Centralina SMT-C1 e tre modelli di avvitatori elettronici con trasduttore di coppia, fino a 7 Nm, brushless e certificati ESD.
Il sistema di avvitatura della serie SMT di Sumake – certificato ESD e con controllo coppia/giri –, proposto sul mercato da Dalmar, risponde efficacemente alle esigenze dell’industria elettrotecnica ed elettronica.
di Lorenzo Ruffini
La sicurezza elettrica è un requisito indispensabile e un imperativo assoluto nell’assemblaggio industriale di qualsiasi sett. In particolar modo, per l’industria elettrica ed elettronica un’area di lavoro libera da cariche elettrostatiche è una necessità fondamentale poiché quest’ultime rappresentano un serio pericolo per la salute delle persone e per il funzionamento di dispositivi elettronici.
Dalmar S.p.A. dal 1949 assicura la propria esperienza e competenza al mondo industriale nell’offerta di soluzioni d’avanguardia. Protagonista indiscusso nella distribuzione in Italia di prodotti in grado di soddisfare le necessità di tenuta, di serraggio, antivibrazioni, avvitatura e conduzione dei fluidi nelle applicazioni più complesse, l’azienda ha un team tecnico capace di accompagnare i clienti fin dalle prime fasi di progettazione e prototipazione.
Indicatore LED e segnali acustici per avere sotto controllo la correttezza dell’avvitatura.
UN'AVVITATURA INTELLIGENTE
Con la nuova serie SMT di Sumake, Dalmar presenta in Italia, in occasione della fiera MECSPE di Parma, in programma dal 29 al 31 ottobre prossimi, presso il padiglione 5, stand L24, un sistema di avvitatura elettronico intelligente dedicato all’industria elettronica.
La serie SMT si compone di una centralina SMT-C1 e tre modelli di avvitatori elettronici DC brushless con trasduttore di coppia e range di coppia fino a 7 Nm. La centralina dotata di display digitale a 4 digit e 7 segmenti per la lettura della coppia permette all’operatore di programmare e tenere sotto controllo i processi di avvitatura, impostare diversi parametri di serraggio (coppia/filetto) e trasferire i dati. Gli utenti possono alternare fino a 99 programmi con 5 sequenze di avvitatura per ogni programma per realizzare varie attività di rafforzamento. Ogni sequenza di avvitatura può contenere fino a 99 viti.
Gli esiti dell’avvitatura sono visibili dall’operatore in modo semplice e intuitivo, grazie all’indicatore LED presente sul corpo dell’avvitatore stesso, che emette segnali luminosi e acustici in base alla correttezza della singola avvitatura o dell’intero ciclo (OK, NOK).
Sistema di avvitatura elettronico intelligente per l’industria elettronica. Indicatore LED e segnali acustici per avere sotto controllo la correttezza dell’avvitatura.
DEDICATI ALL’ELETTRONICA
Gli avvitatori elettrici SMT-30I/50I/70I, grazie al motore DC brushless senza spazzole e all’immunità elettrostatica ESD, sono ideali per l’impiego nell’industria elettrotecnica ed elettronica e laddove sia richiesta l’assenza di polvere. È noto, infatti, che la polvere di grafite prodotta dal consumo delle spazzole nei motori tradizionali deteriori la funzionalità dell’elettronica.
L’operatore può configurare e operare facilmente dal pannello o dal PC e per impedire regolazioni non autorizzate le impostazioni possono essere bloccate utilizzando una password.
La scheda SD integrata nella centralina consente di esportare facilmente i dati di processo, quali: data, esito dell’avvitatura, valori di coppia e giri senza connessione Internet o moduli esterni aggiuntivi.
Infine, la selezione dei Job tramite lettore di codice a barre e la funzione integrata del conteggio viti semplifica il lavoro dell’operatore, riduce gli errori, aumenta la sicurezza e garantisce la tracciabilità del dato. ©TECN’È
Per l’industria elettrica ed elettronica un’area di lavoro libera da cariche elettrostatiche è una necessità fondamentale.