3M, azienda che traduce la scienza in soluzioni capaci di migliorare concretamente la vita di tutti i giorni, presenta il progetto 3M Master volto a evolvere il modo di intendere e di vivere l’utensileria, realizzato in collaborazione con MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e con Lombardini22. Con 3M Master, infatti, il canale ferramenta non è più un semplice luogo in cui si acquistano prodotti, ma diventa un evoluto modello di retail che integra in modo differente e variegato lo spazio fisico, la forza vendita e gli strumenti digitali.
Secondo i più recenti dati GfK, quello delle utensilerie è un canale in crescita: le ferramenta di grandi superfici (>100 metri quadrati) hanno infatti chiuso il 2018 con una crescita del 3,8%. Nonostante questo, le utensilerie si trovano a competere in uno scenario sempre più sfidante, a causa di fenomeni quali la globalizzazione, la digitalizzazione e il cambiamento del comportamento dei consumatori, che hanno un potenziale impatto negativo sui canali di distribuzione tradizionali.
Proprio con l’obiettivo di guidare la trasformazione che spinge sempre di più i canali a innovarsi, 3M si è rivolta a MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business per un progetto di ricerca volto a definire una nuova visione di utensileria del futuro in grado di sostenere 3M e le ferramenta che vorranno condividerla nella progettazione di una customer experience di alto valore aggiunto per i clienti finali, che siano artigiani, PMI o la grande industria.
Da questa collaborazione è nato 3M Master, un concept di ultima generazione per le utensilerie che restituisce valore ai mestieri tradizionali rinnovando il layout dei negozi, istruendo la forza vendita e affiancando l’uso del digitale per un’interazione continuativa e completa. Da un luogo dove semplicemente acquistare dei prodotti, le ferramenta si trasformano quindi in un destination store che mette al centro le persone, dove scoprire e sperimentare soluzioni.
3M Master si propone di offrire un valore aggiunto al cliente favorendo lo scambio di nozioni ed esperienze tra generazioni e professioni diverse. Anche gli strumenti digitali sono parte integrante del progetto, poiché facilitano ed espandono le possibilità di azione e interazione tra le maestranze.
Gli spazi, progettati e realizzati da Lombardini22, giocano un ruolo fondamentale. Con 3M Master, le utensilerie diventano un contenitore di esperienze, adattabile a ogni contesto. Grazie alla composizione in moduli, le possibili configurazioni dello spazio sono infinite. 3M Master prevede la riduzione dello spazio per gli scaffali per lasciare posto a laboratori dove testare nuove tecnologie e prodotti, e sale training come punto di formazione permanente erogata da personale tecnico o da artigiani. La struttura di un’utensileria 3M Master prevede inoltre la presenza di una scala e di un angolo bar, che diventano ulteriori luoghi di networking e incontro.
Pionieri nella realizzazione concreta del progetto sono Artec s.r.l. a Modugno, in provincia di Bari, che ha già rivoluzionato il suo punto vendita sulla base del concept di 3M Master, e Riboni s.r.l. a Sesto Calende, in provincia di Varese, che sarà pronto a breve.
“Da oltre trent’anni 3M lavora a fianco delle utensilerie e delle ferramenta industriali. Forte di questa sua esperienza, ha deciso di accompagnarle in un percorso innovativo per far fronte alle sfide del mercato in costante evoluzione, aiutandole a trasformare il loro canale distributivo”, afferma Valeria Polizzi, Marketing Industrial & Safety Market Center 3M Italia.
“Ci siamo chiesti perché i clienti del futuro dovrebbero continuare a scegliere proprio l’utensileria per accedere ai prodotti e servizi di cui hanno bisogno. La risposta l’abbiamo costruita attraverso il progetto 3M Master, che trasforma completamente il paradigma di questo canale, dove il punto vendita si trasforma e diventa un luogo di conoscenza, apprendimento e condivisione di esperienze”, spiega Valeria Polizzi.