Shinichi Tanzawa, CEO President di FANUC Europe. In anteprima: la gamma di robot collaborativi CRX.
Leader mondiale nel campo della robotica, del controllo numerico e dell’automazione industriale, FANUC ha espanso la propria gamma di robot collaborativi con i modelli CRX-5iA, CRX-20iA/L e CRX-25iA. I nuovi bracci CRX vanno ad affiancarsi ai modelli CRX-10iA e CRX-10iA/L, presentati due anni fa.
Verranno mostrati per la prima volta al pubblico in occasione di IREX, International Robot Exhibition, fiera di riferimento mondiale per la robotica che si terrà a Tokyo dal 9 al 12 marzo, presso il centro congressi Tokyo Big Sight, e online nel formato IREX Virtual dall’1 al 18 marzo.
“Registriamo una grande richiesta di collaborativi nel mercato europeo. La nostra linea di robot nasce per rispondere a specifiche esigenze: questi cobot offrono una soluzione su misura per tutte le diverse necessità del manifatturiero, rispondendo alla domanda delle PMI e dei grandi gruppi, con l’obiettivo di supportare ed espandere la loro produttività, con la massima affidabilità che contraddistingue i nostri robot”, afferma Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO di FANUC Europe.
I nuovi robot estendono la gamma già esistente di collaborativi FANUC CR e CRX, che si compone ora di 11 modelli con capacità di carico al polso da 4 a 35 kg: l’offerta più ampia e completa disponibile oggi sul mercato per caratteristiche e prestazioni.
“L’obiettivo è quello di assumere una posizione di leadership nel settore della robotica collaborativa in Europa, supportati anche da una capacità produttiva attuale fino a 11.000 robot/mese. Questa offerta ampia e versatile di cobot, in un mercato dove la domanda di robot è in crescita costante, ci garantisce tutte le carte in regola per realizzare l’obiettivo dichiarato”, aggiunge Tanzawa.
I collaborativi CRX-5iA, CRX-20iA/L e CRX-25iA offrono un payload di 5, 20 e 25 kg, con uno sbraccio, rispettivamente di 994, 1.418 e 1.889 mm. Insieme con gli altri due modelli, CRX-10iA e CRX-10iA/L, caratterizzati entrambi da una capacità di carico di 10 kg e sbraccio di 1.249 e 1.418 mm, e con i cobot verdi della serie CR, identificano FANUC come produttore di riferimento per la robotica industriale e come fornitore di soluzioni collaborative per l’automazione dei processi produttivi.
I collaborativi FANUC CRX sono sicuri, facili da usare, affidabili e rappresentano una soluzione versatile per una vasta serie di applicazioni: dall’ispezione al carico/scarico macchina, imballaggio, palletizzazione, levigatura, saldatura. Con una protezione IP67 contro polveri e schizzi d’acqua, trovano applicazione anche negli ambienti più difficili della fabbrica e in condizioni gravose.
I CRX rilevano la presenza di forze esterne nello spazio di lavoro, arrestandosi immediatamente qualora dovessero entrare in contatto con persone od oggetti: ciò permette ai robot di lavorare in sicurezza accanto alle persone, senza la necessità di installare protezioni.
La maggior parte dei robot collaborativi dispone di un profilo leggero e compatto. In aggiunta a ciò, i FANUC CRX si dimostrano perfetti per l’utilizzo in ambito industriale e per l’assenza di manutenzione richiesta per otto anni. Inoltre, la programmazione semplificata e interattiva consente agli operatori di far apprendere al robot il movimento tramite la guida a mano o su interfaccia tablet muovendo icone in modalità drag & drop.
“In virtù di queste doti, ci aspettiamo che i collaborativi serie CRX diventino presto il modello più richiesto e apprezzato dai clienti”, continua Tanzawa. “Fabbrichiamo robot da oltre 40 anni, e, ad oggi, i CRX stanno aprendo a FANUC nuovi segmenti di mercato. La reazione di fronte al funzionamento dei CRX è entusiasta, e questa soddisfazione ci permette di guadagnare la fiducia dei nostri partner anche nello sviluppo di soluzioni d’automazione più complesse”.
CRX può essere utilizzato con alimentazione standard di 100 V/240 V e comprende anche una dotazione per il risparmio energetico con un consumo di circa 400 W, con 25 kg di carico utile. La serie CRX supporta molte funzionalità avanzate e accessori FANUC, tra cui il sistema di visione iRVision, e rappresenta la scelta ideale per le aziende che vogliono aumentare l’efficienza produttiva, anche quelle che non hanno mai approcciato alcuna soluzione robotizzata.
“La serie CRX di FANUC dispone di tutte le funzioni intelligenti e dell’affidabilità che i clienti ci riconoscono”, afferma Marco Delaini, Managing Director di FANUC Italia. “La loro leggerezza, la semplicità d’installazione e il funzionamento intuitivo rendono questi robot una scelta vincente soprattutto per gli utilizzatori che fino ad oggi non hanno mai installato o programmato un robot”.
Il nuovo CRX-20iA/L sarà disponibile a partire da aprile 2022, mentre bisognerà attendere giugno 2022 per i robot CRX-25iA e CRX-5iA.
Il modello CRX-20iA/L, disponibile a partire da aprile 2022.