“Telecontrollo: il successo dell’innovazione Made in Italy”, questo il temi al centro del dibattito della tavola rotonda svoltasi a Milano, evento di lancio del Forum Telecontrollo, mostra-convegno itinerante organizzata da ANIE Automazione in collaborazione con Messe Frankfurt Italia.
Il Forum Telecontrollo-Reti di pubblica Utilità è una mostra-convegno itinerante che il Gruppo Telecontrollo, Automazione e Supervisione delle Reti di ANIE Automazione organizza da oltre vent’anni con cadenza biennale. Uso efficiente e sostenibile delle risorse, sicurezza delle informazioni, ottimizzazione delle prestazioni e dei servizi, innovazione tecnologica: questi i tempi al centro della quattordicesima edizione del Forum dal titolo “Telecontrollo made in Italy: a step forward for a better life. Soluzioni sostenibili per la smart community”, che si è terrà a Milano, nel pieno delle attività di EXPO 2015, nella suggestiva location dell’HangarBicocca il 29 e 30 settembre prossimi. Nell’attesa dell’evento che proporrà al mercato lo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche pensate per la supervisione, il monitoraggio e l’automazione delle reti di pubblica utilità, ANIE Automazione, in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, hanno dato vita alla tavola rotonda “Telecontrollo: il successo dell’innovazione Made in Italy”, che si è svolta lo scorso 4 marzo a Milano.
di Luigi Ortese
Milano, icona di eleganza, cultura e innovazione, una tra le città più moderne e d’avanguardia d’Europa, si sta preparando a ospitare l’Esposizione Universale, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Milano, quindi, capitale della moda, del design, dell’innovazione, ma anche palcoscenico privilegiato dal quale presentare l’eccellenza delle tecnologie dell’automazione e controllo che, integrandosi con la tradizione e la qualità del Made in Italy, è diventata uno strumento cardine per un uso sostenibile e sicuro delle risorse, elementi fondamentali per erogare servizi di qualità e garantire l’ottimizzazione delle prestazioni di Reti, Industria e Città in un’ottica sempre più “smart”. Questi i temi al centro del dibattito della Tavola Rotonda “Telecontrollo: il successo dell’innovazione Made in Italy”, evento di lancio del Forum Telecontrollo (www.forumtelecontrollo.it), mostra-convegno itinerante organizzata da ANIE Automazione (www.anieautomazione.it) in collaborazione con Messe Frankfurt Italia.
“Il comparto dell’automazione industriale svolge un importante ruolo di traino per l’economia italiana essendo da anni anticiclico rispetto alle altre componenti industriali. Nel 2014 il settore è cresciuto sensibilmente e prevediamo che nel 2015 i trend saranno ancora più positivi”, ha dichiarato Giuliano Busetto, presidente ANIE Automazione. “In tale contesto il Forum Telecontrollo, da oltre vent’anni, propone al mercato lo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche pensate per la supervisione, il monitoraggio e l’automazione delle reti di pubblica utilità ed è diventato un momento d’incontro imprescindibile per tutti gli attori della filiera”.
TECNOLOGIA AVANZATA
Le tecnologie e applicazioni del telecontrollo sono diventate nel tempo elementi fondamentali che hanno contribuito non solo all’ottimizzazione delle prestazioni delle infrastrutture energetiche e idriche del Paese, ma anche alla prevenzione e riduzione dei danni causati da un uso non sostenibile delle risorse, mantenendo adeguati standard di sicurezza e affidabilità e creando nuovi servizi a valore aggiunto che contribuiscono allo sviluppo sostenibile di città e industrie. Quanto sopra non può prescindere dalla capacità di innovazione e dalla creatività dei fornitori di tecnologia, che devono far fronte a una sempre maggiore complessità dei sistemi da telecontrollare, con una mole di dati sempre più importante, da dover monitorare e gestire in un modello tecnologico e sociale nuovo dato dalla sharing economy basata sull’Internet delle cose e dei servizi e sul cloud computing.
“In particolare”, ha precisato Antonio De Bellis, presidente Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione, “il Forum Telecontrollo proporrà quest’anno una ricca sessione di convegni incentrata sugli ambiti applicativi della tecnologia che abbiamo classificato come Reti, Città e Industria. Sono previste alcune importanti novità rispetto alle passate edizioni come l’internazionalizzazione dell’evento e la possibilità di una sessione b2b organizzata durante il convegno. Il Forum è espressione di un movimento che non ha eguali in altri paesi e il Gruppo Telecontrollo di ANIE Automazione raccogli le principali aziende che operano in questo settore”.
Le tecnologie e applicazioni del telecontrollo sono diventate nel tempo elementi fondamentali che hanno contribuito non solo all’ottimizzazione delle prestazioni delle infrastrutture energetiche e idriche del Paese, ma anche alla prevenzione e riduzione dei danni causati da un uso non sostenibile delle risorse.
RETI, CITTÀ, INDUSTRIA
Reti, città, industria, dunque: come potranno migliorare nel futuro prossimo in termini di prestazioni e di vivibilità? Idee progettuali e soluzioni già disponibili per la costruzione di una smart community sono state condivise proprio nel corso della tavola rotonda, evento di lancio del Forum Telecontrollo.
In attesa della mostra-convegno, giunta alla quattordicesima edizione, le aziende del Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione, associazione alla quale aderiscono più di cento aziende con un fatturato globale di 4 miliardi di euro, hanno presentato le loro soluzioni. Da sistemi integrati per la gestione e l’efficienza delle risorse idriche e delle reti energetiche a strumenti di misura, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi; dalla semplificazione e interpretazione dei database alla protezione dei dati, sino all’integrazione delle fonti rinnovabili sulle reti di distribuzione e di trasmissione dell’energia elettrica.
Soluzioni che rispondano all’esigenza di ripensare gli spazi delle aree urbane e delle reti che le interconnettono ci sono, e sono Made in Italy. Le ha sviluppate l’industria dei sistemi di telecontrollo e monitoraggio di reti e impianti che, in controtendenza, continua a crescere. “Dopo il +3% di fatturato 2013, le aziende dell’automazione industriale di ANIE Automazione, che rappresentano il 90% circa del comparto, hanno chiuso il primo semestre 2014 con un +6% e confermeranno il trend positivo con la chiusura del bilancio, +5% circa”, ha annunciato Giuliano Busetto. “Il comparto, da anni anticiclico rispetto alle altre componenti industriali, svolge un importante ruolo di traino per l’economia italiana, anche perché le innovazioni che le nostre aziende mettono in campo stanno cambiando la vita di tutti”, ha aggiunto l’ingegner Busetto.
“Il futuro è ora. Le innovazioni sono sotto i nostri occhi. E l’industria 4.0 si sta realizzando. Ora che la smart community è diventata una priorità d’intervento non solo nazionale, ma europea e anche mondiale, i temi del Forum Telecontrollo assumono un valenza speciale. La concomitanza con EXPO Milano 2015, che dovrà essere la smart community più collegata del mondo, è un simbolo perfetto per quello che l’evento rappresenta, un buon auspicio per entrambi gli appuntamenti”, ha detto Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia.
Soluzioni che rispondano all’esigenza di ripensare gli spazi delle aree urbane e delle reti che le interconnettono ci sono, e sono Made in Italy. Le ha sviluppate l’industria dei sistemi di telecontrollo e monitoraggio di reti e impianti che, in controtendenza, continua a crescere.
MILANO: CITTÀ SOSTENIBILE IN EVOLUZIONE
Non potrà che partire da Milano il circolo virtuoso che dovrebbe facilitare la vita dei cittadini, incrementare il business, ottimizzare risorse, migliorare le relazioni umane. È con la loro visione della Milano del futuro, intesa come simbolo di città sostenibile in evoluzione (e in attività), che sono intervenuti alla tavola rotonda, moderata da Laura La Posta, caporedattrice del Sole 24Ore, il filosofo Franco Bolelli e l’architetto Stefano Boeri, che hanno ipotizzato sei grandi temi del mutamento del capoluogo lombardo.
“Stiamo immaginando una piattaforma di conoscenze condivise”, ha annunciato l’architetto Stefano Boeri, ideatore del Bosco Verticale nel nuovo quartiere milanese di Porta Nuova, dichiarati i più bei grattacieli del mondo, “che permetta di innovare dal basso, coinvolgendo gli utenti per capire cosa vorrebbero in una città del futuro e condividendo con loro le informazioni sui servizi e le politiche. Così potremo creare tutti assieme il futuro”. “Vorremmo che a dirci come sarà Milano nel 2030 siano i ragazzi che allora avranno 30 anni”, ha aggiunto il filosofo Franco Bolelli, dichiarando guerra alla decrescita felice. “Non possiamo dire di vivere nel migliore dei mondi possibili. Sarebbe contraddittorio rispetto al processo evolutivo. Direi invece che viviamo nel mondo migliore che c’è stato finora. Si chiama crescita, e l’innovazione è la naturale manifestazione di un organismo sano”. Che sia un uomo, un edificio, una città, un’industria.
Reti, città, industria: queste le aree di applicazione delle soluzioni presentate, in vista del forum Telecontrollo, che nell’ultima edizione (quella del 2013) aveva registrato 682 visitatori per 27 espositori, attivi principalmente nei settori dell’energia, dell’industria e dell’acqua.
Creatività italiana e precisione tedesca: questa l’alleanza virtuosa promossa dalla mostra itinerante biennale che si terrà a Milano, negli spazi dell’HangarBicocca, il 29 e 30 settembre 2015. Tema: “Soluzioni sostenibili per la smart community”.
IDEE A CONFRONTO
Un confronto agevole tra esempi concreti di automazione e controllo per il risparmio idrico e elettrico e in generale il rispetto delle risorse ambientali in ottica di sostenibilità, la sicurezza dei dati, la competitività delle utilities e la gestione dei servizi da parte degli utenti, si è svolto tra i rappresentanti delle aziende intervenute alla tavola rotonda: ABB (Luca Cicognani), A.T.I. (Antonio Allocca), Beckhoff Automation (Mirko Vincenti), Calvi Sistemi, Intesis (Vincenzo Lanave), Lacroix Softec (Luca Berardi), Phoenix Contact (Marco Caliari), Rittal (Edgardo Porta), Rockwell Automation (Maurizio Cappelletti), Saia Burgess Controls Italia (Stefano Capello), Selta (Duilio Aurini), Schneider Electric (Donato Pasquale), Siemens (Agostino Lucchetti e Damiano Andrea Manocchia), Wit Italia (Domenico Dellarole), XEO4 (Maurizio Cravedi).
In particolare, ecco le soluzioni più interessanti per ciascuna macro area.
Reti: sistemi integrati per l’irrigazione e l’industria alimentare che permettano di erogare solo la quantità di acqua utile, grazie a sensori sulle piante; sistemi di monitoraggio dei livelli di acqua nelle falde per prevenire le esondazioni; un ciclo integrato, dal trasporto alla depurazione delle acque; strumenti per individuare i dati utili all’utente; microgenerazione e integrazione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Città: edifici autosufficienti, flessibili e integrati in grado di produrre energia, utilizzarla a proprio scopo e restituirne alla comunità gli eccessi; centrali di depurazione delle acque; sistemi che identifichino gli sprechi di risorse; creazione di database di facile gestione e consultazione; sistemi di protezione dei dati; mezzi di trasporto intelligenti; bulding automation a partire dal teleriscaldamento.
Industria: sistemi di condizionamento e raffreddamento degli impianti che ottimizzino i consumi energetici; cloud computer; big data; industry 4.0.
“In sintesi, gli esperti dell’automazione e del telecontrollo applicano le tecnologie alla realizzazione di un mondo migliore. Il Forum Telecontrollo non sarà dunque solo una vetrina di prodotti, ma un’arena in cui le aziende si confronteranno su esperienze e idee, anche con una sessione b2b”, ha concluso Antonio De Bellis, presidente Gruppo Telecontrollo, Supervisione e Automazione delle Reti di ANIE Automazione.
“Il futuro è ora. Le innovazioni sono sotto i nostri occhi. E l’industria 4.0 si sta realizzando. Ora che la smart community è diventata una priorità d’intervento non solo nazionale, ma europea e anche mondiale, i temi del Forum Telecontrollo assumono un valenza speciale”, ha detto Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia.