Un momento della conferenza di presentazione alla stampa di MCE-Mostra Convegno Expocomfort 2020 e di BIE-Biomass Innovatio Expo 2020, svoltasi il 26 novembre scorso a Milano.
Il mondo della climatizzazione sta cambiando sempre più rapidamente: integrazione e sviluppo tecnologico sono i due driver che non possono essere sottovalutati; efficienza, edifici integrati, smart home, domotica sono gli ambiti principali che oramai influenzano in modo deciso anche questo settore.
Il comfort è uno stato di benessere perseguito dalle persone, un elemento che le aziende produttrici usano per spingere il mercato e quindi l’acquirente finale a cambiare gli apparecchi non solo a fine vita, ma anche per poter usufruire dei nuovi servizi che la tecnologia rende disponibili: è un circolo virtuoso che gli operatori del settore non possono sottovalutare perché significa governare lo sviluppo del mercato, guadagnare terreno e nuove occasioni di crescita.
La connessione dei differenti apparati presenti in un’abitazione grazie all’Internet of Things sta inesorabilmente diventando una realtà che condiziona tutta la filiera, dai produttori agli utenti finali: uno sviluppo che, in Italia, nel 2018, ha generato un fatturato di 5 miliardi di euro, con un aumento del 35% rispetto all’anno precedente; e la crescita per adesso è destinata a restare di questo tenore.
Ma non solo, sempre di più il maggiore valore aggiunto per tutti gli operatori è nel servizio che offrono e sta anche aumentando l’influenza rappresentata dal cliente finale che sta diventando sempre più informato e desideroso di nuove forme di comfort abitativo.
MCE-Mostra Convegno Expocomfort 2020, organizzata da Reed Exhibitions Italia ha rivisto l’intera disposizione dei propri padiglioni per costruire un percorso che permetta al visitatore di incontrare le nuove possibilità offerte dal progresso tecnologico, scoprirle, approfondire, confrontarsi con l’industria, i consulenti e gli sviluppatori al fine di acquisire informazioni e contatti utili per governare il processo di sviluppo e aumentare la propria competitività.
Un percorso espositivo – in grado di avvicinare le tecnologie del riscaldamento e del condizionamento per concretizzare al meglio il concetto di Indoor Climate – che vedrà nei padiglioni 2/4 il comparto della componentistica, nei padiglioni 14/18 la tecnica sanitaria, il trattamento acqua, l’attrezzeria e utensileria, e nei tradizionali 1/3 e 5/7 il mondo del riscaldamento e servizi per la progettazione.
Inoltre, nel padiglione 10 – grazie alla preziosa concomitanza con BIE-Biomass Innovatio Expo – sarà possibile vedere da vicino il mondo delle energie rinnovabili, con un focus speciale sul BIM, per finire con i padiglioni 13/15 e 22/24 dedicati alla climatizzazione, al condizionamento e alla refrigerazione, che andranno a estendersi nei padiglioni 9/11, dove sarà allestito il fulcro dell’innovazione che si andrà a coniugare perfettamente con That’s Smart: l’area sia espositiva e di workshop, punto d’incontro fra mondo termico ed elettrico.
Per chi lo desiderasse, il nuovo layout è visibile al link https://youtu.be/TNII_SxxB-4.
L’attesa per MCE-Mostra Convegno Expocomfort 2020 cresce: l’appuntamento è a Fieramilano Rho dal 17 al 20 marzo 2020, con un nuovo e funzionale layout espositivo.