
Il settore industriale vedrà grandi cambiamenti con la sempre crescente integrazione tra i sistemi di automazione. La domanda da parte degli utenti finali di prodotti di maggiore qualità, a disponibilità quasi immediata e in più versioni è in continua crescita. Ma anche la necessità di tracciabilità, efficienza energetica, gestione delle risorse e coordinamento tra le diverse sedi di produzione sta aumentando.
Mitsubishi Electric (www.mitsubishielectric.it), una delle maggiori aziende di automazione al mondo, è in grado di rispondere a tutto ciò con numerose tecnologie e soluzioni presentate anche nel corso di EMO 2015. Queste includono PLC, CNC, Motion Control, robotica, servo, inverter, interfacce uomo-macchina (HMI), sistemi SCADA e tecnologie per il risparmio energetico, nonché il concetto e-F@ctory. Mitsubishi Electric sviluppa costantemente le proprie tecnologie, in modo da garantire sempre apparecchiature allo stato dell’arte. L’attuale serie di PLC iQ di Mitsubishi Electric combina tutte le funzioni di automazione più importanti in un unico controllore ed è parte integrante di iQ-Platform, la soluzione per l’automazione avanzata di fabbrica. iQ-Platform facilita e semplifica l’integrazione dei sistemi offrendo una grande varietà di dispositivi e tipi di controllori, ad esempio l’integrazione di PLC, CNC e robot che operano contemporaneamente in armonia, installati sullo stesso backplane. Ciò consente di ridurre i costi totali di proprietà e favorisce l’integrazione, annullando ogni problematica di comunicazione e garantendo la massima produttività.
L'automazione integrata nei processi produttivi può inoltre essere collegata a sistemi di controllo di livello superiore, ad esempio SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution Systems). L’integrazione può spingersi ancora più in là, con connessioni ai fornitori, ai distributori, ai clienti e agli utenti finali, per fare in modo che l’intera catena del valore di produzione sia interconnessa e gestita come all’interno di un’orchestra. Quest’approccio prende spunto dalla visione di Industria 4.0: un’integrazione di sistemi sia fisici sia cibernetici su più siti e organizzazioni, in modo da ottimizzare le prestazioni in qualsiasi punto della catena del valore.
Questi diversi livelli di esigenze del mercato vengono affrontati da e-F@ctory. Si tratta del concetto integrato di Mitsubishi Electric per costruire soluzioni affidabili e flessibili che consentano agli utenti di soddisfare le loro esigenze in termini di obiettivi quantitativi e di qualità di produzione, nonché di flessibilità. Tramite un’ampia alleanza di aziende ad alto livello tecnologico – la e-F@ctory Alliance – ed il suo lavoro con le associazioni di reti aperte come la CLPA (CC-Link Partners Association), gli utenti possono costruire soluzioni complete basate sul principio di “best in class” (eccellenza).
La e-F@ctory Alliance di Mitsubishi Electric è una partnership di aziende specializzate in automazione che mettono a disposizione la loro competenza a chi ne ha bisogno. Ciascun partner è un esperto in un campo specifico ed è possibile unirne quanti ne sono richiesti per un determinato progetto: ne risulta il miglior set di competenze possibile. I partner sono inoltre in grado di agire in perfetta armonia per produrre la soluzione ottimale nel più breve tempo possibile, per ridurre i costi di proprietà e garantire un’integrazione realmente senza problemi di più sistemi e sottosistemi.
Per contribuire a tutto ciò, Mitsubishi Electric e Adroit Technologies, partner e-F@ctory, hanno sviluppato MAPS (Mitsubishi Adroit Process Suite), uno strumento software per il ciclo di vita che unisce tutte le fasi di un progetto di produzione – dai concetti iniziali di progettazione all’effettiva fase operativa –, per poterli gestire come un insieme integrato.
Questa piattaforma software riduce il tempo dedicato alle fasi di ingegnerizzazione e pre-produzione grazie alla gestione automatica dei dati relativi alle pianificazioni I/O e alla configurazione PLC e SCADA tramite tag, in modo da disporre di informazioni sempre aggiornate, accurate e complete. Una volta iniziata la produzione, MAPS continua a raccogliere e interpretare una grande quantità di dati per contribuire alla gestione, alla pianificazione, alla manutenzione e agli aggiornamenti dell’impianto.
In definitiva, Mitsubishi Electric, e-F@ctory e la e-F@ctory Alliance consentono ai clienti di ottenere una produzione integrata mantenendo la possibilità di scegliere i fornitori e le soluzioni più adatte alle loro esigenze.