Oltre 70 aziende, provenienti da ogni regione d’Italia, hanno partecipato il 23 marzo scorso al “Think Green Act Tech Day” organizzato da ASSIOT (www.assiot.it), Sistemi di Trasmissione Movimento e Potenza, Associazione Italiana Costruttori Organi di Trasmissione ed Ingranaggi, e da ASSOFLUID (www.assofluid.it), Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del Settore Oleoidraulico e Pneumatico.
La giornata, ospitata da Bonfiglioli (www.bonfiglioli.it) presso il Polo della Meccatronica di Rovereto, è stata dedicata alla rassegna dei processi, dei prodotti e delle tecnologie per la trasmissione e il controllo del movimento e della potenza che permettono l’utilizzo più efficiente delle risorse e dell’energia.
Il tema dell’ecosostenibilità, filo conduttore del “Think Green Act Tech Day”, ha caratterizzato gli interventi dei relatori, con focus sul processo produttivo e sul contributo della componentistica, fino ad affrontare l’efficienza dell’intero sistema produttivo.
Il risparmio energetico e l’abbattimento dell’impatto di questo tipo di attività rappresentano argomenti di sicuro interesse, come testimonia la risposta delle 70 imprese italiane, attive in questo ambito, che hanno scelto di dedicare una giornata alla formazione e all’acquisizione di competenze che poi potranno condividere in azienda.
L’evento ha visto la partecipazione di Tomaso Carraro, Presidente ASSIOT e di Domenico Di Monte, Presidente ASSOFLUID, che hanno sottolineato l’importanza dell’ecosostenibilità all’interno dei processi produttivi.
Molto seguiti gli interventi dei relatori che hanno affrontato i numerosi aspetti del tema centrale: dalle diverse tecnologie adottabili per un risparmio di energia, all’industry 4.0, dalla progettazione meccatronica come fattore chiave per l’efficienza energetica in automazione al conseguente vantaggio competitivo, agli interventi per aiutare le PMI nell’adozione di buone pratiche per una tecnologia ecosostenibile.
In mattinata si sono confrontati con i partecipanti: Ezio Copaloni di Tyrolit s.r.l., Ralf Bechlenberg di Klingelnberg Italiana s.r.l., Enrico Landi di Samp S.p.A., Alessandro Massola di Schaeffler Italia s.r.l., Corrado Tamiozzo di Metal Work S.p.A., Marco Bertoldi di Bonfiglioli Riduttori S.p.A., Marco Benincasa e Giampaolo Giacomozzi di Varvel S.p.A. e Ivan Saltini di Kisssoft.
I lavori sono ripresi nel pomeriggio, dopo una pausa pranzo che è stato anche momento di networking, con gli interventi di Carlo Gorla del Politecnico di Milano, Alberto Consani di Intelli3C s.r.l., Gruppo Innovatec S.p.A. e Massimo Beccarello Vicedirettore Politiche Industriali di Confindustria.
Al termine degli interventi i partecipanti sono stati accompagnati da Trentino Sviluppo alla scoperta delle diverse attività del Polo e delle sue prospettive.