Esempio di applicazione di una catena portacavi ibrida di KABELSCHLEPP: Mentre le bande di maglia laterali in acciaio o in materiale plastico ad alta resistenza garantiscono una lunga durata di servizio, i traversini di alluminio consentono lo scorrimento dei cavi inseriti proteggendoli dall’usura. Questo aspetto acquisisce importanza tanto più lunga è la corsa di spostamento. Foto: TSUBAKI KABELSCHLEPP
Molto più spazio per tutti i tipi di cavi e tubi: queste sono le caratteristiche principali della UA1995. La catena portacavi di KABELSCHLEPP ha un’altezza interna di 80 mm e larghezze interne fra 85 e 250 mm, fino a 600 mm, su richiesta, con tutti i vantaggi della serie Uniflex-Advanced.
Le macchine hanno molte più funzioni performanti e anche il numero di cavi e tubi da installare aumenta in modo costante. La UA1995 di KABELSCHLEPP è la risposta a questo trend di sviluppo. Con una più ampia larghezza interna, la catena portacavi può affrontare qualsiasi sfida nella produzione di macchine, macchine utensili, e per applicazioni su portali e assi.
La UA1995 è disponibile in una versione apribile su entrambi i lati per una semplice installazione di cavi e tubi, in aggiunta alle varianti non apribili e al design apribile lato interno ed esterno.
E poiché il tempo è denaro, la struttura della catena assicura anche un assemblaggio molto rapido: le maglie di catena composte da quattro elementi sono salvaspazio sia per lo stoccaggio che per il trasporto e possono essere assemblate in loco.
La catena portacavi ha uno scorrimento molto regolare, usura ridotta e una superficie lineare. Viene montata con raccordi universali in materiale plastico, robusto, la cui resistenza è comparabile a quella dell’alluminio. Il meccanismo di chiusura nei punti di contatto aumenta la resistenza per una migliore gestione delle forze. Il passo corto di 99,5 mm consente lo scorrimento regolare della catena portacavi.
Le catene portacavi ibride di KABELSCHLEPP combinano bande laterali di materiale plastico ad alta resistenza con una varietà di traversini di differenti materiali. Questo fornisce al cliente una soluzione su misura per ogni specifica sfida.
“Noi progettiamo sempre le nostre catene portacavi e i componenti in funzione dell’applicazione e delle condizioni specifiche di installazione” come spiega Werner Eul, Senior Product Manager Cable Carrier Systems presso TSUBAKI KABELSCHLEPP. “Pertanto, il tipo di materiale impiegato per la catena portacavi viene determinato dall’applicazione stessa”.
Può avere senso usare differenti materiali in diversi punti della catena portacavi. Dopotutto, mentre l’acciaio o le plastiche ad alta resistenza garantiscono una lunga durata di servizio per le bande di maglia laterali, i traversini dovrebbero idealmente essere composti da un materiale che consente ai cavi di scorrere in modo fluido per ridurne l’usura. Questo è un aspetto che diventa sempre più importante tanto più lunga è la corsa di spostamento.
Le condizioni ambientali in cui lavora la catena è uno dei fattori importanti da tenere in considerazione quando si deve scegliere la combinazione dei materiali. Per esempio, in zone con una forte esposizione ai raggi UV, KABELSCHLEPP raccomanda l’impiego di catene portacavi ibride che combinano bande di maglia in acciaio o poliammide con traversini in alluminio.
L’alluminio è un ottimo partner per lo scorrimento dei cavi, esso consente anche di realizzare catene portacavi più larghe senza dover utilizzare soluzioni con bande di catena aggiuntive, grazie alla sua stabilità, significativamente più elevata rispetto ad altri materiali.
Sistemi modulari
Il portfolio prodotti di KABELSCHLEPP offre sistemi modulari variabili, che favoriscono la progettazione di soluzioni con catene portacavi ibride su misura, con un’ampia gamma di sistemi di traversini e separazione in verticale e in orizzontale dei cavi alloggiati.
Le versioni con i traversini in alluminio disponibili consentono di variare la larghezza della catena con incrementi di 1 mm. Il design robusto delle bande laterali offre durabilità combinata ad un semplice assemblaggio.
Inoltre, i traversini possono essere apribili sia sul lato esterno che interno al raggio di curvatura, consentendo un rapido accesso ai cavi inseriti, a vantaggio dell’utilizzatore finale, che può beneficiare di un sistema di manutenzione eccellente.
Le catene portacavi ibride di KABELSCHLEPP combinano bande di maglia laterali con molteplici varianti di traversini eseguiti in differenti materiali. Foto: TSUBAKI KABELSCHLEPP