sonnen festeggia il suo decimo anniversario. Partendo da un prototipo realizzato nel garage del fondatore, fino ad arrivare a realizzare oggi una più grandi centrali elettriche virtuali del mondo, costituita da una rete di batterie domestiche, sonnen ha aperto la strada a un nuovo mondo dove le famiglie possono scegliere di utilizzare energia pulita.
Fondata nel 2010 da Christoph Ostermann e Torsten Stiefenhofer a Wildpoldsried, in Baviera, sonnen ha creato sonnenBatterie, che è diventato il primo sistema di accumulo al mondo a uso domestico all-in-one disponibile sul mercato. A quell’epoca, la sonnenBatterie era un'idea rivoluzionaria: i sistemi fotovoltaici sui tetti erano infatti progettati solo per convogliare tutta l’energia solare in eccesso direttamente in rete ed era impensabile poterla utilizzare all’interno dell’abitazione.
“Quando abbiamo iniziato la nostra attività”, ricorda Christoph Ostermann, fondatore e CEO di sonnen, “avevamo una vision: ogni famiglia avrebbe dovuto diventare una piccola centrale elettrica pulita. La sonnenBatterie precorreva quindi i tempi e anticipava il mercato delle batterie domestiche. Non avevamo concorrenti, ma non avevamo neppure clienti…”.
Negli ultimi dieci anni, sonnen si è evoluta da produttore di sistemi di accumulo domestici a fornitore di energia, ponendo le basi per un nuovo sistema energetico pulito e decentralizzato. La società oggi conta oltre 700 dipendenti in 9 sedi in tutto il mondo ed è uno dei maggiori produttori di sistemi di accumulo intelligenti. I sistemi di accumulo sono prodotti in Germania, Nord America e Australia. A oggi, in tutto il mondo, oltre 50.000 famiglie hanno installato una sonnenBatterie. sonnen è stata inoltre acquisita da Shell New Energies il 1° marzo 2019 e continua a operare come una consociata interamente controllata da Shell.
“sonnen è un’azienda completamente diversa rispetto a quando abbiamo iniziato”, continua Ostermann. “In un nuovo mercato, che non esisteva prima, devi adattarti a nuove situazioni e reinventarti continuamente. Ecco perché non abbiamo mai smesso di essere un produttore di sistemi di accumulo intelligenti, perché ci siamo resi conto che si trattava solo del primo passo verso un nuovo mondo, verso un sistema energetico pulito, decentralizzato, digitale ed economico. Ed è lì che stiamo andando”.
Come utility del futuro, sonnen è pioniera di alcune innovazioni, che riportiamo in estrema sintesi, iniziando dalla sonnenCommunity, una comunità energetica costituita da tutti i clienti sonnen che possono partecipare alla produzione, allo stoccaggio o persino alla condivisione della propria energia con altri, beneficiandone in diversi modi.
Con un nuovo software VPP, sonnen ha poi sviluppato una piattaforma che collega i dispositivi elettrici per formare una centrale elettrica virtuale. Questa consente a una rete di sistemi di accumulo di partecipare al mercato dell’energia tramite una semplice connessione Internet.
sonnenNow è invece un pacchetto attualmente disponibile solo in Germania che consente ai clienti di noleggiare un impianto fotovoltaico e una batteria sonnen pagando un canone mensile, anziché acquistarla.
sonnenDrive è una formula all inclusive che offre la possibilità di provare per sei mesi un’auto elettrica nuova per verificare se il veicolo elettrico si adatta al proprio stile di vita. Anche questa proposta per il momento è destinata solo al mercato tedesco.
“Per la maggior parte delle famiglie, la questione dell’approvvigionamento energetico è stata la stessa per decenni. Si ha un contratto per l’elettricità e alle famiglie vengono fatturati i chilowattora annuali consumati. Questo paradigma è però miope e a breve termine, perché l’intero sistema energetico sta subendo cambiamenti fondamentali. Come nuovo fornitore di energia, sonnen offre alle famiglie la possibilità di ottenere facilmente l’indipendenza energetica alle proprie condizioni”, conclude Ostermann.
In Italia sonnen ha sede a Bergamo, dove è operativa dal 2016.