Dal 24 al 26 maggio, Phoenix Contact partecipa a SPS Italia, fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Presso il padiglione 5, stand D026, i visitatori possono esplorare le diverse tecnologie per la digitalizzazione e l’innovazione nel campo dell’energia e dell’automazione industriale presentate dall’azienda.
L’area espositiva di Phoenix Contact è suddivisa in tre isole tecnologiche riguardanti l’e-mobility, la Smart Industry e la Smart Energy.
All’interno dell’isola e-mobility è possibile conoscere la gamma completa CHARX di Phoenix Contact, che spazia dal cavo di ricarica CCS al sistema di gestione dei carichi e forma la base di una rete di ricarica ad alta potenza per auto elettriche. È interessante “toccare con mano” le colonnine di ricarica, comprese di cavi e pistole, al fine di testare tutti i vantaggi dei prodotti CHARX di Phoenix Contact.
Nell’isola Smart Industry sono invece in mostra diverse applicazioni che impiegano il PLCnext di Phoenix Contact, l’ecosistema per l’automazione industriale composto da hardware aperto, software di progettazione modulare, community globale e mercato di software digitale.
Durante l’esposizione vengono dimostrati la versatilità, le funzionalità e i vantaggi applicabili a 360 gradi di PLCnext, che ne permettono l’impiego in diversi settori. Inoltre, i visitatori dello stand possono sapere di più riguardo alla gamma di relè per motori asincroni trifase CONTACTRON, che offrono fino a quattro funzioni in un unico dispositivo: avviamento diretto, inversione di marcia, protezione termica e arresto d’emergenza.
L’isola Smart Industry è anche dedicata all’alimentazione: ad esempio, possono essere testati gli interruttori magnetotermici e i prodotti per la protezione dalle sovratensioni.
Nella terza isola sono protagoniste le soluzioni Smart Energy di Phoenix Contact, grazie alle quali è possibile la gestione efficiente e sostenibile della produzione, la distribuzione e il consumo dell’energia attraverso soluzioni IoT. Punta di diamante di Phoenix Contact, anche in ambito fotovoltaico, è il PLCnext, che tramite le certificazioni garantisce la compatibilità alle normative.
Durante i tre giorni della fiera SPS Italia, presso lo stand di Phoenix Contact si svolgono inoltre numerosi speech riguardanti gli argomenti e i prodotti protagonisti delle tre isole tecnologiche.
Di seguito il programma.
24 maggio 10:15-10:45 “PLCNext Technology: drive innovation with open mindset”, a cura dell’Ing. Davide Crispino; 11:00-11:30 “Energia e fonti rinnovabili: soluzioni e applicazioni”, a cura dell’Ing. Alessandro Bianco; 11:30-12:00 “Localizzazione flessibile e accurata per i moderni AGV e AMR”, a cura dell’Ing. Giovanni SanGiorgio e dell’Ing. Alessandro Favero.
Nel pomeriggio: 12:15-12:45 “Phoenix Contact e GestLabs, insieme per la formazione”, a cura dell’Ing. Fabio Calderoni; 14:00-14:30 “E-Mobility: un’opportunità da cogliere con Phoenix Contact”, a cura di Mauro Sartor; 14:45-15:15 “Edge Computing: la nuova frontiera della digitalizzazione”, a cura dell’Ing. Davide Crispino e dall’Ing. Alessandro Favero; 15:30-16:00 “Digital Safety Solutions, il tuo partner per produrre sicuramente”, a cura dell’Ing. Raffaele Esposito.
---
25 maggio 10:15-10:45 “Machine Learning: l’integrazione nell’ecosistema PLC Next Technology”, a cura dell’Ing. Alessandro Favero; 11:00-11:30 “Energia e fonti rinnovabili: soluzioni e applicazioni”, a cura dell’Ing. Alessandro Bianco; 11:30-12.00 “Localizzazione flessibile e accurata per i moderni AGV e AMR” a cura dell’Ing. Giovanni SanGiorgio e dell’Ing. Alessandro Favero.
Nel pomeriggio: 12:15-12:45 “E-Mobility: un’opportunità da cogliere con Phoenix Contact”, a cura di Mauro Sartor; 14:00-14:30 “Single Pair Ethernet: caratteristiche e funzionalità dello standard IIoT. Più trasmissione dati, minor cablaggio”, a cura dell’Ing. Alberto Lucarelli; 14:45-15:15 “PLCnext Technology: I primi controllori al mondo certificati per la cyberSecurity”, a cura dell’Ing. Davide Crispino: 15:30-16:00 “NearFi: Il futuro della comunicazione parla wireless”, a cura di Alessandro Morana.
---
26 maggio 10:15-10:45 “Cloud privato o Cloud pubblico? Con PLCnext Technology il tuo Cloud è libero da vincoli”, a cura dell’Ing. Davide Crispino; 11:00-11:30 “Digital Safety Solutions, il tuo partner per produrre sicuramente”, a cura dell’Ing. Raffaele Esposito; 11:30-12:00 “PLCnext Technology: connettività senza limiti nella nuova era industriale”, a cura dell’Ing. Davide Crispino.
Nel pomeriggio: 12:15-12:45 “E-Mobility: la scelta delle tecnologie e delle soluzioni per la gestione dei buchi di rete”, a cura dell’Ing. Salvatore Brandonisio e dell’Ing.Riccardo Scaranari; 14:00-14:30 “Phoenix Contact e GestLabs, insieme per la formazione”, a cura dell’Ing. Giovanni Manti; 14:45-15:15 “Linee di alimentazione a 24 V: protezione e integrazione nei sistemi di monitoraggio”, a cura di Walter Nova.
I visitatori che non riescono a essere presenti a uno qualsiasi degli speech di loro interesse possono comunque seguire l’intervento online, anche se non in diretta, registrandosi alla piattaforma: https://sps.phoenixcontact.it/?utm_source=comunicato_stampa&utm_medium=Link_sito_spsitalia&utm_campaign=sps2022&utm_content