Si chiama “Air Quality Models Gateway” ed è la piattaforma online di ENEA sulla qualità dell’aria in Italia. È stata sviluppata dai laboratori “Inquinamento Atmosferico” e “Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche” di ENEA, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito di un accordo di collaborazione con ISPRA, Istituto Superiore di Sanità e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR.
La piattaforma è nata per assicurare un’efficace attuazione della Direttiva NEC-National Emission Ceilings in materia di riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti.
Il portale permette di avere informazioni aggiornate in tempo reale e con previsione fino a tre giorni sulle concentrazioni in Italia di inquinanti dannosi per la salute, come PM10, PM2.5, Ozono (O3), biossido di azoto (NO2) e biossido di zolfo (SO2), generati da tutte le attività inquinanti (mobilità, riscaldamento, industria, agricoltura, ma anche emissioni naturali e sabbie sahariane).
“La piattaforma sviluppata è una novità in Italia. Per la prima volta, i cittadini avranno il quadro completo – passato, presente e futuro – della qualità dell’aria che respirano in tutto il Paese, mentre ricercatori e operatori di settore disporranno di uno strumento efficace, aggiornato e di semplice consultazione, per svolgere attività di ricerca e di pianificazione e controllo dell’inquinamento atmosferico”, spiegano Gaia Righini e Alberto Tofani, ricercatori ENEA.
In dettaglio, nella sezione “dati previsionali”, il portale “Air Quality Models Gateway” offre previsioni di qualità dell’aria a tre giorni, con la visualizzazione delle concentrazioni di inquinanti in termini di valori orari e medie giornaliere; questo permette di conoscere in anticipo le concentrazioni in atmosfera degli inquinanti monitorati, pericolosi per la salute.
La sezione riprende l’impostazione della piattaforma web “European Air Quality”, sviluppata dal Copernicus Atmosphere Monitoring Service della Commissione europea. Le simulazioni sono condotte con il sistema modellistico previsionale di ENEA “FORAIR-IT”, che produce previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria su tutto il territorio nazionale, con una risoluzione spaziale orizzontale di 4 km per ogni ora dei successivi tre giorni, grazie al supercalcolatore ENEA CRESCO.
La sezione “dati storici”, invece, contiene simulazioni di qualità dell’aria in Italia nei periodi 2003-2010 e 2015, realizzate dal sistema modellistico atmosferico “MINNI” di ENEA, che fornisce medie annuali e stagionali della concentrazione degli inquinanti, serie temporali su punti di interesse e statistiche annuali. Gli utenti che si registrano sulla piattaforma potranno usufruire di tutti i servizi, mentre quelli non registrati avranno a disposizione una versione dimostrativa minima.
“Il monitoraggio, la valutazione sistematica e le previsioni a breve termine della qualità dell’aria, così come la produzione di scenari a medio-lungo termine sugli effetti delle politiche di riduzione delle emissioni sono tutte azioni consolidate nel nostro Paese, ma necessitano di innovazione e aggiornamenti continui”, spiega Antonio Piersanti, Responsabile del Laboratorio Inquinamento Atmosferico.
“La nostra nuova piattaforma web va proprio in questa direzione, perché permette di aumentare ulteriormente le conoscenze sull’inquinamento atmosferico in Italia e di avere strumenti modellistici sempre aggiornati, che, in un contesto come il nostro, rivestono un carattere di particolare urgenza”, continua Piersanti.
“L’Italia è stata infatti deferita alla Corte di giustizia europea per il superamento continuativo dei limiti di PM10 dal 2008 al 2017 e attendiamo nei prossimi mesi le sentenze di altre due procedure di infrazione per gli inquinanti PM2.5 e NO2”, conclude Piersanti.