandrino non ermetico, sono sicuramente redditizi dal punto di vista economico”, commenta Bronzino.
Lunetta autocentrante SLU-X.