La versione completa di eManage è disponibile con il rilascio della nuova piattaforma EPLAN 2022, avvenuta lo scorso settembre. L’espansione di questo innovativo software cloud permette di compiere i primi passi verso l’ingegneria dell’automazione a tutto tondo, consentendo la collaborazione tra OEM, integratori di sistemi, costruttori di macchine e operatori.
Se un progetto veniva condiviso nel cloud, fino a oggi, erano visibili gli schemi, ma non tutta la documentazione di accompagnamento. La versione completa di EPLAN eManage offre un valore aggiunto in questo ambito: le parti coinvolte nel progetto hanno accesso a tutti i dati e alla relativa documentazione, comprese le distinte base e i documenti neutri in Excel. Questi diventano scambiabili con una base dati uniforme.
“Avere una panoramica completa sulle richieste del cliente e sul progetto stesso, offre trasparenza a tutte le parti coinvolte nello sviluppo di una macchina o di un impianto”, spiega Claas Schreibmüller, Head of Engineering Solutions di EPLAN. Inoltre, è possibile determinare in anticipo e in modo chiaro chi può avere accesso al progetto, grazie a una gestione dei diritti regolata con precisione e sicurezza.
Oggigiorno, numerose persone lavorano da casa ed è qui che gli utenti spesso si scontrano con i limiti del sistema: pur potendo accedere a un progetto, spesso non possono accedere ai dati master corrispondenti, che sono definiti come standard aziendali per la progettazione. EPLAN eManage offre lo scambio di dati master rilevanti per il sistema che possono essere facilmente recuperati e, se necessario, trasportati secondo il principio “pack & go”.
I project manager possono così mettere a disposizione i dati master a livello centrale con estrema facilità. “Ovunque l’utente lavori, tutti i dati master rilevanti sono accessibili e non devono essere copiati con procedure faticose e complesse”, afferma Schreibmüller.
I requisiti di versione nelle specifiche dei fornitori, o nei bandi di gara, portano spesso i partner del progetto a dover utilizzare diverse versioni del software EPLAN. Con la nuova versione di eManage, invece, i progetti della piattaforma EPLAN 2022 possono essere salvati ed essere retrocompatibili con la versione EPLAN 2.9, eliminando la necessità di mantenere più versioni del software e semplificando il flusso di lavoro del fornitore.
Con la prima versione di eManage, gli utenti avevano accesso a 10 Gb di capacità d’archiviazione nell’EPLAN Cloud: la nuova versione, aumenta questa capacità di altri 10 Gb per ogni stazione di lavoro, e questo ulteriore spazio è disponibile per tutti. Non solo, l’archiviazione cloud aggiuntiva è un ambiente di collaborazione attiva e non un semplice ambiente di archiviazione, garantendo condizioni di lavoro ottimali anche oltre i confini nazionali.
Gli utenti del software EPLAN che utilizzano il pacchetto di conversione nell’ambito del passaggio a un abbonamento ricevono automaticamente l’accesso alla versione completa di eManage.