Il rispetto delle normative di sicurezza e ambientali sostiene e fa progredire le relazioni sviluppate con OEM e costruttori.
Garantire la sicurezza con prodotti che minimizzano il rischio chimico e una ricerca continua di materie prime sono tra gli obiettivi di FUCHS, che fornisce prodotti che assicurano massime prestazioni ai propri lubrificanti per la lavorazione dei metalli.
di Claudia Pirotta
L’attività di FUCHS si concentra nello sviluppo, produzione e vendita di prodotti lubrificanti. Con il Product Manager Luca Molinero facciamo il punto sull’attività di Fuchs in Italia, focalizzando l’attenzione sui prodotti emulsionabili da taglio e sulle loro caratteristiche: “Il portfolio prodotti Fuchs è organizzato su più livelli, ovvero Global Core Portfolio, Regional e Local. Quest’organizzazione ci permette di garantire la reperibilità del prodotto Fuchs in tutto il mondo, con i medesimi standard di qualità, e al contempo di garantire una proposta adeguata alle esigenze prettamente locali”. Sono parte del portfolio globale i prodotti della serie Ecocool Global, che rispettano le normative di legge per sicurezza e ambiente delle varie regioni del mondo e il cui apporto è fondamentale per sostenere e far progredire le varie partnership sviluppate con gli OEM e costruttori. “A livello regionale di macroarea, i prodotti Ecocool della serie Mach consentono maggiore flessibilità dell’opera ‘formulativa’, garantendo maggiore varietà di proposte al cliente finale”, prosegue Molinero, che sottolinea come il massimo livello di personalizzazione della proposta sia fattibile a livello locale, in risposta a specifiche richieste e necessità. In generale, oggi Fuchs è in grado di servire tutte le lavorazioni meccaniche di asportazione del truciolo e di rettifica su tutti i tipi di metalli e in tutti i principali comparti.
Il portfolio prodotti FUCHS garantisce la reperibilità del prodotto in tutto il mondo.
UN MERCATO IN CRESCITA COSTANTE
Gli ultimi cinque anni sono stati particolarmente favorevoli per FUCHS: il Gruppo ha infatti incrementato la sua presenza nell’area locale, progressivamente e in modo continuativo. “Dal 2014 al 2018 ha saputo raddoppiare il fatturato, ritagliandosi con le 4.000 t dell’ultimo anno, una quota considerevole del mercato, circa il 14%”, sottolinea Molinero, che evidenzia come “nonostante il generale rallentamento della produzione, anche i primi mesi del 2019 confermano questa tendenza. Questo è a dimostrazione del fatto che il prodotto emulsionabile Fuchs per taglio metalli è sempre più apprezzato”.
FUCHS si impegna per migliorare costantemente il prodotto in termini di sicurezza, ambiente e affidabilità applicativa.
Tra i fattori che hanno contribuito alla tendenza di vendita positiva, vi è il costante miglioramento del prodotto in termini di sicurezza e ambiente e la sua affidabilità a livello applicativo. La sostenibilità è uno dei principi chiave che guidano le politiche di condotta responsabile del Gruppo FUCHS e la protezione delle risorse preziose di suolo, acqua e aria è parte dei suoi obiettivi. Particolare attenzione è rivolta alla minimizzazione del rischio chimico: compatibilità dell’emulsione con l’epidermide umana, pericolosità di inalazione, eventuale contatto con gli occhi.
“Per FUCHS la stabilità alla contaminazione batterica è una condizione non negoziabile”.
AZZERARE IL RISCHIO BIOLOGICO
Anche il rischio biologico rappresenta un’importantissima voce per FUCHS: nel 2015/16, il Gruppo ha rinnovato completamente la propria gamma con prodotti esenti da battericida donatore di formaldeide e da boro e derivati. Oggi la stabilità alla contaminazione batterica rimane una priorità, nonché condizione non negoziabile: “Poter contare su prodotti in esercizio sempre sterili, ovvero privi di contaminazione batterica e fungina, elimina ogni rischio biologico. Senza trascurare quello chimico, in cui si incorre ogni qualvolta si è costretti a maneggiare specifici prodotti di trattamento tank side, come i battericidi, usati per ripristinare le condizioni ottimali di un sistema compromesso da contaminazione batterica”, spiega il manager.
L’uso di un fluido con effetto lubrificante e raffreddante deve soddisfare i requisiti di taglio in qualsiasi operazione.
ALLA RICERCA DI MATERIE PRIME INNOVATIVE
Il know-how FUCHS si basa sulla continua ricerca di materie prime innovative e di non comune utilizzo nell’ambito della lavorazione dei metalli. Spiega Molinero: “L’assenza di contaminazione dei nostri prodotti è stata raggiunta attraverso l’idea di una ‘matrice formulativa’ basata su composti poco edibili dai più comuni ceppi batterici presenti nei sistemi di produzione industriale. Queste sostanze lavorano in sinergia tra loro. Inoltre, l’uso di additivazioni organiche in grado di agire sui meccanismi di riproduzione dei batteri è l’ultima frontiera della tecnologia Fuchs: la diminuzione del quantitativo di sostanze battericide nelle nostre formule è stata la naturale conseguenza, e ci ha permesso di eliminare completamente composti sensibilizzanti e pericolosi”. ©TECN’È
La più recente tecnologia FUCHS impiega additivazioni che agiscono sui meccanismi riproduttivi dei batteri.