Elesa (https://www.elesa.com/it/elesab2bstoreit) è tra i protagonisti della diciassettesima edizione di ITMA, la rassegna mondiale dedicata alle macchine tessili in scena in questi giorni a Fiera Milano Rho. Da sempre Elesa fornisce all’industria meccanotessile i suoi elementi standard più tradizionali come volantini di manovra, volantini e maniglie di serraggio, maniglie, impugnature ed elementi di regolazione che, fino al 19 novembre espone al padiglione 2, stand 112, di ITMA.
Oggi, però, grazie al progressivo e costante ampliamento nel tempo della gamma a catalogo, che vanta oltre 40.000 codici, Elesa è in grado di offrire soluzioni diversificate, che possono trovare facilmente impiego anche su macchine e attrezzature per l’industria tessile.
Ad esempio, la gamma di ruote Elesa ha i suoi punti di forza nell’assortimento dei materiali costruttivi (poliuretano iniettato o colato, tecnopolimero, gomma termoplastica o vulcanizzata) e nelle diverse combinazioni del corpo ruota con i supporti, garantendo elevate performance su diversi tipi di pavimentazione e con carichi leggeri o pesanti (da 35 a 2.500 kg).
Elesa propone anche una serie di elementi di livellamento, dotati o meno di dischi antiscivolo, dal design inconfondibile, realizzati con diversi materiali costruttivi di qualità, come tecnopolimero, acciaio zincato o acciaio inox.
Particolarmente vasta, inoltre, la proposta di cerniere, realizzate in tecnopolimero, Super-tecnopolimero, o in metallo, che si articolano in diversi modelli all’insegna della grande versatilità. Dalle cerniere per portelli amovibili (serie CFMY e CMMY) alle cerniere per profilati, anche in versione doppia (serie CFG. e CFI.), fino ai modelli con interruttore di sicurezza integrato (serie CFSQ e CFSW.), entrambi certificati secondo le norme in materia di sicurezza.
Nel catalogo Elesa è possibile trovare anche i magneti destinati alle operazioni di fissaggio, laddove non sia possibile praticare forature; alcuni degli ambiti dove possono trovare impiego sono le protezioni, l’automazione, i sistemi di controllo e le apparecchiature elettromedicali. Disponibili in diverse tipologie e materiali, anche con rivestimento antiscivolo, i sistemi magnetici Elesa hanno una sola superficie di attrazione che concentra tutta l’energia magnetica su una particolare area. Grazie ad un sistema di schermatura, l’effetto del campo magnetico nello spazio è limitato ed esclude gli oggetti circostanti.
Una recente introduzione è la serie di rulliere Eleroll, corredata da un’ampia serie di accessori componibili, che comprende soluzioni ideali per realizzare, agevolmente e in tempi ridotti, piani di scorrimento o di contenimento. Gli elementi di scorrimento sono disponibili a rulli (RLT-U), in tecnopolimero a base poliammidica nero o in poliuretano termoplastico antigraffio grigio per la movimentazione di materiali delicati o, a sfere (RLS-U), in tecnopolimero a base acetalica bianco, ideali per la movimentazione omnidirezionale.
Infine, per tutte quelle operazioni in cui siano richieste elevate forze di bloccaggio e ripetitività dei movimenti per bloccare i componenti in modo rapido e agevole, Elesa propone una vasta gamma di attrezzi di serraggio articolata in diverse soluzioni, a seconda della configurazione dello speciale meccanismo a ginocchiera di cui sono dotate. Tutti i modelli garantiscono un perfetto fissaggio anche in condizioni sottoposte a forti sollecitazioni o vibrazioni, sempre nella massima sicurezza per l’operatore.
Appuntamenti – Elesa a ITMA per il settore tessile
Notizie correlate