Gli impianti di perforazione della Prime Drilling GmbH consentono la posa di tubi sino a 60” e per una distanza di 3.000 m.
Gli impianti di perforazione orizzontale di Prime Drilling consentono di posare tubi di 60” su distanze di 3.000 m. La tecnica che caratterizza questi impianti è efficace ovunque, anche in condizioni climatiche avverse, anche perché sono equipaggiati con catene portacavi in acciaio Kabelschlepp particolarmente robuste e flessibili si adattano a qualsiasi esigenza applicativa richiesta.
di Thomas Ameis (*)
Prime Drilling GmbH (www.prime-drilling.de) si è specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di moderni impianti di perforazione orizzontale e oggi è una delle aziende leader in questo settore. Rispetto ai processi convenzionali, l’installazione di foratrici HDD, Horizontal Directional Drillig, risulta più vantaggiosa, consente di risparmiare tempo ed è oltremodo meno gravosa per l’ambiente. “Le macchine, con una forza di trazione sino a 6.000 Kn, consentono la perforazione eseguita con preciso posizionamento al di sotto di ostacoli quali potrebbero essere fiumi, binari ferroviari o strade”, spiega Lothar Zeppenfeld, Responsabile tecnico in Prime Drilling. “In questo settore ogni applicazione è diversa dall’altra e le nostre perforatrici vengono personalizzate su specifiche richieste di ciascun cliente”.
Kabelschlepp produce catene portacavi in acciaio per la Prime Drilling, eseguite su specifiche esigenze del cliente, come soluzioni standard e con tempi di consegna rapidi. Anche le catene portacavi, così come gli impianti di perforazione, devono infatti essere particolarmente resistenti anche a temperature estreme.
FLESSIBILI, RESISTENTI E ROBUSTE
Anche i componenti che vengono installati sulle perforatrici devono garantire flessibilità, come, ad esempio, le catene portacavi Kabelschlepp (www.kabelschlepp.it), montate lateralmente sugli alberi di perforazione per la guida sicura e la protezione dei tubi idraulici. La collaborazione con Kabelschlepp è nata innanzitutto per la vicinanza, poiché entrambe le aziende hanno la propria sede a Wenden, un comune della Renania Settentrionale, in Germania, e distano una dall’altra solo poche centinaia di metri in linea d’aria. Questa vicinanza ha anche il vantaggio di un approvvigionamento rapido dei ricambi, ma in primis Kabelschlepp fornisce le catene portacavi che rispondono perfettamente alle esigenze del cliente.
Oltre alla flessibilità, Prime Drilling richiede anche altre importanti doti: le catene portacavi devono garantire una particolare durata, poiché vengono installate su macchine che lavorano in continuo e devono essere in grado di sopportare temperature estreme: i sistemi di Prime Drilling vengono infatti impiegati in svariate zone climatiche. “In Russia vi sono luoghi con variazioni di temperature da -40 °C -60 °C” spiega Lothar Zeppenfeld. “Anche le catene portacavi sono sottoposte a queste variazioni”. Inoltre, Prime Drilling necessita di alcune particolarità individuali, per cui devono essere rispettati comunque tempi di consegna particolarmente brevi.
Le catene portacavi Kabelschlepp vengono installate anche sugli alberi laterali delle perforatrici per la conduzione e protezione di tubi idraulici.
UNA CATENA PORTACAVI IN ACCIAIO
In accordo con Kabelschlepp, Prime Drilling ha scelto le catene portacavi della serie S: queste soluzioni estremamente robuste, in acciaio, sono concepite per carichi meccanici pesanti e ambienti applicativi difficili. Esse supportano movimenti orizzontali e anche verticali e consentono di realizzare lunghe autoportanze con carichi aggiunti elevati. Sono resistenti al calore e, quindi, adatte ad applicazioni in presenza di influssi ambientali estremi e particolari. In sostanza, una scelta ideale per le perforatrici di Prime Drilling.
Kabelschlepp inoltre personalizza le catene portacavi secondo ulteriori specifiche esigenze del cliente. “Gli ingombri disponibili in una perforatrice di profondità sono molto limitati. La catena deve essere in grado di guidare tubi molto grossi e pesanti mantenendo una propria struttura compatta”, spiega Louis Miguel Bejano, Responsabile progettazione delle catene portacavi Kabelschlepp. “Pertanto si rende necessaria una speciale esecuzione di queste catene”.
Le modifiche riguardano soprattutto lo sfruttamento ottimale dello spazio e un’esecuzione della catena particolarmente stabile anche internamente, nello spazio di montaggio dei separatori. Di regola i separatori utilizzati sono in materiale plastico, invece per le catene di Prime Drilling i separatori sono in acciaio, così come le maglie della catena. I tubi idraulici sono molto grossi e premono sui separatori; i separatori in acciaio, particolarmente stabili, resistono ai carichi elevati. L’ingombro dei tubi implica ancora un altro problema: a causa dell’aumento di sezione della catena portacavi, i raccordi terminali non si possono fissare bene. La soluzione di Kabelschlepp? Nuovi raccordi adattati alla catena, che compensano la maggiore altezza del traversino e che possono quindi essere avvitati sullo stesso piano. I tecnici hanno adattato anche il precarico della catena, per garantire una grande autoportanza della catena nonostante l’elevato peso delle guaine.
L’Autore dell’articolo, Thomas Ameis, Manager Mechanical Engineering Cable Carrier Systems.
COSTRUITA SU MISURA
“Riassumendo, è possibile affermare che è nata una catena ‘su misura’ nel rispetto delle esigenze del cliente. Un aspetto da considerare per una simile esecuzione individuale è solitamente legato ai termini di consegna più dilatati”, afferma Louis Miguel Bejano. Kabelschlepp ha concordato con Prime Drilling di stoccare a magazzino i componenti speciali utilizzati per queste catene, in modo da poter reagire in tempi brevi, se necessario. “Si potrebbe affermare quindi che si tratta di una soluzione standard specifica per il cliente”, sottolinea Louis Miguel Bejano.
Per consentire al cliente la flessibilità nello sviluppo delle proprie macchine, Kabelschlepp offre catene portacavi speciali in un sistema di moduli costruttivi. Grazie a ciò Prime Drilling ha definito numerose soluzioni di base, per le quali sono state sviluppate anche le rispettive catene portacavi. In tal modo, è possibile modificare la disposizione e la lunghezza delle catene, se necessario. Il responsabile della progettazione è molto soddisfatto di questa soluzione che le due aziende hanno sviluppato insieme, “da buoni vicini di casa”.
Le catene portacavi in acciaio Kabelschlepp sono concepite per carichi meccanici pesanti e condizioni di impiego gravose.
LE DOTI DELLE CATENE PORTACAVI S/SX
La tipologia di catene portacavi S/SX fornita da Kabelschlepp a Prime Drilling per le perforatrici orizzontali si contraddistingue, in particolare per le seguenti caratteristiche. Si tratta di catene in acciaio stabili per carichi meccanici pesanti e condizioni ambientali gravose, estremamente robuste. Le bande delle catene sono in acciaio o acciaio inossidabile, con maglie molto stabili, composte ciascuna da due singole piastre. Sono caratterizzate da lunghezze autoportanti molto grandi, anche in presenza di carichi aggiunti elevati e da un sistema di battuta multipla con perni speciali. Anche il sistema di separatori avvitati è particolare, con raccordi terminali massivi. ©tecnelab.
(*) Thomas Ameis, Manager Mechanical Engineering Cable Carrier Systems.
Di regola i separatori sono in alluminio e materiale plastico, ma nelle catene per la Prime Drilling sono in acciaio così come le maglie della catena.