I componenti standard della linea SUPER-Technopolymer ELESA sono realizzati con tecnopolimeri avanzati rinforzati con fibre di vetro o aramidiche, materiali che offrono prestazioni straordinarie in termini di resistenza meccanica, termica, alla corrosione e agli agenti chimici.
La famiglia di componenti SUPER-Technopolymer di ELESA assicura innovazione e prestazioni eccellenti a servizio dell’industria.
di Federica Conti
La continua evoluzione delle tecnologie industriali impone alle aziende di ricercare soluzioni sempre più performanti, sostenibili e funzionali. ELESA, azienda specializzata nella progettazione e produzione di componenti industriali, ha sviluppato una linea di prodotti innovativi, ad alte prestazioni, in grado di rispondere a queste esigenze.
La famiglia di componenti SUPER-Technopolymer rappresenta una delle soluzioni più avanzate in questo senso, in grado di sostituire efficacemente i tradizionali componenti metallici in numerose applicazioni industriali.
MATERIALI AVANZATI, PRESTAZIONI STRAORDINARIE
I componenti standard della linea SUPER-Technopolymer ELESA sono realizzati con tecnopolimeri avanzati rinforzati con fibre di vetro o aramidiche, materiali che offrono prestazioni straordinarie in termini di resistenza meccanica, termica, alla corrosione e agli agenti chimici. Grazie a queste caratteristiche, i componenti SUPER-Technopolymer sono in grado di garantire un’eccellente combinazione di leggerezza, rigidità e resistenza all’usura, superando le prestazioni dei materiali metallici in una vasta gamma di applicazioni industriali.
Uno degli aspetti cruciali per sfruttare al meglio le potenzialità dei super-tecnopolimeri è una progettazione accurata. L’ottimizzazione delle forme e degli spessori consente di ottenere il miglior compromesso tra resistenza e peso, minimizzando gli sprechi di materiale e massimizzando l’efficienza del componente. Un processo di progettazione ben eseguito permette di realizzare soluzioni che rispondano perfettamente alle esigenze di ogni singola applicazione, garantendo performance elevate e costi contenuti.
La gamma sviluppata da ELESA si distingue per una serie di caratteristiche tecniche che ne fanno una scelta ideale per le applicazioni industriali più esigenti.
CARATTERISTICHE DEI SUPER-TECHNOPOLYMER ELESA
La gamma sviluppata da ELESA si distingue per una serie di caratteristiche tecniche che ne fanno una scelta ideale per le applicazioni industriali più esigenti:
- elevata resistenza meccanica: la presenza di fibre di vetro o aramidiche conferisce ai tecnopolimeri un’eccellente resistenza a trazione, compressione e flessione, comparabile a quella di molti metalli tradizionali. Questo li rende ideali per applicazioni in cui la resistenza meccanica è fondamentale, senza compromettere la leggerezza del componente;
- elevata resistenza termica: i componenti della linea SUPER-Technopolymer possono operare in un ampio intervallo di temperature, mantenendo le loro proprietà meccaniche anche in presenza di shock termici. Questo li rende particolarmente adatti per ambienti in cui le temperature possono variare drasticamente;
- ottima resistenza chimica: la resistenza agli agenti chimici e ai solventi è un altro punto di forza. Questi materiali sono in grado di resistere a condizioni ambientali particolarmente aggressive, garantendo lunga durata e affidabilità in ambienti corrosivi o chimicamente esigenti;
- leggerezza: grazie al loro basso peso specifico, i componenti SUPER-Technopolymer sono decisamente più leggeri rispetto ai componenti metallici equivalenti. Questo porta a una riduzione complessiva del peso delle macchine e dei sistemi, contribuendo a migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi di trasporto e montaggio;
- basso coefficiente di attrito e assenza di manutenzione: la superficie liscia e non porosa riduce l’attrito, migliorando l’efficienza e riducendo l’usura dei componenti. Inoltre, la loro natura resistente alla corrosione e agli agenti esterni li rende praticamente privi di necessità di manutenzione, con un risparmio significativo sui costi operativi;
- isolamento elettrico: offrono un buon isolamento elettrico, rendendoli particolarmente adatti per applicazioni in ambienti elettricamente carichi, dove la sicurezza e l'affidabilità sono imprescindibili;
- ridotto impatto ambientale: grazie alla loro leggerezza, durabilità e al minore consumo energetico per la produzione, i componenti della linea SUPER-Technopolymer presentano un impatto ambientale ridotto rispetto ai componenti metallici. Le emissioni di CO2 durante il ciclo produttivo sono decisamente inferiori, un aspetto sempre più apprezzato nell'ottica della sostenibilità industriale;
- Vantaggi economici: presentano vantaggi economici rispetto ai prodotti equivalenti in metallo, grazie ai costi di produzione inferiori e alla semplificazione dei processi di lavorazione. Inoltre, la riduzione del consumo energetico e la minore necessità di manutenzione contribuiscono a ridurre i costi complessivi di produzione.
UNA GAMMA IN CONTINUA ESPANSIONE
La famiglia dei componenti in SUPER-Technopolymer di Elesa è in continua espansione, con nuovi prodotti che vanno ad arricchire la già vasta gamma disponibile. Tra i componenti che rientrano in questa linea troviamo: volantini di serraggio, leve a camma e pistoncini di posizionamento, basi di bloccaggio, cerniere, viti di bloccaggio, basi e piedini di livellamento.
Questa crescente offerta è in grado di soddisfare le esigenze più diversificate dell’industria meccanica, dell’automazione e di altri settori tecnologicamente avanzati, come l’automobilistico, l’aeronautico e l’elettronico.
IL FUTURO? SOSTITUIRE I METALLI CON I SUPER-TECNOPOLIMERI?
I tecnopolimeri avanzati sono sempre più riconosciuti come una valida alternativa ai metalli in numerose applicazioni industriali. La capacità di sostituire componenti metallici con materiali più leggeri e performanti apre nuove possibilità per l’industria, in particolare per quei settori che richiedono componenti leggeri, resistenti e durevoli. In particolare, settori come l’automotive e l’aerospaziale hanno già da tempo riconosciuto il potenziale dei tecnopolimeri, adottandoli per realizzare componenti sempre più leggeri, senza compromettere la resistenza e la sicurezza.
Per chi desiderasse approfondire questo argomento e vedere da vicino i prodotti, ricordiamo che ELESA espone a Mecspe al padiglione 30, stand D54.
I tecnopolimeri avanzati sono sempre più riconosciuti come una valida alternativa ai metalli in numerose applicazioni industriali.