Gli esperti di tecnologia dei sensori di SICK hanno sviluppato un sistema di assistenza AI per la produzione, ottenendo il prestigioso premio MIMA 2025 nella categoria “Disrupt!”. Foto © SICK AG
La soluzione AI di SICK ha vinto nella categoria “Disrupt!” di MIMA. SICK ha sviluppato un avanzato sistema di assistenza basato sull’intelligenza artificiale per il settore manifatturiero, mirato a garantire la qualità predittiva e il controllo in tempo reale.
Questo progetto innovativo sì è meritato la vittoria del Microsoft Intelligent Manufacturing Award (MIMA) 2025 nella categoria “Disrupt!”. Il concorso, arrivato alla sesta edizione, è nato per riconoscere le soluzioni più all’avanguardia per l’industria manifatturiera, e quest’anno ha premiato le tecnologie capaci di definire il futuro del settore, con un focus particolare sulle operazioni produttive.
I vincitori sono stati scelti da una giuria composta da esperti di settore, esperti di scienza e consulenti.
Analisi e controllo
La soluzione vincente di SICK unisce due approcci chiave: l’analisi predittiva della qualità e il controllo dei processi in tempo reale. Grazie a questo sistema, l’efficienza della produzione è migliorata, gli sprechi ridotti e la resa aumentata. Il sistema basato su sensori analizza i dati di produzione per generare un’“impronta digitale” dei prodotti difettosi, raggiungendo una precisione del 99% nella previsione dei resi.
Inoltre, il controllo continuo dei componenti in tempo reale consente di prevenire difetti prima che si verifichino, riducendo i costi dovuti ai guasti evitabili di ben il 29%.
Niels Syassen, membro del consiglio esecutivo di SICK per la tecnologia e le soluzioni, ha commentato: “Siamo orgogliosi di ricevere il MIMA 2025 per l’utilizzo rivoluzionario dell’IA industriale e della tecnologia dei sensori nella produzione. Monitorando e correggendo i difetti in tempo reale, supportiamo i nostri clienti nel migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi”.
“Inoltre, la riduzione degli scarti promuove una produzione più sostenibile, abbattendo il consumo di materiali e l’impatto ambientale. Con questa soluzione, trasformiamo i dati di produzione in un valore tangibile per i nostri clienti”, ha aggiunto Syassen.
Premio MIMA
MIMA è un riconoscimento per i pionieri dell’innovazione nelle operazioni industriali. “Accelerare operazioni future!” è il tema che ha guidato la selezione delle soluzioni digitali innovative provenienti da tutta la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e dedicate ai settori manifatturiero, automobilistico, delle costruzioni e dei processi industriali.
In questa sesta edizione di MIMA, il focus è stato sulle operazioni, comprendendo tutti i processi necessari alla fabbricazione dei prodotti, dalla pianificazione e controllo della produzione alla gestione della qualità e della manutenzione, fino alla gestione delle risorse umane.
Il Dr. Niels Syassen, membro del consiglio direttivo, responsabile per la tecnologia e le soluzioni di SICK. Foto © SICK AG