Si è chiusa con un boom di visitatori la 21esima edizione di Mecspe, fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera organizzata da Senaf. Sono stati 59.845 i professionisti (+52% sul 2022) che hanno riempito i padiglioni di BolognaFiere nella tre giorni pensata per celebrare le eccellenze del comparto, moltiplicare le occasioni di business per le imprese e creare connessioni tra aziende, istituzioni e operatori del settore.
Un successo che ha coinvolto non solo le imprese italiane, ma anche quelle internazionali, con la presenza di ben 9 delegazioni di visitatori da paesi esteri (Algeria, Egitto, Germania, India, Marocco, Polonia, Svizzera, Tunisia, Turchia) oltre al primo Summit Italo Tedesco sui temi del reshoring e delle nuove mobilità.
Ora Mecspe guarda alla prossima edizione, che vedrà la manifestazione approdare a Bari, alla Fiera del Levante, dal 23 al 25 novembre 2023. Il ritorno a Bologna, per proseguire la strategia di internazionalizzazione della fiera, è invece previsto dal 6 all’8 marzo 2024.
L’edizione 2023 di Mecspe, che ha potuto contare su 2.034 espositori e 20 iniziative speciali, si è aperta con un evento inaugurale a cui ha partecipato, tra gli altri, anche Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria per le Filiere e le Medie Imprese.
È stata l’occasione per presentare i dati dell’Osservatorio Mecspe, che ha certificato l’ottimo stato di salute della filiera: quasi 8 imprese su 10 hanno chiuso l’ultimo quadrimestre del 2022 con un fatturato in crescita o stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a cui si aggiunge l’alto livello di soddisfazione relativo all’andamento della propria azienda (positivo per il 68% del campione).
Inoltre, metà delle imprese ritiene di possedere le competenze necessarie per la trasformazione 4.0. Una sfida importante che contribuirà, secondo le proiezioni, all’assunzione di 385.330 nuovi addetti (Fonte: Unioncamere-ANPAL, Sistema Informativo Excelsior) da qui a fine maggio.
“Le transizioni che l’industria sta affrontando, in Italia come nel resto del mondo, cambieranno il volto della filiera”, ha commentato Ivo Alfonso Nardella, presidente di Senaf. “Per questo siamo particolarmente orgogliosi del grande afflusso di visitatori a Mecspe, sempre più punto di riferimento della community di professionisti dei sistemi produttivi”.